ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

Le azioni del lusso spingono Piazza Affari, Stellantis rimbalza, Nexi crolla

Fiona Craig
15 Ottobre 2025 10:39AM

La Milan Stock Exchange (Piazza Affari) ha aperto in rialzo mercoledì, sostenuta da forti guadagni nei settori del lusso e bancario. Il sentiment degli investitori è stato favorito da risultati societari positivi, che stanno diventando sempre più determinanti per l’andamento dei mercati.

Anche i mercati asiatici hanno chiuso in territorio positivo, poiché gli investitori hanno ignorato le crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e si sono concentrati invece sulle rassicurazioni del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, che ha lasciato intendere la possibilità di ulteriori tagli dei tassi.

Alle 9:30, l’indice FTSE MIB segnava un rialzo dello 0,62%.

Il comparto del lusso è stato il protagonista della seduta, sostenuto da un effetto di “read across”. LVMH (EU:MC) è balzata di circa l’8% a Parigi dopo aver riportato risultati trimestrali superiori alle attese, trainati da una ripresa della domanda in Cina. A Milano, Salvatore Ferragamo (BIT:SFER) è stata la migliore performer con un +11%, seguita da Moncler (BIT:MONC) a +7,1% e Brunello Cucinelli (BIT:BC) a +3,6%.

Buona performance anche per Stellantis (BIT:STLAM), che dopo il calo del 4,7% di martedì è salita del 3%. Il rimbalzo arriva dopo l’annuncio di un piano di investimenti da 13 miliardi di dollari per espandere le attività negli Stati Uniti e aumentare la produzione del 50% nei prossimi quattro anni. Intermonte ha sottolineato che “la notizia di oggi include ulteriori 3 miliardi di dollari rispetto a quanto previsto, ma senza modificare in modo significativo i piani dell’azienda o il numero di modelli offerti. Conferma veicoli già pianificati.”

Il settore bancario, penalizzato nella seduta precedente dalle preoccupazioni per la proposta di prelievo straordinario prevista nella nuova manovra di bilancio, ha mostrato un recupero. Tra i principali istituti, UniCredit S.p.A. (BIT:UCG) è salita dell’1,3% e Intesa Sanpaolo S.p.A. (BIT:ISP) dello 0,5%, mentre Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. e Mediobanca sono rimaste deboli.

Sul fronte opposto, Nexi S.p.A. (BIT:NEXI) ha subito pesanti vendite, scendendo del 4% dopo che Exane BNP Paribas ha abbassato il rating del titolo da “outperform” a “neutral” e ha ridotto il target price da 6,60 a 5,30 euro.

Leonardo S.p.A. (BIT:LDO) ha proseguito la sua correzione, perdendo un altro 2%, complice l’ottimismo legato alle prospettive di pace in Medio Oriente. Ancora peggiore la performance di Fincantieri S.p.A. (BIT:FCT), in calo del 3,2%.

Questa contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Alcune parti di questo contenuto potrebbero essere state generate o supportate da strumenti di intelligenza artificiale (IA) e sono state revisionate per accuratezza e qualità dal nostro team editoriale.