ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

RBC alza il rating su Campari in vista di segnali di ripresa e conferma target a €5,80

Fiona Craig
15 Settembre 2025 10:41AM

RBC Capital Markets ha innalzato il rating sul produttore italiano di bevande alcoliche Davide Campari-Milano N.V. (BIT:CPR) da “underperform” a “sector perform”, citando una maggiore disciplina operativa, aspettative di crescita più realistiche e un prezzo delle azioni inferiore al target invariato di €5,80, secondo una nota diffusa lunedì.

“Riteniamo che Campari sia sulla via della riabilitazione,” hanno affermato gli analisti, sottolineando che, sebbene le prospettive del settore delle bevande alcoliche rimangano incerte, l’azienda ha fatto progressi “impegnandosi in investimenti nel brand” e riprendendo le spese in pubblicità e promozione, stimate tra il 17% e il 17,5% delle vendite quest’anno.

RBC ha osservato che le previsioni consensuali sono state riviste al ribasso negli ultimi mesi. Le stime di Visible Alpha indicano che le previsioni di crescita organica dei ricavi per gli esercizi fiscali 2025-26 sono diminuite di circa 200 punti base, allineandosi ora alle prospettive di RBC.

“Continuiamo a vedere rischi al ribasso per le aspettative di margine il prossimo anno, poiché ci aspettiamo che l’azienda dia priorità agli investimenti per la crescita – soprattutto alla luce della forte concorrenza – rispetto ai margini a breve termine,” ha aggiunto la società di intermediazione.

Guardando al futuro, il percorso finanziario di Campari indica una crescita moderata. I ricavi sono previsti in aumento da €3,11 miliardi nel 2025 a €3,22 miliardi nel 2026 e €3,35 miliardi nel 2027, con incrementi annuali dell’1,4%, 3,5% e 4,1%. L’EBIT rettificato è stimato a €585 milioni nel 2025, €579 milioni nel 2026 e €609 milioni nel 2027, con margini compresi tra il 18% e il 18,8%. Il margine EBITDA è previsto al 23% nel 2025, 22,1% nel 2026 e 22,3% nel 2027.

Gli utili per azione dovrebbero rimanere stabili a €0,26 fino al 2026, prima di salire a €0,28 nel 2027.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.