ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

DAX, CAC, FTSE100, Mercati europei misti; il FTSE 100 resta indietro dopo il nuovo taglio dei tassi da parte della BoE

Fiona Craig
07 Agosto 2025 3:30PM

Le borse europee mostrano un andamento misto giovedì, con il FTSE 100 di Londra che sottoperforma rispetto agli altri principali indici continentali, a seguito dell’ennesimo taglio dei tassi d’interesse da parte della Banca d’Inghilterra, mentre l’economia continua ad affrontare sfide interne e internazionali.

Il Comitato di Politica Monetaria della banca centrale ha votato con un margine ristretto (5 contro 4) per ridurre il tasso di riferimento di 25 punti base al 4,00%, segnando il quinto taglio in dodici mesi e portando il tasso al livello più basso dall’inizio del 2023.

Sul fronte macroeconomico, la Germania ha registrato un rimbalzo inaspettato delle esportazioni a giugno, salite dello 0,8% su base mensile nonostante un calo delle spedizioni verso gli Stati Uniti. I dati seguono una contrazione dell’1,4% a maggio, secondo Destatis. Tuttavia, la produzione industriale tedesca è scesa dell’1,9% a giugno, un calo ben superiore rispetto al -0,1% di maggio e peggiore delle attese di mercato (-0,4%).

Nel Regno Unito, l’indice dei prezzi delle case rilevato da Halifax ha mostrato un aumento dello 0,4% su base mensile a luglio, oltre le attese.

Tra gli indici principali, il FTSE 100 perde lo 0,8%, mentre il CAC 40 sale dell’1,1% e il DAX guadagna l’1,6%.

Tra i titoli più in movimento:

  • A.P. Moller-Maersk (TG:DP4A) avanza di oltre il 3% dopo aver rivisto al rialzo le previsioni per il 2025 grazie a risultati solidi nel secondo trimestre.
  • United Internet (TG:UTDI) perde l’1,7% nonostante una lieve crescita dell’utile semestrale.
  • Valneva (EU:VLA) balza del 6% dopo che la FDA statunitense ha revocato la sospensione raccomandata per l’uso del vaccino IXCHIQ.
  • Henkel (TG:HEN3) guadagna il 2,2% grazie all’aggiornamento al rialzo della guidance sui margini per l’intero 2025.
  • Rheinmetall (TG:RHM) crolla del 5,2% dopo risultati trimestrali inferiori alle attese.
  • Siemens (TG:SIE) segna un +1,2% grazie a ricavi e ordini superiori alle stime nel terzo trimestre.
  • Allianz (TG:ALV) vola del 5,4% grazie a utili trimestrali oltre le attese e alla conferma degli obiettivi per l’intero anno.
  • Deutsche Telekom (TG:DTE) arretra del 3% a causa di dati deludenti nel mercato domestico.
  • Swisscom (TG:SWJ) avanza dell’1,5% con ricavi semestrali in aumento.
  • WPP (LSE:WPP) perde il 3,7% a causa di un calo del 48% dell’utile operativo nella prima metà dell’anno.
  • Serco Group (LSE:SRP) guadagna quasi l’8% dopo risultati solidi e la conferma della guidance per il 2025.
  • Hikma Pharmaceuticals (LSE:HIK) cede quasi il 7% dopo aver abbassato le previsioni di margine per la divisione degli iniettabili.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.