ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

Il mercato di Milano apre in calo mentre le azioni europee seguono Wall Street, Leonardo in evidenza

Fiona Craig
24 Settembre 2025 12:01PM

La Borsa di Milano ha aperto la sessione in territorio negativo, rispecchiando un rallentamento più ampio in Europa dopo che Wall Street ha chiuso in ribasso ieri. Il sentiment degli investitori è stato appesantito dalle dichiarazioni del Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, che hanno attenuato le aspettative di ulteriori tagli dei tassi di interesse.

Powell ha dichiarato che la banca centrale si trova in una “situazione difficile”, dovendo bilanciare i rischi persistenti dell’inflazione con un mercato del lavoro in rallentamento, anche se altri membri della Fed hanno espresso prospettive differenti sulla gestione della crescita economica e dell’occupazione.

Alle 9:40, l’indice FTSE MIB era in calo dello 0,58%, con le azioni dei settori bancario e automobilistico sotto pressione, mentre i titoli dei servizi pubblici e della difesa hanno mostrato resilienza. Stellantis (BIT:STLAM) ha perso il 2,5%, tornando indietro dopo i guadagni registrati nella sessione precedente.

Il settore bancario nel complesso ha perso circa lo 0,9%, con Mediobanca (BIT:MB) in calo dell’1,9% tra le speculazioni su un possibile abbandono del mercato, e Monte dei Paschi di Siena (MPS) in ribasso dell’1,7% nonostante una performance migliore del previsto.

Nel frattempo, le dichiarazioni del Presidente statunitense Donald Trump secondo cui l’Ucraina potrebbe riconquistare tutti i territori occupati dalla Russia hanno scatenato un’ondata di acquisti nei titoli della difesa europea. Sulla Borsa di Milano, Leonardo (BIT:LDO) ha guadagnato il 2,5% e Fincantieri (BIT:FCT) è salita del 2,9%.

Tra i titoli difensivi dei servizi pubblici, Snam (BIT:SRG) ha registrato un rialzo dello 0,7%, mentre Hera (BIT:HER), Terna (BIT:TRN), Enel (BIT:ENEL) e Italgas (BIT:IG) hanno mostrato incrementi più contenuti, compresi tra lo 0,2% e lo 0,5%.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.