ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

Borsa di Milano apre cauta tra incertezze geopolitiche, banche sotto pressione

Fiona Craig
18 Agosto 2025 11:42AM

La Borsa italiana ha riaperto dopo il lungo ponte festivo di agosto con un tono cauto, mentre gli investitori valutano i continui sforzi per raggiungere un accordo di pace in Ucraina.

Dopo un avvio positivo, il FTSE MIB, principale indice di Milano, ha annullato i guadagni iniziali scivolando leggermente in territorio negativo. L’attenzione del mercato è oggi concentrata sull’incontro di alto profilo a Washington tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, i leader europei e il presidente statunitense Donald Trump, a seguito del vertice di venerdì scorso in Alaska tra Trump e il presidente russo Vladimir Putin. Sebbene quell’incontro non abbia prodotto un accordo immediato, ha aperto la strada a ulteriori negoziati sul conflitto ucraino.

L’attività di mercato mostra prudenza, soprattutto dopo il recente rally. Gli investitori guardano anche agli eventi di questa settimana per possibili indicazioni sul mercato, in particolare per quanto riguarda la politica monetaria. Al centro dell’attenzione c’è il simposio annuale di Jackson Hole, che inizierà giovedì, con interventi dei principali banchieri centrali, incluso l’attesissimo discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, nella sua ultima apparizione in questo ruolo.

Poco prima delle 10:00 locali, il FTSE MIB registrava un calo dello 0,06%. I titoli bancari hanno pesato maggiormente sull’indice, con prese di profitto dopo i recenti guadagni. Monte dei Paschi di Siena (BIT:BMPS) è sceso di circa l’1,1%, seguito da BPER (BIT:BPE), Banco BPM (BIT:BAMI) e UniCredit (BIT:UCG), tutti in calo intorno allo 0,8%.

Sul fronte positivo, Nexi (BIT:NEXI) ha guidato l’indice con un aumento di circa il 2,6%, mentre Telecom Italia (BIT:ERG) e Campari (BIT:CPR) hanno attirato acquisti.

In ambito societario, Buzzi Unicem ha perso il 2% dopo che Berenberg ha ridotto il target price da 47 a 44 euro, citando risultati deludenti e una guidance 2025 più bassa annunciata il 5 agosto.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.