ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

Azioni delle compagnie aeree europee in calo dopo un attacco informatico agli aeroporti

Fiona Craig
22 Settembre 2025 12:36PM

Le operazioni in alcuni dei principali aeroporti europei sono state interrotte nel fine settimana a seguito di un attacco ransomware al sistema di check-in e imbarco Muse di Collins Aerospace. Tra gli aeroporti colpiti figurano Heathrow, Bruxelles, Berlino e Dublino.

L’incidente è iniziato venerdì, costringendo gli aeroporti a ricorrere al check-in manuale. I ritardi hanno provocato cancellazioni di voli significative e code più lunghe. Solo l’aeroporto di Bruxelles ha cancellato quasi la metà dei voli previsti lunedì a causa di problemi tecnici e di sicurezza ancora irrisolti.

L’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) ha confermato che dietro le interruzioni c’è stato un attacco ransomware da parte di terzi. Le autorità di polizia stanno indagando sull’accaduto.

L’attacco informatico ha avuto un effetto immediato sui prezzi delle azioni delle compagnie aeree. Le azioni di Lufthansa (TG:LHA), International Consolidated Airlines Group (LSE:IAG), Air France (EU:AF), EasyJet (LSE:EZJ), Wizz Air (LSE:WIZZ), Ryanair (LSE:0RYA) e TUI (TG:TUI1) sono scese tra lo 0,5% e l’1,3% alle 08:53 GMT.

Gli aeroporti hanno precisato che le opzioni di check-in online e self-service erano ancora operative, ma il check-in manuale ha comportato tempi di attesa più lunghi. Le autorità hanno consigliato ai passeggeri di verificare lo stato dei voli e di utilizzare metodi alternativi di check-in quando possibile.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.