ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

Borsa di Milano in Rialzo con Banche e Maire in Testa ai Guadagni

Fiona Craig
27 Ottobre 2025 10:46AM

L’indice FTSE MIB ha aperto la settimana con un moderato rialzo, sostenuto da un cauto ottimismo dopo i segnali di distensione nelle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato oggi di sperare di aggiungere un accordo commerciale con la Cina alla lista degli accordi già raggiunti durante la sua visita in Asia. In vista del vertice con Xi Jinping previsto per giovedì, i negoziatori delle due principali economie mondiali hanno definito un accordo quadro per sospendere l’aumento dei dazi statunitensi e alleggerire i controlli cinesi sulle esportazioni di terre rare.

Intorno alle 9:30, l’indice FTSE MIB registrava un progresso dello 0,4%.

Settore Bancario in Evidenza

I titoli bancari hanno registrato buoni risultati, con l’indice settoriale in aumento dello 0,8%. Banca Monte dei Paschi di Siena (BIT:BMPS) ha guidato i rialzi con un guadagno di circa il 2%.

Maire Decolla, STM Rimbalza

Tra i singoli titoli, Prysmian Group (BIT:PRY) è salita dell’1,8% e Saipem S.p.A. (BIT:SPM) dell’1,6%. STMicroelectronics (BIT:STM) è rimbalzata dell’1,5% dopo il calo della scorsa settimana dovuto a stime inferiori alle attese, sostenuta dalle rinnovate speranze di un accordo USA–Cina sulle terre rare.

Maire Tecnimont (BIT:MAIRE) ha registrato un forte balzo di oltre il 5% a 14,02 euro dopo che Barclays ha alzato il target price sul titolo a 15 euro da 13,5.

Titoli in Calo

In controtendenza, Davide Campari-Milano N.V. (BIT:CPR) e Terna S.p.A. (BIT:TRN) hanno perso circa l’1%.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Alcune parti di questo contenuto potrebbero essere state generate o supportate da strumenti di intelligenza artificiale (IA) e sono state revisionate per accuratezza e qualità dal nostro team editoriale.