ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for alerts Registrati per avvisi in tempo reale, portafoglio personalizzato e movimenti di mercato.

Dow Jones, S&P, Nasdaq, Futures, Wall Street pronta ad aprire in rialzo grazie all’accordo tra AMD e OpenAI

Fiona Craig
06 Ottobre 2025 3:17PM

I future sugli indici statunitensi indicano un avvio positivo lunedì, con le principali borse attese in rialzo dopo la seduta contrastata di venerdì.

I titoli tecnologici sembrano destinati a guidare l’inizio della settimana, con i future sul Nasdaq 100 in crescita dello 0,9% nelle contrattazioni pre-market.

Le azioni di Advanced Micro Devices (NASDAQ:AMD) sono balzate del 35,7% dopo l’annuncio di una partnership con OpenAI. L’accordo prevede una fornitura da 6 gigawatt per supportare l’infrastruttura di intelligenza artificiale di nuova generazione di OpenAI, utilizzando diverse generazioni delle GPU AMD Instinct. Inoltre, AMD ha concesso a OpenAI un warrant fino a 160 milioni di azioni ordinarie, che matureranno al raggiungimento di determinati obiettivi di performance.

Il sentiment degli investitori è migliorato anche grazie al rinnovato interesse per le operazioni di fusione e acquisizione. Fifth Third Bancorp (NASDAQ:FITB) ha annunciato l’intenzione di acquisire Comerica (NYSE:CMA) in una transazione interamente azionaria dal valore di 10,9 miliardi di dollari. Le azioni Comerica sono salite del 14,1% nel pre-market: gli azionisti riceveranno 1,8663 azioni Fifth Third per ogni azione Comerica, pari a 82,88 dollari per azione in base al prezzo di chiusura di venerdì.

Nonostante le preoccupazioni per il blocco del governo statunitense, ormai al sesto giorno, i trader rimangono concentrati sugli sviluppi societari e sulle prospettive degli utili. Finora, la mancanza di progressi su un accordo temporaneo di bilancio non ha intaccato l’ottimismo dei mercati.

Venerdì i listini avevano aperto in rialzo ma hanno perso slancio nel corso della giornata. Il Nasdaq è sceso di 63,54 punti (-0,3%) a 22.780,51, mentre l’S&P 500 è salito di 0,44 punti a 6.715,79 e il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato 238,56 punti (+0,5%) a 46.758,28.

Nonostante il calo finale, tutti e tre gli indici hanno registrato solidi rialzi settimanali: il Nasdaq è aumentato dell’1,3%, mentre il Dow e l’S&P 500 hanno guadagnato l’1,1%, segnando il sesto record consecutivo di chiusura. Il rialzo è stato sostenuto da titoli come UnitedHealth (NYSE:UNH), Travelers (NYSE:TRV) e Caterpillar (NYSE:CAT).

Al contrario, alcuni titoli tecnologici hanno pesato sul Nasdaq. Palantir (NASDAQ:PLTR) ha perso il 7,5% dopo un rapporto di Reuters che citava un memo dell’Esercito degli Stati Uniti riguardante “gravi vulnerabilità di sicurezza” nel progetto di modernizzazione delle comunicazioni militari gestito dalla società.

Tesla (NASDAQ:TSLA) ha ceduto l’1,4%, mentre Nvidia (NASDAQ:NVDA) è scesa dello 0,7% dopo aver toccato un massimo storico il giorno precedente.

Il blocco governativo ha ritardato la pubblicazione di importanti dati economici, incluso il rapporto mensile sull’occupazione, aumentando l’incertezza.

Tuttavia, i dati privati rafforzano le aspettative di ulteriori tagli dei tassi da parte della Federal Reserve. Il rapporto ADP ha segnalato un calo inatteso dell’occupazione nel settore privato, mentre l’Institute for Supply Management (ISM) ha comunicato che il suo indice dei servizi è sceso a 50,0 in settembre da 52,0 in agosto, al di sotto delle attese di 51,7, indicando stagnazione del settore.

La performance settoriale è rimasta mista. I titoli sanitari hanno guidato i guadagni, con l’indice sanitario del Dow Jones in aumento dell’1,1%, al livello più alto degli ultimi sei mesi. Bene anche telecomunicazioni, banche e compagnie aeree, mentre vendita al dettaglio e semiconduttori sono rimasti indietro.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.