ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

DAX, CAC, FTSE100, Borse europee in calo con il selloff globale; Novo Nordisk annuncia 9.000 tagli di posti di lavoro

Fiona Craig
05 Novembre 2025 11:11AM

I mercati europei aprono in ribasso mercoledì, seguendo la scia negativa delle piazze globali in un’altra giornata segnata dalla volatilità e dalle trimestrali societarie.

Alle 08:15 GMT, il DAX tedesco perdeva lo 0,6%, il CAC 40 francese lo 0,4% e il FTSE 100 britannico lo 0,2%.

Tecnologici sotto pressione

Il calo in Europa riflette l’andamento di Wall Street e dei mercati asiatici, dove cresce la preoccupazione per le valutazioni elevate dei titoli legati all’intelligenza artificiale e alla tecnologia. Il Nasdaq ha chiuso in calo del 2% martedì, mentre il Nikkei giapponese ha perso oltre il 2% e il KOSPI sudcoreano è sceso fino al 6% prima di recuperare parzialmente. Le vendite si sono intensificate dopo che i vertici di Morgan Stanley (NYSE:MS) e Goldman Sachs (NYSE:GS) hanno espresso dubbi sulla sostenibilità delle attuali valutazioni tecnologiche.

Novo Nordisk annuncia importanti tagli occupazionali

La stagione delle trimestrali entra nel vivo in Europa.

Novo Nordisk (NYSE:NVO), produttore del Wegovy, ha tagliato le previsioni di utile per l’intero anno nell’ambito di una profonda ristrutturazione volta a recuperare competitività nel mercato dei farmaci anti-obesità. Il gruppo danese ha inoltre comunicato l’intenzione di eliminare circa 9.000 posti di lavoro a livello globale per semplificare le operazioni e concentrare gli investimenti sui segmenti chiave di diabete e obesità.

Nel settore automobilistico, BMW (TG:BMW) ha aumentato i margini operativi nel terzo trimestre dopo aver ridotto le spese in ricerca e sviluppo per i veicoli elettrici, puntando sulla nuova gamma full electric per sostenere la crescita, soprattutto in Cina.

Fresenius (BIT:1FME) ha alzato la guidance sull’EBIT 2025 dopo una solida trimestrale, sostenuta dalle performance del comparto farmaceutico e dagli ottimi risultati della rete ospedaliera Fresenius Helios.

Al contrario, Siemens Healthineers (BIT:1SHL) ha rivisto al ribasso le previsioni per l’anno fiscale 2026, citando l’impatto di dazi e cambi sfavorevoli, pur prevedendo una crescita dei ricavi tra il 5% e il 6%.

Marks & Spencer (LSE:MKS) ha registrato un forte calo degli utili semestrali a causa di un attacco informatico che nei mesi scorsi ha interrotto per settimane l’attività online, riducendo significativamente i margini.

Ordini industriali tedeschi in ripresa

I dati pubblicati in mattinata mostrano che gli ordini industriali in Germania sono aumentati dell’1,1% a settembre rispetto al mese precedente, dopo il calo dello 0,4% di agosto. In giornata saranno diffusi anche i dati sui servizi dell’area euro, che tuttavia difficilmente influenzeranno le decisioni della BCE, destinata a mantenere invariati i tassi d’interesse ancora per diversi mesi.

Petrolio stabile dopo l’aumento delle scorte USA

I prezzi del greggio si sono stabilizzati mercoledì dopo le perdite della sessione precedente, innescate da un forte incremento delle scorte statunitensi.

Il Brent è sceso dello 0,1% a 64,40 dollari al barile, mentre il WTI statunitense è arretrato dello 0,1% a 60,50 dollari.

Secondo i dati dell’American Petroleum Institute, le scorte di greggio USA sono aumentate di 6,5 milioni di barili nella settimana conclusa il 1° novembre, superando di gran lunga le attese di un calo di 2,4 milioni. L’aumento ha alimentato timori di domanda debole, accentuati dai disagi al traffico aereo causati dallo shutdown del governo statunitense.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Alcune parti di questo contenuto potrebbero essere state generate o supportate da strumenti di intelligenza artificiale (IA) e sono state revisionate per accuratezza e qualità dal nostro team editoriale.