ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

Enel stabilisce un record con un’emissione obbligazionaria da 4,5 miliardi di dollari nel 2025

Fiona Craig
24 Settembre 2025 2:40PM

Enel Finance International N.V. (BIT:ENEL) ha lanciato con successo un’emissione obbligazionaria multi-tranche da 4,5 miliardi di dollari rivolta a investitori istituzionali, la più grande operazione di questo tipo da parte di una utility europea nel 2025.

Garantita dalla capogruppo Enel S.p.A., l’emissione ha registrato una forte domanda, raccogliendo ordini per circa 14,4 miliardi di dollari, pari a quasi tre volte l’offerta iniziale. In termini di euro, il collocamento corrisponde a circa 3,8 miliardi, sulla base del tasso di cambio di lunedì.

I proventi saranno destinati al fabbisogno finanziario ordinario del Gruppo, compreso il rifinanziamento del debito in scadenza. L’operazione, articolata in quattro tranche, prevede la data di regolamento il 30 settembre.

Le tranche comprendono: 1 miliardo di dollari al 4,125% con scadenza 2028, 1,25 miliardi al 4,375% con scadenza 2030, 1,25 miliardi al 5% con scadenza 2035 e 1 miliardo al 5,75% con scadenza 2055. La durata media complessiva è di circa 12 anni, con un costo medio del finanziamento in euro intorno al 3,6%.

Il collocamento è stato gestito da un consorzio di primarie banche internazionali, tra cui BNP Paribas, Bank of America e Citigroup, in qualità di joint bookrunner.

L’emissione ha ricevuto rating provvisori di BBB da S&P, BBB+ da Fitch e Baa1 da Moody’s.

Enel ha profondamente trasformato il proprio mix energetico nell’ultimo decennio. Nel 2024 la capacità rinnovabile ha raggiunto il 73% del totale, rispetto al 41% del 2015, mentre la produzione a zero emissioni è salita all’83% dal 45% nello stesso periodo. L’intensità emissiva della generazione elettrica è scesa a 101 gCO2eq/kWh nel 2024, con una riduzione del 72% rispetto al 2017.

La società ha sottolineato che la propria strategia di finanziamento continuerà a essere allineata agli obiettivi climatici di lungo termine, con il traguardo della neutralità carbonica entro il 2040, e ha evidenziato di non fare più ricorso a strumenti finanziari legati a specifici target di sostenibilità.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.