ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

DAX, CAC, FTSE100, Le borse europee salgono con il supporto del sentiment globale; BP sorprende con risultati trimestrali positivi

Fiona Craig
05 Agosto 2025 10:49AM

I mercati azionari europei hanno aperto in rialzo martedì, sostenuti dall’ottimismo proveniente da Wall Street, mentre gli investitori valutano nuovi risultati societari e attendono importanti dati macroeconomici dalla zona euro.

Alle 07:02 GMT, il DAX tedesco è salito dello 0,6%, il CAC 40 francese ha guadagnato lo 0,3% e il FTSE 100 britannico ha registrato un aumento dello 0,5%.

Il sentiment positivo riflette il rimbalzo dei mercati americani di lunedì, quando l’S&P 500 ha guadagnato l’1,5% interrompendo una serie negativa di quattro sedute, grazie alle aspettative crescenti di un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a settembre, dopo i deboli dati sul mercato del lavoro.

Attesa per i dati macro nella zona euro

L’ottimismo si è esteso ai mercati europei anche grazie all’accordo commerciale recentemente firmato tra Stati Uniti e Unione Europea, che dovrebbe ridurre l’incertezza per le aziende nei prossimi mesi.

Gli operatori attendono ora i dati finali degli indici PMI dei servizi e composito di luglio per la zona euro, che dovrebbero confermare l’espansione del settore terziario – elemento chiave per sostenere l’intera economia del blocco.

Martedì sono previsti anche i prezzi alla produzione di giugno per l’area euro, mentre in Francia la produzione industriale è cresciuta più del previsto, con un +3,8% su base mensile.

BP supera le attese nel secondo trimestre

I risultati societari continuano a influenzare i mercati.

BP (LSE:BP.) ha pubblicato utili trimestrali superiori alle attese, mostrando un rimbalzo grazie alla recente volatilità nei mercati globali dell’energia. Si tratta di un passo importante per il gruppo petrolifero, che cerca di riconquistare la fiducia degli investitori dopo anni di sottoperformance rispetto ai concorrenti.

Nel frattempo, Diageo (LSE:DGE), leader mondiale nel settore degli alcolici, ha previsto per l’anno fiscale 2026 una crescita organica delle vendite simile al 2025, nonostante l’impatto negativo delle tariffe statunitensi. L’azienda ha inoltre alzato il proprio obiettivo di risparmio sui costi a circa 625 milioni di dollari.

Hugo Boss (TG:BOSS) ha registrato un utile operativo trimestrale leggermente superiore alle attese, sostenuto da misure di contenimento dei costi che hanno compensato la pressione negativa derivante dall’euro forte.

Il gruppo franco-svizzero Adecco (BIT:1ADEN) ha comunicato un calo del 28% dell’utile per azione rettificato nel secondo trimestre, a causa della pressione sui margini, sebbene i ricavi stiano stabilizzandosi e i volumi mostrino segnali di ripresa in diverse aree.

Smith & Nephew (LSE:SN.), produttore di dispositivi medici, ha riportato un aumento dell’11,2% dell’utile operativo nel primo semestre, grazie a tagli dei costi e a un forte recupero della domanda negli Stati Uniti, che ha compensato il calo in Cina.

Prezzi del petrolio stabili dopo il calo

I prezzi del petrolio sono rimasti stabili martedì, dopo il recente calo seguito alla decisione dell’OPEC+ di aumentare la produzione nonostante le incertezze sulla domanda.

Alle 03:02 ET, il Brent è sceso dello 0,2% a 68,66 dollari al barile, mentre il WTI statunitense ha perso lo 0,2% a 66,16 dollari.

Entrambi i contratti avevano perso oltre l’1% nella sessione precedente – la quarta consecutiva in calo – toccando i minimi di una settimana.

L’OPEC e i suoi alleati hanno concordato domenica un incremento della produzione di 547.000 barili al giorno per settembre. Si tratta di un’inversione anticipata e completa dei tagli più consistenti applicati dal gruppo, pari a circa 2,5 milioni di barili al giorno, ovvero circa il 2,4% della domanda globale.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.