ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for alerts Registrati per avvisi in tempo reale, portafoglio personalizzato e movimenti di mercato.

Milano scivola mentre l’incertezza politica francese colpisce le banche; Diasorin in testa ai guadagni

Fiona Craig
26 Agosto 2025 11:31AM

Piazza Affari ha chiuso in calo martedì, seguendo il trend negativo dei mercati europei, con Parigi che ha trascinato la regione verso il basso a causa dell’incertezza politica. Il voto di fiducia previsto dal Primo Ministro francese François Bayrou per l’8 settembre ha alimentato i timori di un possibile crollo del governo, spingendo a vendite diffuse tra i titoli bancari.

Gli effetti si sono fatti sentire anche in Italia, soprattutto nel settore finanziario, riflettendo i legami economici e istituzionali tra i due Paesi. Ulteriore pressione è arrivata dagli Stati Uniti, dove la decisione del Presidente Donald Trump di rimuovere il Governatore della Federal Reserve Lisa Cook ha riacceso le preoccupazioni sull’indipendenza della banca centrale.

Gli investitori hanno colto l’incertezza come opportunità per realizzare profitti, dopo che la Fed aveva segnalato un possibile taglio dei tassi a settembre, che aveva spinto gli indici azionari a livelli record.

Alle 10:30, l’indice FTSE MIB segnava un calo dell’1,14%, guidato dal settore bancario, in ribasso del 2,3%. Le principali banche, tra cui INTESA SANPAOLO (BIT:ISP), UNICREDIT (BIT:UCG), MPS (BIT:BMPS) e MEDIOBANCA (BIT:MB), hanno registrato perdite superiori al 2%.

Sul fronte positivo, DIASORIN (BIT:DIA) si è distinta, salendo del 3,5% fino a guidare il FTSE MIB, sostenuta dall’upgrade di Morgan Stanley da “equal weight” a “overweight” e dal nuovo prezzo obiettivo di 101 €.

Alcuni nomi del lusso hanno anch’essi registrato guadagni, con MONCLER (BIT:MONC) in aumento dell’1,2% e BRUNELLO CUCINELLI (BIT:BC) dello 0,7%. Fuori dal principale indice, SECO è salita dell’11,6% dopo aver chiarito che i suoi prodotti sono esenti dai dazi reciproci del 15% imposti dagli Stati Uniti all’UE a seguito dell’Executive Order del 31 luglio.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.