ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

DAX, CAC, FTSE100, Mercati europei stabili mentre il PIL del Regno Unito sorprende; focus sugli utili aziendali

Fiona Craig
14 Agosto 2025 10:59AM

Le azioni europee hanno oscillato in un intervallo ristretto giovedì, mentre gli investitori hanno analizzato i dati economici regionali e i risultati societari, in attesa delle principali cifre sull’inflazione negli Stati Uniti più tardi nella sessione.

Alle 07:05 GMT, il DAX tedesco è salito dello 0,1%, il CAC 40 francese ha guadagnato lo 0,2%, mentre il FTSE 100 del Regno Unito ha perso lo 0,2%.

Crescita del Regno Unito superiore alle aspettative

Gli investitori hanno fatto una pausa dopo i recenti guadagni per valutare i dati sull’economia. L’economia del Regno Unito è cresciuta dello 0,3% nel secondo trimestre 2025, superando le previsioni della Bank of England dello 0,1%, sebbene ciò rappresenti un rallentamento rispetto alla crescita dello 0,7% registrata nel primo trimestre. Su base mensile, il PIL di giugno è aumentato dello 0,4%, al di sopra dello 0,1% previsto, dopo cali in aprile e maggio.

I dati sul PIL dell’Eurozona per il secondo trimestre sono attesi più tardi giovedì, con previsioni di una crescita modesta dello 0,1%, in calo rispetto allo 0,6% del primo trimestre. Nel frattempo, i dati sui prezzi alla produzione negli Stati Uniti per luglio saranno seguiti con attenzione, soprattutto dopo l’inflazione al consumo contenuta, che ha alimentato speculazioni su un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a settembre.

Focus sugli utili aziendali

Giovedì diverse società hanno pubblicato i risultati:

  • Carlsberg (TG:CBGB) ha mancato le previsioni di utile e volumi per il semestre, segnalando un contesto difficile per i consumatori per il resto del 2025.
  • RWE (TG:RWE) ha registrato utili H1 inferiori alle attese a causa di minori venti e condizioni difficili nel trading energetico.
  • Antofagasta (LSE:ANTO) ha visto un aumento di quasi il 60% degli utili core semestrali, sostenuti da una maggiore produzione e vendita di rame.
  • Swiss Re (TG:SR9) ha superato le aspettative sull’utile netto, grazie a minori sinistri catastrofali, margini di sottoscrizione più forti e maggiori ritorni sugli investimenti.
  • Lanxess (BIT:1LXS) ha ridotto le previsioni di utile annuale, citando domanda debole e nessun miglioramento atteso dell’economia.
  • Hapag Lloyd (TG:HLAG) ha registrato un calo del 3,1% nell’utile netto H1 e ha rivisto al ribasso l’estremità alta delle stime annuali, citando incertezza geopolitica.

Rimbalzo del petrolio tra attenzione geopolitica

I prezzi del petrolio sono leggermente risaliti dopo le perdite recenti, in vista dell’incontro di venerdì tra il presidente Trump e il presidente russo Putin. Alle 03:05 ET, i futures sul Brent sono saliti dello 0,7% a $66,06 al barile, mentre il WTI è aumentato dello 0,7% a $63,06 al barile.

Entrambi i contratti avevano toccato i minimi di due mesi mercoledì, dopo che le scorte di greggio statunitensi erano aumentate inaspettatamente di 3 milioni di barili, alimentando preoccupazioni sulla domanda con la fine della stagione estiva. Gli operatori seguono anche da vicino il vertice in Alaska tra Trump e Putin, volto a risolvere il conflitto in Ucraina. Mercoledì Trump ha avvertito di “conseguenze gravi” se Putin non accetta la pace, senza specificare, richiamando minacce precedenti di sanzioni economiche.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.