ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

Ferrari in calo dopo la presentazione del Piano Strategico 2030

Fiona Craig
09 Ottobre 2025 10:58AM

Ferrari NV (BIT:RACE) ha registrato un calo in Borsa giovedì, dopo aver presentato il suo Piano Strategico 2030 in occasione del Capital Markets Day. In apertura di seduta, il titolo era sceso fino al 3% prima di recuperare parzialmente e attestarsi a -1% alle 08:30 GMT.

Il costruttore di auto di lusso ha illustrato un piano di prodotto ambizioso, annunciando l’intenzione di lanciare in media quattro nuovi modelli all’anno tra il 2026 e il 2030. Uno dei punti centrali è il debutto della prima vettura completamente elettrica della casa di Maranello, la Ferrari elettrica.

Entro il 2030, la gamma Ferrari sarà composta per il 40% da veicoli con motore a combustione interna, per il 40% da modelli ibridi e per il 20% da veicoli completamente elettrici — una scelta che riflette l’approccio di “neutralità tecnologica” dell’azienda, pur abbracciando l’elettrificazione.

Il piano evidenzia anche la crescita della base clienti attivi, salita a 90.000 unità, con un incremento del 20% rispetto al 2022. Per offrire un servizio ancora più personalizzato, Ferrari aprirà nuovi centri Tailor Made a Tokyo e Los Angeles.

Il Presidente Esecutivo John Elkann ha dichiarato: «Con la nuova Ferrari elettrica, riaffermiamo ancora una volta la nostra volontà di progredire unendo la disciplina della tecnologia, la creatività del design e l’arte della manifattura».

Nell’ambito della sua strategia, l’azienda ha sottolineato l’importanza di sviluppare internamente i componenti elettrici presso il sito di Maranello, continuando al contempo a investire sulle prestazioni in tutte le tipologie di propulsione.

Ferrari ha inoltre fissato obiettivi di sostenibilità ambiziosi: ridurre le emissioni di gas serra Scope 1 e 2 di almeno il 90% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2021. Le emissioni Scope 3 saranno invece tagliate di almeno il 25% in termini assoluti entro il 2030 rispetto al 2024.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.