ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

DAX, CAC, FTSE100, Borse europee stabili: energia e lusso compensano i cali del settore sanitario

Fiona Craig
07 Ottobre 2025 10:43AM

Le borse europee sono rimaste sostanzialmente invariate martedì, mentre i guadagni nei titoli energetici e del lusso hanno bilanciato le perdite nei settori sanitario e industriale, con i mercati francesi che hanno mostrato segni di stabilizzazione dopo le recenti turbolenze politiche.

Alle 07:13 GMT, l’indice paneuropeo STOXX 600 si attestava intorno a 570,2 punti, senza variazioni di rilievo. Anche la Borsa di Parigi è rimasta stabile dopo il forte calo di lunedì, innescato dalle dimissioni improvvise del primo ministro Sébastien Lecornu.

Il premier uscente ha avviato martedì due giorni di colloqui di emergenza con i rappresentanti dei vari partiti, nel tentativo di costruire una nuova maggioranza parlamentare.

Il settore sanitario è stato tra i peggiori, con una flessione dello 0,6%, mentre Bayer (TG:BAYN) e Novo Nordisk (NYSE:NVO) hanno perso circa il 2% ciascuna.

I titoli della difesa hanno a loro volta indebolito l’indice principale, con Rheinmetall (TG:RHM) e BAE Systems (LSE:BA.) in calo di circa l’1%.

Nel comparto energia, invece, si è registrato un rialzo: Shell (LSE:SHEL) ha guadagnato l’1,9% dopo aver segnalato una “maggiore produzione di gas naturale liquefatto” e “risultati di trading migliori” per il terzo trimestre.

Il settore del lusso si è mosso in positivo dopo che Morgan Stanley ha alzato la propria raccomandazione su LVMH (EU:MC) e Kering (EU:KER) da “equal weight” a “overweight”, facendo salire i titoli rispettivamente dell’1,8% e del 2,2%.

Tra i peggiori, B&M (LSE:BME) è crollata di circa il 15% dopo aver previsto un “calo del 28% dell’utile operativo nel primo semestre” e un “utile annuale inferiore” rispetto alle attese.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.