ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

L’Italia verso un rialzo del rating Fitch grazie al rafforzamento della posizione fiscale

Fiona Craig
18 Settembre 2025 11:32AM

L’Italia potrebbe vedere il proprio rating creditizio innalzato da Fitch venerdì, mentre l’agenzia valuta la stabilità finanziaria della terza economia più grande dell’Eurozona. Gli analisti affermano che la mossa rifletterebbe la stabilità politica di Roma e il miglioramento dei conti pubblici.

Fitch aveva già alzato un anno fa l’outlook dell’Italia a ‘positivo’, e gli esperti ora prevedono un possibile upgrade dall’attuale rating ‘BBB’, dopo le revisioni positive della scorsa settimana per Spagna e Portogallo.

La revisione di Fitch sull’Italia sarà seguita nelle prossime settimane dalle valutazioni di S&P Global, Moody’s, Morningstar DBRS e Scope Ratings.

“L’Italia ha dimostrato un impegno costante e credibile nel consolidamento fiscale, il che rafforza il caso per un miglioramento della solvibilità,” afferma Filippo Mormando, strategist sul debito sovrano europeo di BBVA.

Aggiunge che, considerando il recente downgrade della Francia da parte di Fitch, una “sorpresa positiva” per l’Italia non può essere del tutto esclusa, con un possibile upgrade a ‘BBB+’ mantenendo un outlook positivo, o addirittura un salto di due notch fino a ‘A-‘.

Il deficit di bilancio dell’Italia per il 2024, pari al 3,4% del PIL, è risultato inferiore al target governativo del 3,8%. Il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha suggerito che il deficit potrebbe scendere sotto il tetto del 3% imposto dall’UE già quest’anno, un anno prima del previsto.

L’economista di Citi Giada Giani evidenzia il “momentum fiscale positivo” dell’Italia durante l’estate, sostenuto da forti entrate fiscali governative, aumentate di circa il 4% tra gennaio e luglio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Sul fronte politico, il governo di Giorgia Meloni, in carica dal 2022, resta stabile, in netto contrasto con le recenti turbolenze in Francia, che hanno visto il downgrade del rating da parte di Fitch la scorsa settimana.

Luigi de Bellis, responsabile della ricerca presso Equita, sottolinea che l’Italia ha raggiunto “un mix virtuoso” di disciplina fiscale, stabilità politica e crescente interesse da parte degli investitori internazionali per i suoi titoli di Stato.

Spread in calo

I dati della Banca d’Italia mostrano che gli acquisti netti di titoli di Stato italiani dall’estero sono aumentati a giugno, raggiungendo i livelli più alti dal giugno 2019.

Lo spread tra i rendimenti benchmark a 10 anni italiani e i bund tedeschi è ai minimi da 16 anni, mentre lo spread Italia-Francia—che durante la crisi del COVID-19 aveva raggiunto 200 punti base—ha chiuso oggi a zero.

“Ci aspettiamo che Fitch alzi il rating di Roma alla luce di un rapporto deficit/PIL inferiore al 3% quest’anno e di un percorso di consolidamento credibile,” ha scritto de Bellis in una nota ai clienti questa settimana.

Nonostante questi elementi positivi, permangono alcune criticità, tra cui un debito in crescita lenta—il secondo più alto dell’Eurozona—bassa occupazione, crescita economica persistentemente debole e produttività stagnante.

L’attuale rating BBB di Fitch si colloca sotto tutti gli altri Paesi dell’Eurozona, eccetto la Grecia (BBB-), a confronto con Germania (AAA), Francia (A+), Portogallo (A) e Spagna (A-).

L’eventuale upgrade si inserisce in un contesto più ampio di riduzione del divario percepito dagli investitori tra i Paesi core e periferici dell’Eurozona. I credit default swap, indicatori della fiducia dei mercati nella solvibilità degli emittenti, stanno già prezzando un potenziale upgrade per Roma a un rating A, mentre la Spagna è valutata AA.

Secondo de Bellis di Equita, Moody’s e Morningstar DBRS, entrambi con outlook positivo sull’Italia, potrebbero seguire Fitch con un proprio rialzo del rating.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.