ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

Piazza Affari in lieve calo, banche in flessione, Telecom guida i rialzi

Fiona Craig
16 Ottobre 2025 12:01PM

La Borsa Italiana ha avviato la seduta di giovedì con un andamento cauto, in linea con le principali piazze europee, mentre gli investitori valutano l’inasprimento delle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina e una fitta agenda di trimestrali su entrambe le sponde dell’Atlantico.

Alle 09:40 CET, l’indice FTSE MIB registrava un calo dello 0,23%. I titoli bancari cedevano in media lo 0,5%, mentre i comparti auto ed energia si muovevano senza variazioni significative.

I titoli Telecom si sono distinti per i rialzi: Telecom Italia S.p.A. è balzata del 2,5% dopo che Deutsche Bank ha alzato il rating da “hold” a “buy” e il target price da €0,34 a €0,62. Anche le azioni di risparmio hanno guadagnato l’1,85% dopo un analogo upgrade.

Tra i migliori titoli figurano Davide Campari-Milano N.V. (BIT:CPR) (+2,6%) e Stellantis N.V. (BIT:STLAM).

Le banche, invece, hanno invertito la rotta dopo un avvio positivo nonostante le valutazioni favorevoli degli analisti su Intesa Sanpaolo S.p.A. (BIT:ISP) e Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.   (BIT:BMPS). Il mercato guarda con attenzione all’evoluzione politica riguardo al piano del governo di aumentare il contributo del settore finanziario alla manovra 2026.

Secondo una bozza della legge di bilancio, l’Italia punta a raccogliere lo 0,19% del PIL — oltre 4 miliardi di euro — all’anno da banche e assicurazioni sia nel 2026 che nel 2027.

I titoli del lusso sono tornati sotto pressione dopo i forti rialzi di mercoledì in scia ai conti di LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton SE. (EU:MC) Le azioni di Salvatore Ferragamo S.p.A. (BIT:SFER), Moncler S.p.A. (BIT:MONC) e Brunello Cucinelli S.p.A. (BIT:BC) hanno perso circa il 2% ciascuna.