ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

DAX, CAC, FTSE100, Le azioni europee calano mentre gli investitori monitorano i dati sull’inflazione

Fiona Craig
29 Agosto 2025 11:03AM

I mercati azionari europei hanno registrato un lieve calo venerdì, mentre gli investitori hanno digerito i dati sui prezzi al consumo provenienti dalle principali economie della regione, in attesa dell’indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve statunitense.

Alle 08:10 GMT, il DAX tedesco è sceso dello 0,6%, il CAC 40 francese dello 0,7% e il FTSE 100 britannico dello 0,4%.

Inflazione in Europa e negli Stati Uniti al centro dell’attenzione

I dati pubblicati venerdì mattina hanno mostrato che i prezzi al consumo francesi sono aumentati leggermente meno del previsto in agosto, con un tasso di inflazione armonizzato del +0,8% su base annua, in calo rispetto al +0,9% di luglio. Il tasso di inflazione armonizzato a 12 mesi della Spagna è rimasto stabile al 2,7% in agosto. I dati tedeschi sull’inflazione sono attesi più tardi nella sessione, prima della lettura flash dell’eurozona per agosto prevista martedì prossimo.

La Banca Centrale Europea ha mantenuto il tasso chiave al 2% durante la riunione di luglio, e i dati successivi hanno indicato che l’economia dell’eurozona rimane resiliente mentre l’inflazione si aggira vicino all’obiettivo del 2% della BCE. Gli esperti si aspettano che i tassi restino invariati anche a settembre, sebbene i verbali della riunione di luglio abbiano rivelato visioni divergenti sul probabile andamento dell’inflazione.

Nel corso della giornata, l’attenzione si sposterà sul rapporto statunitense sui prezzi personali al consumo (PCE), indicatore preferito dalla Fed, che potrebbe fornire indicazioni sull’impatto dei recenti dazi statunitensi sui prezzi al consumo.

Aggiornamenti societari

In Europa, Rémy Cointreau (EU:RCO) ha alzato il limite inferiore delle sue previsioni annuali dopo che Stati Uniti e UE hanno concordato di dimezzare i dazi previsti su vini e liquori europei, alleviando la pressione sui guadagni del produttore francese di cognac. Il nuovo accordo commerciale, effettivo dal 1° agosto, ha ridotto i dazi al 15% rispetto al 30% inizialmente proposto.

La società norvegese di costruzioni Af Gruppen (TG:AF8) ha riportato un forte aumento degli utili del secondo trimestre del 2025, mentre l’azienda immobiliare svedese Sagax (TG:A2876m) ha acquisito una quota del 10,8% in Retail Estates, con sede in Belgio (EU:RET).

Prezzi del petrolio in lieve calo ma in aumento settimanale

I futures sul petrolio hanno registrato un leggero calo, ma restano in rialzo settimanale, mentre i trader valutano l’incertezza sull’offerta russa e l’avvicinarsi della fine della stagione estiva di guida negli Stati Uniti.

Alle 04:10 ET, il Brent è sceso dello 0,5% a 67,66 $ al barile, mentre i futures WTI sono calati dello 0,5% a 64,30 $ al barile. Entrambi i contratti sono in crescita settimanale di poco meno dell’1%, dopo i danni agli impianti di esportazione russi causati da attacchi ucraini e l’incertezza sulle trattative di pace tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Tuttavia, l’avvicinarsi della festività del Labor Day e la fine del picco della domanda estiva negli Stati Uniti hanno esercitato pressione sui prezzi. Su base mensile, Brent e WTI rimangono in calo di oltre il 6%, sostenuti dagli aumenti costanti della produzione da parte dei membri dell’OPEC.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.