ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Dow Jones, S&P, Nasdaq, Futures, Wall Street pronta ad aprire in rialzo grazie alla spinta dell’IA

Fiona Craig
16 Ottobre 2025 3:23PM

I future azionari statunitensi indicano un avvio positivo giovedì, segnalando un’apertura in rialzo a Wall Street dopo una seduta di mercoledì volatile ma complessivamente costruttiva.

Il sentiment degli investitori è sostenuto dalla forza del settore dell’intelligenza artificiale. Taiwan Semiconductor (NYSE:TSM) è salita del 2,3% nel pre-market dopo aver riportato utili del terzo trimestre superiori alle attese, trainati dalla crescente domanda di chip AI.

L’azienda, uno dei principali fornitori di Nvidia (NASDAQ:NVDA), ha inoltre alzato le previsioni sui ricavi per l’intero anno e confermato i piani di investimento fino a 42 miliardi di dollari in spese in conto capitale entro la fine dell’anno. L’annuncio ha innescato rialzi anche per Nvidia e Broadcom (NASDAQ:AVGO) prima dell’apertura dei mercati.

Anche Salesforce (NYSE:CRM) ha registrato un forte rialzo pre-market, balzando del 6,5% dopo aver previsto ricavi superiori a 60 miliardi di dollari entro il 2030, superando le aspettative degli analisti e alimentando l’ottimismo a lungo termine.

La sessione di mercoledì è stata segnata da forti oscillazioni intraday, con gli indici principali che hanno oscillato intorno alla parità prima di chiudere in modo misto. Il Dow Jones Industrial Average ha perso 17,15 punti (meno dello 0,1%) a 46.253,31. L’S&P 500 è salito di 26,75 punti (+0,4%) a 6.671,06, mentre l’Nasdaq Composite ha guadagnato 148,38 punti (+0,7%) a 22.679,08.

Le oscillazioni riflettono l’equilibrio tra dati societari positivi e timori legati alle tensioni commerciali USA-Cina e a valutazioni elevate.

I titoli finanziari hanno sostenuto il mercato: Morgan Stanley (NYSE:MS) è salita del 4,7% a un nuovo massimo storico dopo utili superiori alle stime, mentre Bank of America (NYSE:BAS) ha guadagnato il 4,4% grazie a risultati migliori delle previsioni su ricavi e utili.

Anche ASML (NASDAQ:ASML) ha registrato un rialzo: nonostante risultati trimestrali misti, l’azienda ha dichiarato di aspettarsi vendite nel 2026 superiori a quelle del 2025, alimentando il sentiment nel settore dei semiconduttori.

Gli operatori restano inoltre in attesa di eventuali dichiarazioni di Donald Trump sul commercio USA-Cina, un fattore chiave per il sentiment recente.

Sul fronte economico, la Federal Reserve Bank of New York ha segnalato una forte ripresa dell’attività manifatturiera a ottobre. L’indice delle condizioni generali di business è salito a 10,7 da -8,7 di settembre, ben al di sopra delle previsioni di -1,8.

Parallelamente, il Beige Book della Federal Reserve ha mostrato che l’attività economica complessiva è rimasta pressoché invariata da inizio settembre: tre distretti hanno riportato una crescita modesta, cinque nessuna variazione e quattro un leggero rallentamento.

I titoli legati alle materie prime e alla tecnologia hanno guidato i guadagni settoriali. I minerari auriferi sono saliti mentre il prezzo dell’oro ha raggiunto nuovi massimi, spingendo l’NYSE Arca Gold Bugs Index in rialzo del 4,1% a un record storico. Anche i titoli tecnologici hanno chiuso in rialzo, con l’NYSE Arca Computer Hardware Index in aumento del 4,0% e l’Philadelphia Semiconductor Index in crescita del 3,0%.

Ulteriori guadagni sono arrivati dai settori immobiliare commerciale, servizi petroliferi e biotecnologie, evidenziando una forza di mercato diffusa prima dell’apertura di Wall Street.

Questa contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Alcune parti di questo contenuto potrebbero essere state generate o supportate da strumenti di intelligenza artificiale (IA) e sono state revisionate per accuratezza e qualità dal nostro team editoriale.