ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

La Borsa di Milano apre in lieve rialzo in attesa della BCE e dei dati sull’inflazione USA; in evidenza i titoli energetici, Buzzi vola, Avio in calo

Fiona Craig
11 Settembre 2025 11:05AM

La Borsa di Milano ha aperto con guadagni modesti giovedì mattina, seguendo l’andamento dei mercati europei, mentre gli investitori attendevano l’annuncio di politica monetaria della Banca Centrale Europea e i dati sull’inflazione negli Stati Uniti.

I mercati prevedono in gran parte il mantenimento dei tassi di interesse attuali da parte della BCE, ma l’attenzione resta focalizzata su eventuali commenti della presidente Christine Lagarde sui rischi legati alle tensioni commerciali e alla situazione politica in Francia. Gli analisti osserveranno anche le nuove stime di crescita e inflazione della BCE, anche se non sono attese deviazioni significative rispetto alle previsioni di giugno.

Oltreoceano, a seguito del calo inatteso dei prezzi alla produzione negli Stati Uniti registrato ieri, l’attenzione si sposta oggi sui dati sull’inflazione di agosto. Gli economisti prevedono che il dato sosterrà il previsto taglio dei tassi della Federal Reserve la prossima settimana.

I trader hanno osservato che, nonostante le incertezze geopolitiche, l’attività di mercato resta stabile, con forte interesse per il settore tecnologico, come dimostrato dal rally di Oracle a Wall Street di ieri.

Alle 10:00 ora locale, l’indice FTSE MIB era in rialzo dello 0,44%, con i titoli energetici e delle utilities a fare da traino. Tenaris (BIT:TEN) ha guadagnato il 2,4%, Saipem (BIT:SPM) è salita dell’1,7% e A2A ha registrato un progresso di circa l’1%.

Il settore bancario ha registrato guadagni moderati, con Monte dei Paschi di Siena (BIT:BMPS) e Mediobanca (BIT:MB) in rialzo di circa lo 0,6%, nonostante il settore mostri generalmente poca dinamica.

In altri comparti, Buzzi (BIT:BZU) ha segnato un balzo del 6,5% dopo che JP Morgan ha promosso il titolo a “overweight”. Nel frattempo, Avio (BIT:AVIO) ha ceduto il 2%, penalizzata dai rapporti di Bloomberg su un possibile aumento di capitale da 300 milioni di euro, sebbene la flessione sia stata contenuta rispetto alle perdite iniziali.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.