ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for alerts Registrati per avvisi in tempo reale, portafoglio personalizzato e movimenti di mercato.

La Borsa di Milano apre in rialzo grazie al settore finanziario, le azioni Cucinelli restano sotto pressione

Fiona Craig
26 Settembre 2025 11:45AM

Piazza Affari ha iniziato la seduta di venerdì in rialzo, sostenuta dai guadagni dei settori bancario e assicurativo, mentre Brunello Cucinelli (BIT:BC) ha continuato a subire vendite dopo un recente report che accusava la società di aver aggirato le sanzioni legate alla Russia dopo l’invasione dell’Ucraina.

I mercati europei, inclusa la Borsa di Milano, sembrano in gran parte indifferenti alle nuove misure tariffarie annunciate dal presidente statunitense Donald Trump. L’ultimo pacchetto di dazi prevede un’imposta del 100% sui farmaci brevettati, del 25% sui camion pesanti, del 50% sui mobili da cucina e bagno e del 30% sui mobili imbottiti.

Gli investitori si sono concentrati soprattutto sulla prossima pubblicazione dell’indice PCE (Personal Consumption Expenditures) degli Stati Uniti, prevista per oggi. Questo importante indicatore dell’inflazione, seguito con attenzione dalla Federal Reserve, potrebbe influenzare le aspettative sul percorso futuro dei tassi di interesse negli USA.

Alle 9:40, l’indice FTSE MIB segnava un rialzo dello 0,57%.

Tra le banche, si sono distinte Banca Popolare di Sondrio (BIT:BPSO) e BPER (BIT:BPE), in crescita rispettivamente dell’1,5% e dell’1,1%, insieme ai guadagni di Intesa Sanpaolo (BIT:ISP). Monte dei Paschi di Siena (BIT:BMPS) ha fatto eccezione, scendendo dello 0,5%. Anche le assicurazioni hanno registrato rialzi, con Unipol (BIT:UNI) a +1,6% e Generali a +1,3%.

Le azioni di Brunello Cucinelli sono rimaste sotto pressione, cedendo il 4% dopo una seduta che aveva visto il titolo quasi crollare dell’8,8%, nonostante la maison di moda abbia ribadito la propria conformità alle normative russe in risposta alle accuse.

Tra gli altri cali significativi del FTSE MIB si segnalano STMicroelectronics (BIT:STM), in flessione dell’1,1%, e Campari (BIT:CPR), che ha perso lo 0,4%.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.