ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

Dow Jones, S&P, Nasdaq, Wall Street, Futures, L’oro supera i 4.000 dollari mentre i mercati attendono i verbali della Fed e nuove notizie sull’intelligenza artificiale

Fiona Craig
08 Ottobre 2025 10:49AM

I futures statunitensi si sono mantenuti stabili mercoledì, dopo le vendite della sessione precedente, mentre gli investitori hanno valutato gli ultimi sviluppi nel settore dell’intelligenza artificiale (IA) in un contesto economico e politico sempre più incerto. Le crescenti preoccupazioni legate allo shutdown del governo statunitense e ai dati economici contrastanti hanno spinto gli investitori verso beni rifugio, facendo salire l’oro oltre la soglia record dei 4.000 dollari l’oncia per la prima volta nella storia. L’attenzione è ora rivolta alla pubblicazione dei verbali della Federal Reserve, mentre secondo alcune notizie Nvidia (NASDAQ:NVDA) parteciperà al round di finanziamento da 20 miliardi di dollari di xAI.

I futures statunitensi hanno registrato lievi rialzi nelle prime ore di mercoledì. Alle 03:48 ET, i futures S&P 500 sono saliti di 8 punti (0,1%), i Nasdaq 100 futures di 38 punti (0,2%), e i Dow Jones futures di 60 punti (0,1%).

Il leggero recupero segue la flessione di martedì, quando l’S&P 500 è sceso dello 0,4%, il Nasdaq Composite dello 0,7% e il Dow Jones Industrial Average dello 0,2%.

Oracle (NYSE:ORCL) ha guidato i ribassi dopo che The Information ha riportato che i margini della sua divisione cloud per l’IA erano sotto pressione più del previsto a causa dei costi elevati. Le azioni della società avevano precedentemente beneficiato delle aspettative legate alla crescita dell’IA.

Nonostante ciò, l’entusiasmo per l’IA resta forte. AMD (NASDAQ:AMD) ha esteso i rialzi dopo aver annunciato una nuova partnership con OpenAI, IBM (NYSE:IBM) è avanzata grazie a una collaborazione con Anthropic, e Dell (NYSE:DELL) è salita dopo aver alzato le sue previsioni a lungo termine.

Con lo shutdown federale che ritarda la pubblicazione di importanti dati economici, gli investitori si sono rivolti a sondaggi privati per valutare la salute dell’economia. Un’indagine della Federal Reserve di New York ha mostrato aspettative economiche più deboli e un aumento delle proiezioni d’inflazione, peggiorando il sentiment di mercato.

L’oro supera il record dei 4.000 dollari l’oncia

Il prezzo dell’oro ha raggiunto un nuovo massimo storico, superando per la prima volta la soglia dei 4.000 dollari l’oncia, mentre investitori istituzionali e privati si rifugiano nel metallo prezioso in un periodo di incertezza politica e turbolenza economica globale.

Il metallo giallo è salito di oltre 50% da inizio anno, segnando la performance più forte dal 1979.

Gli analisti hanno attribuito il rialzo allo shutdown del governo USA e al calo della fiducia verso altri beni rifugio tradizionali, come il dollaro e i titoli di Stato USA, penalizzati dalle attese di ulteriori tagli dei tassi e dalle preoccupazioni fiscali.

Lo yen giapponese si è indebolito dopo l’elezione di un nuovo leader moderato del Partito Liberal Democratico, mentre l’instabilità politica in Francia, seguita alle dimissioni a sorpresa del primo ministro, ha contribuito a sostenere ulteriormente l’oro.

Secondo gli analisti di ING, i fondi negoziati in borsa hanno aumentato le loro partecipazioni in oro in previsione di ulteriori tagli dei tassi da parte della Fed. Anche le banche centrali, in particolare la People’s Bank of China, hanno continuato ad acquistare oro per l’undicesimo mese consecutivo a settembre, nonostante i prezzi record.

I verbali della Fed al centro dell’attenzione

Gli investitori attendono ora la pubblicazione dei verbali del FOMC, prevista per mercoledì, alla ricerca di indicazioni sulla posizione della banca centrale durante la riunione di settembre.

Durante quell’incontro, la Fed ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, riavviando un ciclo di allentamento interrotto a dicembre. I funzionari hanno segnalato la possibilità di ulteriori riduzioni ai prossimi incontri di ottobre (28-29) e dicembre, per sostenere il mercato del lavoro nonostante l’inflazione elevata.

“I verbali della Fed nel loro insieme dovrebbero riecheggiare il graduale spostamento verso una posizione più accomodante” rispetto alla dichiarazione di settembre e “probabilmente rifletteranno anche profonde divisioni, con alcuni funzionari favorevoli a una campagna di tagli più aggressiva mentre altri preferiscono limitare l’allentamento a 1-2 riduzioni, viste le persistenti sfide inflazionistiche e un mercato del lavoro ancora solido in termini assoluti,” hanno dichiarato gli analisti di Vital Knowledge.

Sebbene diversi membri della Fed parleranno questa settimana, gli analisti ritengono che le loro osservazioni difficilmente cambieranno le aspettative sui tassi, data la scarsità di nuovi dati economici.

Nvidia partecipa al round di finanziamento da 20 miliardi di xAI

Secondo Bloomberg News, la startup di Elon Musk, xAI, ha aumentato il target della sua raccolta fondi a 20 miliardi di dollari, con la partecipazione di Nvidia tra gli investitori.

I fondi — una combinazione di equity e debito — serviranno principalmente per acquistare processori Nvidia destinati al nuovo data center Colossus 2 di Memphis.

Nvidia investirà fino a 2 miliardi di dollari in capitale, secondo Bloomberg. Questa mossa fa parte della strategia del colosso dei chip per accelerare lo sviluppo dell’IA tra i suoi partner, dopo l’impegno di 100 miliardi di dollari con OpenAI.

Precedenti report indicavano che xAI puntava a raccogliere circa 10 miliardi di dollari, con una valutazione di 200 miliardi a settembre, rendendola una delle startup più preziose al mondo dopo OpenAI.

ABB vende la divisione robotica a SoftBank

Il gruppo svizzero ABB ha annunciato la vendita della sua divisione robotica a SoftBank Group Corp. per 5,38 miliardi di dollari, abbandonando i precedenti piani di scissione.

L’accordo, che dovrebbe concludersi tra la metà e la fine del 2026, genererà circa 5,3 miliardi di dollari in contanti. ABB ha dichiarato che utilizzerà i proventi secondo i propri “principi di allocazione del capitale a lungo termine”, che includono acquisizioni, crescita organica e potenziali ritorni agli azionisti.

Il CEO di SoftBank, Masayoshi Son, ha dichiarato che l’acquisizione mira a promuovere la visione del gruppo di una “intelligenza artificiale fisica”, combinando robotica e IA. Sotto la guida di Son, SoftBank ha intensificato gli investimenti nell’IA e nell’automazione negli ultimi due anni.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.