ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

Le azioni STM guidano il FTSE MIB dopo l’upgrade di BNP e le prospettive positive sull’AI

Fiona Craig
05 Settembre 2025 11:52AM

STM Microelectronics (BIT:STM) è partita in rialzo all’apertura del mercato, sostenuta dagli upgrade degli analisti e dall’ottimismo sulla crescita dei semiconduttori legati all’intelligenza artificiale. Le azioni della società italo-francese hanno guadagnato oltre il 4% nelle prime ore di contrattazione, raggiungendo i 23 €—il livello più alto dal 2 settembre—superando il modesto incremento dello 0,10% del FTSE MIB. Questo balzo riduce le perdite di STM nel 2025 a circa il 3% rispetto all’apertura di gennaio a 23,81 €.

Il rally segue la decisione di Exane BNP Paribas di alzare il rating di STM da neutral a outperform, con un nuovo prezzo obiettivo di 26 €. BNP ha sottolineato il miglior rapporto rischio-rendimento dell’azienda, supportato dalla riduzione delle preoccupazioni sul recupero del mercato dei semiconduttori. Gli analisti hanno inoltre evidenziato il potenziale impulso derivante dal lancio del nuovo iPhone 17 di Apple, insieme alla normalizzazione degli inventari di semiconduttori.

BNP ha evidenziato la solida posizione di STM nel mercato dei semiconduttori guidati dall’intelligenza artificiale come principale motore di crescita. Il sentiment del mercato è stato ulteriormente rafforzato dai positivi risultati del terzo trimestre di Broadcom e dalle prospettive AI per il 2026. Broadcom ha riportato un EPS rettificato di 1,69 $ contro i 1,65 $ previsti, con ricavi pari a 15,96 miliardi di $ (+22% su base annua) trainati dai segmenti AI, networking e VMware. Per il quarto trimestre, Broadcom prevede ricavi intorno a 17,4 miliardi di $ e un margine EBITDA rettificato del 67%.

Gli analisti di City hanno alzato il prezzo obiettivo di STM da 25 € a 27 € dopo che il CFO Lorenzo Grandi ha evidenziato ricavi previsti per il terzo trimestre pari a 3,2 miliardi di $ e un margine lordo del 33,5%. Nel frattempo, Equita ha confermato il rating hold e il prezzo obiettivo di 24 €, sottolineando le rinnovate preoccupazioni sul mercato cinese. I titoli dei semiconduttori analogici in Cina, inclusa STM, hanno registrato cali intraday a causa della pressione competitiva nel settore automotive. Equita ha evidenziato che il segmento automotive—che rappresenta circa il 40% dei ricavi previsti di STM per il 2025—rimane l’area più a rischio e richiede un attento monitoraggio.

Banca Akros ha confermato il rating neutral su STM con un target price di 24,50 €. Gli analisti hanno osservato che, mentre alcuni concorrenti prevedono una stabilizzazione nei semiconduttori analogici automotive, i ricavi di STM potrebbero aumentare di circa il 20% sequenzialmente, anche grazie al nuovo socket di Apple. Hanno inoltre notato la revisione al ribasso delle consegne 2025 di BYD a 4,6 milioni di veicoli (+5% YoY), a riflettere una crescita più debole del previsto nel mercato delle auto elettriche, con impatto sulla domanda di semiconduttori.

Gli esperti affermano che questi sviluppi confermano che un forte recupero a “V” nel settore dei semiconduttori automotive rimane improbabile, con la crescita limitata dall’espansione moderata delle auto elettriche e dalle pressioni di mercato in Cina.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.