ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for alerts Registrati per avvisi in tempo reale, portafoglio personalizzato e movimenti di mercato.

Le azioni Leonardo calano mentre i titoli della difesa si raffreddano dopo il vertice Trump-Zelensky

Fiona Craig
19 Agosto 2025 11:31AM

Le speranze per una possibile risoluzione del conflitto in Ucraina stanno raffreddando i titoli della difesa europei, che avevano registrato forti guadagni negli ultimi mesi.

Leonardo (BIT:LDO) ha guidato le perdite alla Borsa di Milano, scendendo di oltre il 5,5% a 46,49 €, tornando ai livelli precedenti all’incontro Trump-Putin di mercoledì scorso. Anche Fincantieri (BIT:FCT) (-5%) e Avio (BIT:AVIO) (-4%) hanno registrato cali.

In Europa, le aziende tedesche Renk (TG:R3NK) e Rheinmetall (TG:RHM) hanno perso il 5%, mentre a Londra Babcock International (LSE:BAB) (-4%), BAE Systems (LSE:BAES) (-2%) e Rolls-Royce (LSE:RR.) (-1,5%) hanno subito ribassi. A Parigi, i titoli della difesa Dassault Aviation (EU:AM) (-2,8%) e Thales (EU:HO) (-3%) hanno visto pressioni di vendita.

Ieri si è svolto il vertice tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente statunitense Donald Trump. Trump ha rivelato che sta organizzando un incontro tra Zelensky e il presidente russo Vladimir Putin, che potrebbe portare a un dibattito trilaterale con la partecipazione di entrambi i leader.

Kiev avrebbe inoltre offerto di acquistare armi statunitensi per un valore di 100 miliardi di dollari come parte di un accordo per rafforzare la propria sicurezza.

Nonostante questi sviluppi diplomatici, un accordo di pace sembra lontano, soprattutto perché Putin ha mostrato scarsa disponibilità a fermare le ostilità. L’Aeronautica ucraina ha riportato che la Russia ha lanciato 270 droni e 10 missili durante la notte in uno dei più grandi attacchi del mese.

Un punto critico rimane il territorio occupato dalla Russia durante il conflitto, che l’Ucraina vuole riconquistare. Secondo quanto riportato, Putin avrebbe chiesto all’Ucraina di cedere la restante parte della regione del Donbas a Mosca per porre fine alla guerra, una proposta che Zelensky difficilmente accetterà.

Gli analisti avvertono che tali sviluppi potrebbero ridurre la domanda futura di equipaggiamento militare europeo, rallentando lo slancio del settore. Leonardo, ad esempio, è ancora in rialzo di circa l’80% da inizio anno, 262% negli ultimi due anni, 425% negli ultimi tre e oltre il 600% dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina.

“C’è stata una presa di coscienza dopo un forte rally, e il settore è sensibile ai cambiamenti di sentiment riguardo le prospettive di pace,” ha dichiarato Marcus Gavelli di Pareto Securities. “Il vertice Zelensky-Trump potrebbe aver alimentato speculazioni su un atteggiamento più morbido nel conflitto ucraino, ma io vedrei il calo di oggi più come una reazione a breve termine che come un cambiamento nei fondamentali,” ha aggiunto l’esperto.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.