ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

DAX, CAC, FTSE100, Le azioni europee calano mentre i leader si preparano al vertice di Washington sull’Ucraina

Fiona Craig
18 Agosto 2025 11:08AM

Le azioni europee sono per lo più in calo lunedì, mentre gli investitori attendono un incontro ad alto rischio a Washington tra i leader europei e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump per discutere del futuro dell’Ucraina.

Alle 07:10 GMT, l’indice DAX tedesco è sceso dello 0,3%, il CAC 40 francese dello 0,2%, mentre il FTSE 100 del Regno Unito è salito dello 0,1%.

I leader europei in viaggio a Washington

Dopo il vertice di venerdì ad Alaska tra Trump e il presidente russo Vladimir Putin, conclusosi senza un cessate il fuoco in Ucraina, l’attenzione si sposta ora su un incontro a Washington. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e i leader europei discuteranno possibili vie per un accordo di pace.

Secondo alcune fonti, Zelensky potrebbe subire pressioni per accettare un accordo che preveda la cessione di parti delle regioni orientali dell’Ucraina, tra cui Donetsk e Luhansk, mentre la Russia si ritirerebbe dalle aree meridionali come Kherson e Zaporizhzhia. L’Ucraina ha sempre respinto qualsiasi proposta di cedere territori.

Trump ha dichiarato domenica che Zelensky potrebbe porre fine alla guerra con la Russia “quasi immediatamente” se accettasse le richieste di Mosca.

Il conflitto, durato più di tre anni, ha interrotto le catene di approvvigionamento globali, fatto aumentare i prezzi delle materie prime e rallentato la crescita economica mondiale.

Symposium di Jackson Hole sotto i riflettori

Sul fronte economico, lunedì verranno pubblicati i dati commerciali della zona euro relativi a giugno, mentre il mercato statunitense guarda al symposium della Federal Reserve a Jackson Hole. Il presidente della Fed Jerome Powell parlerà delle prospettive economiche e del quadro di politica monetaria venerdì, insieme al presidente della BCE Christine Lagarde e al governatore della Bank of England Andrew Bailey in discussioni di panel.

I mercati stanno attualmente scontando circa l’85% di probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed a settembre, il che significa che un tono meno accomodante da parte di Powell potrebbe pesare sul sentiment degli investitori.

Settore retail USA sotto i riflettori

Sebbene i mercati europei registrino poche pubblicazioni di risultati aziendali lunedì, l’attenzione si sposterà questa settimana sul settore retail statunitense, con Home Depot (NYSE:HD), Target (NYSE:TGT), Lowe’s (NYSE:LOW) e Walmart (NYSE:WMT) in programma per la pubblicazione dei dati. Gli analisti segnalano una solida stagione degli utili, con Goldman Sachs che evidenzia un aumento dell’11% dell’utile per azione (EPS) dell’S&P 500 rispetto all’anno precedente e il 58% delle aziende che ha rivisto al rialzo le proprie previsioni annuali.

Prezzi del petrolio stabili dopo il vertice Trump-Putin

I mercati petroliferi hanno registrato stabilità lunedì, dopo le perdite della scorsa settimana, mentre le preoccupazioni per le forniture russe sono diminuite dopo il summit Trump-Putin. Alle 03:10 ET, il Brent è salito dello 0,1% a 65,87 dollari al barile, mentre i future sul West Texas Intermediate (WTI) sono aumentati dello 0,2% a 62,09 dollari al barile. Entrambi i contratti avevano perso quasi l’1,5% venerdì, chiudendo la settimana con forti perdite prima del summit.

Dopo l’incontro con Putin, Trump ha deciso di non esercitare ulteriori pressioni sulla Russia per porre fine al conflitto attraverso misure mirate alle sue esportazioni di petrolio.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.