ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

Dow Jones, S&P, Nasdaq, Futures di Wall Street in calo mentre gli investitori valutano inflazione e crescita

Fiona Craig
29 Agosto 2025 3:21PM

I futures sugli indici statunitensi indicavano venerdì un’apertura in ribasso, segnalando una modesta correzione dopo diverse sedute di record. L’S&P 500 ha toccato nuovi massimi, ma gli operatori si sono mostrati cauti, cogliendo le ultime notizie macroeconomiche come occasione per realizzare profitti.

Il Dipartimento del Commercio ha confermato che i prezzi al consumo sono aumentati in linea con le attese. L’indice delle spese per consumi personali (PCE), la misura preferita dalla Fed, è salito dello 0,2% a luglio dopo un +0,3% di giugno. Su base annua, l’inflazione è rimasta stabile al 2,6%. L’indice core, al netto di alimentari ed energia, è cresciuto dello 0,3% nel mese, portando il tasso annuo al 2,9% dal 2,8% di giugno.

Il rapporto ha inoltre evidenziato che i redditi personali sono aumentati dello 0,4% a luglio, mentre le spese sono cresciute dello 0,5%, entrambi dati migliori rispetto a giugno. Inoltre, la crescita del PIL del secondo trimestre è stata rivista al rialzo al 3,3%, grazie a consumi e investimenti più solidi.

Gli investitori seguivano anche gli sviluppi politici a Washington, dove un tribunale deve esaminare il ricorso della governatrice della Fed, Lisa Cook, contro il tentativo del presidente Donald Trump di rimuoverla dall’incarico. La vicenda alimenta i timori sull’indipendenza della banca centrale.

I guadagni di giovedì e l’effetto degli utili

Giovedì Wall Street ha chiuso vicino ai massimi di giornata, con l’S&P 500 che ha segnato un nuovo record. Il Nasdaq è salito di 115 punti (+0,5%) e il Dow di 72 punti (+0,2%). Nvidia (NASDAQ:NVDA) ha inizialmente pesato sull’umore con vendite di data center inferiori alle stime, ma il titolo ha recuperato gran parte delle perdite, chiudendo a -0,8%.

Andamento dei settori

Il comparto tecnologico è stato il traino principale. L’indice NYSE Arca Computer Hardware è balzato del 4,4% a un massimo storico, spinto dal +32% di Pure Storage (NYSE:PSTG) dopo risultati superiori alle attese e guidance positiva. Bene anche i titoli di rete e software, mentre utilities e telecomunicazioni hanno perso terreno.

I dati sul lavoro hanno inoltre mostrato che le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono scese a 229.000 la scorsa settimana, meglio delle attese, segnalando ancora una volta la solidità dell’economia.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.