ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

DAX, CAC, FTSE100, Le Borse europee si avvicinano ai massimi storici grazie all’ottimismo commerciale

Fiona Craig
27 Ottobre 2025 2:17PM

Le borse europee hanno iniziato la settimana vicine ai livelli record, spinte dal rinnovato ottimismo dopo i segnali di un allentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.

Gli investitori guardano anche a una settimana intensa sul fronte delle banche centrali, con le prossime decisioni sui tassi di interesse della Federal Reserve, della European Central Bank e della Bank of Japan. I mercati si aspettano un taglio di 25 punti base da parte della Fed, mentre la BCE e la BoJ dovrebbero mantenere i tassi invariati.

La stagione degli utili resta sotto i riflettori con i risultati trimestrali in arrivo da alcune delle principali aziende tecnologiche statunitensi, tra cui Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) e Microsoft Corp. (NASDAQ:MSFT).

A livello di indici europei, il FTSE 100 di Londra è salito dello 0,1%, il DAX di Francoforte è rimasto poco sotto la parità e il CAC 40 di Parigi ha perso lo 0,1%.

Le azioni di Porsche AG (BIT:1PORS) sono salite nonostante l’azienda abbia registrato un calo del 96% degli utili nei primi nove mesi del 2025, a causa degli elevati costi di ristrutturazione legati alla revisione della strategia per i veicoli elettrici e della domanda in calo in Cina.

Nel frattempo, le azioni di Novartis (NYSE:NVS) sono scese dopo che la società farmaceutica svizzera ha confermato l’acquisizione in contanti da 12 miliardi di dollari di Avidity Biosciences (NASDAQ:RNA).

Anche HSBC Holdings (LSE:HSBA) ha registrato un calo dopo aver comunicato un accantonamento di 1,1 miliardi di dollari legato alla sconfitta in appello nella causa Madoff, incluso nei risultati del terzo trimestre.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Alcune parti di questo contenuto potrebbero essere state generate o supportate da strumenti di intelligenza artificiale (IA) e sono state revisionate per accuratezza e qualità dal nostro team editoriale.