ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for alerts Registrati per avvisi in tempo reale, portafoglio personalizzato e movimenti di mercato.

DAX, CAC, FTSE100, I mercati europei scendono mentre i dati sull’inflazione riaccendono le preoccupazioni della BCE

Fiona Craig
02 Settembre 2025 3:21PM

Le borse europee hanno chiuso in ribasso martedì dopo che i dati di Eurostat hanno mostrato che i prezzi al consumo nell’Eurozona sono saliti al 2,1% lo scorso mese, superando per la prima volta da aprile l’obiettivo del 2% fissato dalla Banca Centrale Europea. L’aumento è stato trainato principalmente dai maggiori costi di cibo, alcol e tabacco.

L’euro è rimasto stabile, con gli investitori convinti che la BCE manterrà invariata la sua politica monetaria nella riunione dell’11 settembre. L’attenzione si è spostata anche oltre Atlantico, in vista dei dati occupazionali statunitensi che potrebbero fornire indicazioni sulle prossime mosse della Federal Reserve.

Il DAX tedesco ha perso l’1,9%, cancellando il guadagno dello 0,6% di lunedì, mentre il rendimento del bond trentennale tedesco è salito al livello più alto degli ultimi 14 anni, seguendo l’andamento dei Treasury USA.

In Francia, il CAC 40 è sceso dello 0,6% in attesa del cruciale voto di fiducia in parlamento previsto per lunedì prossimo sul piano di austerità del governo. L’esito potrebbe ridisegnare lo scenario politico, con rischi che vanno dal rinvio delle misure di bilancio fino a elezioni anticipate.

A Londra, il FTSE 100 ha ceduto lo 0,7%, penalizzato dalle preoccupazioni sul debito, dopo che il rendimento del gilt trentennale ha raggiunto in avvio di seduta il 5,680%, il livello più alto degli ultimi 27 anni, rappresentando una sfida per il cancelliere Rachel Reeves alla vigilia del bilancio.

Sul fronte societario, Centrica (LSE:CNA), proprietaria di British Gas, è scesa dopo aver annunciato la proroga della vita operativa di due centrali nucleari britanniche nelle quali detiene una quota del 20%.

Anche Wizz Air (LSE:WIZZ) ha registrato cali nonostante un aumento dell’11,4% del traffico passeggeri ad agosto rispetto all’anno precedente.

BASF (TG:BAS) è scesa dopo il rinnovo di un contratto di fornitura a lungo termine per materiali catodici attivi prodotti nello stabilimento di Schwarzheide.

Nestlé (LSE:0RR6) ha perso terreno dopo aver annunciato il licenziamento dell’amministratore delegato Laurent Freixe, in seguito a rivelazioni su una relazione personale con una dipendente.

Al contrario, DEUTZ (TG:DEZ) è balzata in rialzo dopo aver raggiunto un accordo per l’acquisizione di Sobek Group, specializzata in sistemi di propulsione per droni.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.