ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

Le azioni Buzzi salgono del 7% dopo l’upgrade di J.P. Morgan grazie a prospettive positive per il cemento in Europa

Fiona Craig
11 Settembre 2025 11:48AM

Le azioni di Buzzi (BIT:BZU) hanno guadagnato oltre il 7% giovedì, dopo che J.P. Morgan ha alzato il rating da “neutral” a “overweight”, evidenziando il miglioramento dei fondamentali nel settore del cemento europeo e la forte posizione dell’azienda in Germania.

La banca ha osservato che il segmento Heavyside, di cui fa parte Buzzi, ha ridotto il divario di valutazione con il segmento Lightside, scambiando ora solo il 15% al di sotto dei peer Lightside, rispetto a uno sconto del 37% all’inizio dell’anno.

J.P. Morgan ha citato la performance costante degli utili di Buzzi negli ultimi cinque anni e le aspettative più solide per il 2025 come principali motivi dell’upgrade. Anche il sentiment degli investitori verso il cemento europeo è migliorato, supportato dalle iniziative di decarbonizzazione in corso.

La banca prevede che le aziende Heavyside continueranno a sovraperformare, seppur a un ritmo più moderato. Un potenziale rialzo dei prezzi del cemento europeo potrebbe derivare da misure regolamentari, tra cui il Carbon Border Adjustment Mechanism, le revisioni del benchmark EU ETS e il piano infrastrutturale tedesco. Un recupero dei volumi in Europa e negli Stati Uniti potrebbe inoltre sostenere ulteriormente gli utili.

All’interno di Heavyside, J.P. Morgan assegna ora un rating overweight a tutte le aziende, con Heidelberg come top pick. L’upgrade di Buzzi si basa su tre fattori: il titolo offre un accesso conveniente ai fondamentali in miglioramento del cemento europeo, ha la maggiore esposizione alla Germania tra i peer, e, sebbene l’esposizione negli Stati Uniti pesi sulla valutazione, la sua attività Heavyside americana viene scambiata a 3,3x, con uno sconto del 70% rispetto al peer statunitense Eagle Materials. Il segmento europeo Heavyside è implicito a un multiplo negativo di 0,4x.

Buzzi ha mostrato una performance inferiore rispetto ai peer europei, salendo del 30% da inizio anno contro il 73% di Heidelberg e il 52% di Holcim. I risultati del primo semestre sono stati influenzati da un significativo downgrade delle previsioni. La direzione prevede ora un EBITDA ricorrente per l’intero anno tra €1,10 miliardi e €1,20 miliardi, rispetto alle precedenti stime sostanzialmente allineate al 2024. J.P. Morgan ha sottolineato che il punto medio di €1,15 miliardi riflette un outlook prudente e ha evidenziato come il primo semestre sia stato influenzato da diversi elementi straordinari.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.