ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

DAX, CAC, FTSE100, Le azioni europee scivolano mentre l’inflazione nel Regno Unito sorprende al rialzo

Fiona Craig
20 Agosto 2025 10:38AM

I mercati europei hanno registrato un calo mercoledì, seguendo la vendita di titoli tecnologici a Wall Street, mentre i dati sull’inflazione nel Regno Unito sono risultati superiori alle attese, sollevando dubbi sulla futura politica della Bank of England.

Alle 08:00 GMT, il DAX in Germania ha perso lo 0,5%, il CAC 40 in Francia ha ceduto lo 0,2% e il FTSE 100 di Londra è calato dello 0,2%.

Preoccupazioni per il settore tecnologico

Le azioni europee hanno seguito le perdite registrate in Asia e a Wall Street, dove i titoli tecnologici hanno subito ribassi a causa delle crescenti preoccupazioni per l’intervento del governo statunitense nel settore. Secondo Reuters, il Segretario al Commercio statunitense Howard Lutnick sta valutando partecipazioni azionarie in Intel (NASDAQ:INTC) e in altri produttori di chip nell’ambito dei finanziamenti previsti dal CHIPS Act.

Anche il sentiment sugli utili aziendali in Europa è leggermente peggiorato. Gli analisti prevedono ora una crescita media degli utili del secondo trimestre del 4,6%, rispetto al 4,8% stimato la settimana scorsa, indicando un rallentamento della fiducia delle imprese.

Inflazione nel Regno Unito oltre le attese

L’inflazione dei prezzi al consumo nel Regno Unito è salita al 3,8% a luglio, dal 3,6% di giugno, superando il consenso del 3,7%. Si tratta del livello più alto dall’inizio del 2024.

La Bank of England aveva già previsto questo aumento nel suo Monetary Policy Report di agosto. Gli analisti di Capital Economics vedono ancora possibile un taglio dei tassi a novembre, ma avvertono che una crescita più rapida dei salari o delle aspettative d’inflazione potrebbe rinviarlo al 2026.

I dati sull’inflazione dell’Eurozona sono attesi più tardi oggi, con stime che indicano un tasso annuo stabile del 2,0%, in linea con l’obiettivo a medio termine della Banca Centrale Europea.

Aggiornamenti societari

Il settore della difesa in Europa resta debole, nonostante le speranze di pace in Ucraina. Nel frattempo, Ithaca Energy (LSE:ITH) ha registrato solidi utili nel primo semestre e ha rivisto al rialzo le previsioni per il 2025 grazie a una produzione più alta, flussi di cassa più forti e una gestione dei costi disciplinata.

Alcon (BIT:1ALC) ha ridotto le previsioni di vendita per il 2025, citando la pressione dei dazi statunitensi, che incidono su quasi metà dei ricavi. FLSmidth (USOTC:FLIDY) ha rispettato le stime del secondo trimestre, ma i ricavi sono diminuiti sensibilmente e le perdite nel comparto Products sono continuate.

Rialzo dei prezzi del petrolio

Il greggio è salito mercoledì, recuperando dalle perdite di martedì mentre i trader attendevano sviluppi sul conflitto in Ucraina. Il Brent è aumentato dell’1% a 66,46 dollari al barile, mentre il WTI è salito dell’1,2% a 62,48 dollari.

Il calo di martedì era stato causato dall’ottimismo che i colloqui di pace potessero portare a un allentamento delle sanzioni contro la Russia e a un aumento dell’offerta globale di petrolio.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.