ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

DAX, CAC, FTSE100, Le azioni europee in calo mentre i dati tedeschi pesano sul sentiment prima del discorso di Powell

Fiona Craig
22 Agosto 2025 10:53AM

Le azioni europee sono state per lo più in calo venerdì, influenzate da dati economici tedeschi inferiori alle attese, in vista del discorso molto atteso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, al simposio di Jackson Hole.

Alle 08:05 GMT, il DAX tedesco è sceso dello 0,1%, il FTSE 100 britannico dello 0,1%, mentre il CAC 40 francese ha guadagnato lo 0,2%.

Contrazione dell’economia tedesca nel secondo trimestre

Il sentiment degli investitori è stato condizionato dai deludenti dati sulla crescita della Germania, la più grande economia dell’eurozona. Il PIL è diminuito dello 0,3% su base trimestrale nel secondo trimestre, peggio della precedente stima di un calo dello 0,1%, dopo un’espansione dello 0,3% nel primo trimestre. Su base annua, il PIL è aumentato solo dello 0,2% dopo gli aggiustamenti stagionali e di calendario.

L’ufficio statistico ha anche rivisto al ribasso i dati sul PIL del 2023 e 2024, lasciando la produzione tedesca leggermente al di sotto dei livelli del 2019, evidenziando un prolungato periodo di stagnazione economica.

Attenzione su Powell e panel delle banche centrali

Nonostante i dati deboli, le perdite sono state limitate in attesa del discorso di Powell a Jackson Hole – l’ultimo da presidente della Fed – dove gli investitori cercano segnali su un possibile taglio dei tassi a settembre. Sono inoltre previsti interventi di Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, e Andrew Bailey, governatore della Banca d’Inghilterra.

Preoccupazioni sul trattato commerciale

Gli operatori continuano a monitorare l’accordo commerciale UE-USA firmato alla fine del mese scorso, che attualmente esclude il settore vino e alcolici. Il commissario commerciale dell’UE Maros Sefcovic ha sottolineato che la porta rimane aperta per future negoziazioni, ma ha avvertito: “I don’t want to say that it will be easy, regarding reaching agreement with U.S. on wines and spirits sector.”

Novità aziendali

Tra le notizie societarie, le azioni di Akzo Nobel (EU:AKZA) sono salite dopo che l’investitore attivista Cevian Capital ha dichiarato una partecipazione del 3%, secondo i documenti dell’AFM olandese. La società francese di gas industriali Air Liquide (EU:AI) ha annunciato l’acquisizione della sudcoreana DIG Airgas dal Macquarie Asia-Pacific Infrastructure Fund 2 per €2,85 miliardi. Nel frattempo, gli azionisti di Mediobanca (BIT:MB) hanno respinto il piano di acquisizione di Banca Generali (BIT:BGN), bloccando i tentativi di Monte dei Paschi di Siena di ostacolare un’acquisizione ostile.

Prezzi del petrolio in rialzo settimanale

I prezzi del petrolio sono leggermente saliti venerdì, pronti a interrompere una serie di due settimane di cali, mentre segnali di stallo nei colloqui di pace tra Russia e Ucraina hanno aumentato le preoccupazioni sull’offerta. Alle 04:05 ET, i futures sul Brent sono aumentati dello 0,2% a 67,77$ al barile, e quelli sul WTI dello 0,2% a 63,66$ al barile. Entrambi i contratti erano saliti di oltre l’1% nella sessione precedente, con il Brent in rialzo del 3% settimanale e il WTI circa +1,4%. La guerra in corso in Ucraina continua a minacciare l’approvvigionamento di greggio russo sui mercati globali.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.