ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for alerts Registrati per avvisi in tempo reale, portafoglio personalizzato e movimenti di mercato.

Borsa di Milano in lieve calo: reazione contenuta allo shutdown negli USA; banche in ribasso, settore farmaceutico in evidenza

Fiona Craig
01 Ottobre 2025 11:48AM

La Borsa di Milano ha aperto in leggero ribasso, seguendo il tono moderato degli altri mercati europei, mentre gli investitori digerivano le notizie sullo shutdown del governo statunitense con una reazione contenuta.

L’impatto principale della temporanea sospensione delle attività federali negli Stati Uniti, che ha catturato l’attenzione degli investitori, riguarda il probabile rinvio della pubblicazione dei dati macroeconomici chiave, in particolare il rapporto sull’occupazione previsto per venerdì, fondamentale per costruire le aspettative sulle prossime mosse della Federal Reserve.

In questo contesto, acquisiscono maggiore rilevanza i dati privati, come il rapporto ADP e gli indici PMI manifatturieri.

Verso le 9:50 il FTSE MIB ha segnato un calo dello 0,34%.

Il settore bancario ha rappresentato il principale freno all’indice, con un ribasso dello 0,7%. BPER (BIT:BPE), Banca Popolare di Sondrio (BIT:BPSO) e UniCredit (BIT:UCG) hanno registrato performance inferiori al comparto. Al contrario, MPS (BIT:BMPS) (+0,3%) ha beneficiato della ristrutturazione della gestione di Mediobanca (BIT:MB) (+1,8%), recentemente acquisita.

Altri movimenti degni di nota includono Leonardo (BIT:LDO) (-2,1%) e Brunello Cucinelli (BIT:BC) (-1,7%), entrambi in forte calo in attesa di aggiornamenti sulle vendite in Russia durante la call di presentazione dei ricavi del terzo trimestre dopo la chiusura del mercato.

Nel frattempo, Diasorin (BIT:DIA) (+3%) e Recordati (BIT:REC) (+2,2%) hanno guidato i guadagni nel più ampio settore farmaceutico europeo, che ha mostrato solide performance.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.