ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

Borsa di Milano in calo dopo i rialzi iniziali: giù le banche, in rialzo il settore del cemento

Fiona Craig
09 Ottobre 2025 10:59AM

La Milan Stock Exchange ha aperto la seduta di giovedì con un lieve arretramento dopo un avvio positivo, con la debolezza dei titoli bancari e della difesa che ha pesato sull’andamento complessivo, nonostante la forza del comparto costruzioni.

Nella notte, gli indici S&P 500 e Nasdaq Composite hanno toccato nuovi massimi storici, mentre le Borse asiatiche hanno continuato a correre spinte dall’entusiasmo per l’artificial intelligence, il tema dominante sui mercati globali.

Gli investitori operano in assenza di nuovi dati macroeconomici statunitensi a causa della chiusura di molti uffici federali, mentre le aspettative di un futuro taglio dei tassi da parte della Federal Reserve sostengono i mercati azionari globali.

Intorno alle 09:35, l’indice FTSE MIB segnava un calo dello 0,37%.

Dopo il rally prolungato alimentato dall’aumento della spesa per la difesa, il settore si è preso una pausa: Leonardo S.p.A. (BIT:LDO) ha perso l’1%, Fincantieri S.p.A. (BIT:FCT) l’1,35% e Avio S.p.A. (BIT:AVIO) il 2,6% dopo i forti guadagni di ieri.

Pesante anche il comparto bancario: UniCredit S.p.A. (BIT:UCG) ha ceduto l’1,2%, Intesa Sanpaolo S.p.A. (BIT:ISP) lo 0,3%, Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (BIT:BMPS) lo 0,3% e Mediobanca S.p.A. (BIT:MB) lo 0,74%.

Tra i titoli in evidenza, Telecom Italia S.p.A. (BIT:TIT) è salita dell’1,65%, proseguendo la recente fase di forte volatilità. Ferrari NV (BIT:RACE) ha invece perso l’1,6% nel giorno del Capital Markets Day, in cui è stata presentata la prima vettura elettrica.

Positivo il comparto del cemento, sostenuto dall’accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas, parte del piano di Donald Trump per porre fine al conflitto e avviare la ricostruzione di Gaza. Cementir Holding N.V. (BIT:CEM) è balzata del 6,4%, Buzzi S.p.A. (BIT:BZU) ha guadagnato l’1,9% e Webuild S.p.A. (BIT:WBD) lo 0,75%.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.