ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

L’oro rimbalza mentre le tensioni geopolitiche spingono la domanda di beni rifugio

Fiona Craig
23 Ottobre 2025 12:15PM

I prezzi dell’oro sono saliti giovedì durante le contrattazioni asiatiche, recuperando parte delle forti perdite registrate all’inizio della settimana, spinte da nuove tensioni geopolitiche — in particolare tra Stati Uniti e Cina — che hanno rafforzato la domanda di asset rifugio in vista dei dati chiave sull’inflazione statunitense.

Alle 06:15 GMT, l’oro spot è salito dello 0,9% a 4.137,40 dollari l’oncia, mentre i future sull’oro USA sono avanzati del 2% a 4.144,89 dollari. Il metallo prezioso era crollato di oltre il 5% martedì e aveva toccato un minimo di due settimane a 4.003,39 dollari l’oncia mercoledì.

Il ribasso dei giorni precedenti era stato innescato dalle prese di profitto sui massimi recenti, favorito dall’ottimismo per un apparente allentamento delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino.

Le nuove frizioni commerciali spingono gli acquisti

Il sentiment si è rapidamente invertito dopo un rapporto di Reuters secondo cui l’amministrazione Trump sta valutando nuove restrizioni alle esportazioni di un’ampia gamma di prodotti tecnologici verso la Cina. La misura è vista come una risposta alle ultime limitazioni di Pechino sulle esportazioni di terre rare.

Il timore di un’escalation del conflitto commerciale tra le due maggiori economie mondiali ha spinto gli investitori a rifugiarsi nell’oro.

Allo stesso tempo, nuove sanzioni occidentali hanno aggiunto ulteriore pressione geopolitica. Washington ha imposto nuove misure legate all’Ucraina contro Rosneft e Lukoil, mentre l’Unione Europea ha approvato il 19° pacchetto di sanzioni, che include un divieto sulle importazioni di GNL russo e la lista nera di ulteriori petroliere della cosiddetta “flotta ombra”.

Attesa per i dati sull’inflazione USA

Il prossimo catalizzatore per l’oro sarà probabilmente la pubblicazione dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) statunitense per settembre, attesa per venerdì dopo il rinvio dovuto alla prolungata chiusura del governo.

I mercati guardano a questi dati per avere indicazioni sulle prossime mosse della Federal Reserve, che si riunirà la prossima settimana. Le aspettative di nuovi tagli dei tassi entro la fine dell’anno hanno finora sostenuto i prezzi dell’oro, poiché tassi più bassi riducono il costo opportunità di detenere asset non remunerativi.

L’argento guida il rimbalzo dei metalli

Il rialzo dell’oro ha trascinato anche altri metalli preziosi e industriali, sostenuti da un dollaro statunitense sostanzialmente stabile. I future sull’argento sono balzati del 2% a 48,632 dollari l’oncia, mentre il platino è salito dell’1% a 1.593,60 dollari.

Sul fronte industriale, i future sul rame alla London Metal Exchange sono aumentati dello 0,4% a 10.712,20 dollari per tonnellata, mentre i future sul rame statunitense sono cresciuti dello 0,4% a 5,03 dollari per libbra.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Alcune parti di questo contenuto potrebbero essere state generate o supportate da strumenti di intelligenza artificiale (IA) e sono state revisionate per accuratezza e qualità dal nostro team editoriale.