ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

Borsa di Milano in rialzo su banche, energia e difesa; Dovalue in forte crescita

Fiona Craig
08 Settembre 2025 11:28AM

La Borsa di Milano ha iniziato la settimana in positivo, sostenuta da un rinnovato interesse per gli acquisti nei settori bancario, energetico e della difesa.

Anche i mercati di Tokyo hanno registrato guadagni, con l’indice Topix che ha raggiunto nuovi massimi storici dopo le dimissioni del Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba.

In Europa, l’attenzione degli investitori resta concentrata sulla Francia, dove l’Assemblea Nazionale è chiamata a votare una mozione di fiducia al Primo Ministro François Bayrou, che ha richiesto il voto per ottenere l’approvazione della legge di bilancio nazionale. Con una forte opposizione sia del partito di destra Rassemblement National sia della coalizione di sinistra Nouveau Front Populaire, la sopravvivenza del governo appare improbabile, aumentando la prospettiva di maggiore instabilità politica.

Alle 9:55, il FTSE MIB segnava un rialzo dello 0,48%. Le banche hanno guidato i guadagni, con Unicredit (BIT:UCG) e Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) in rialzo rispettivamente dell’1,3% e dello 0,8%. Monte dei Paschi di Siena (BIT:BMPS) e Mediobanca (BIT:MB) hanno guadagnato circa lo 0,5% nell’ultimo giorno dell’offerta pubblica di acquisto di MPS su Mediobanca, che venerdì scorso aveva raggiunto il 45,8% delle azioni. Banco BPM è salito dell’1,9%.

I titoli energetici hanno beneficiato dell’aumento dei prezzi del petrolio, con Saipem (BIT:SPM) in rialzo di circa il 2% ed ENI (BIT:ENI) dello 0,6%. Il Brent ha guadagnato oltre l’1% in vista di nuove possibili sanzioni sul petrolio russo, compensando l’aumento di produzione recentemente annunciato da OPEC+.

Il settore della difesa ha mostrato nuova forza, mentre il conflitto in Ucraina prosegue. Leonardo (BIT:LDO) è salito del 2% e Fincantieri (BIT:FCT) del 2,7% dopo i significativi attacchi russi di ieri.

Nel frattempo, al di fuori del paniere risparmio di Edison, i titoli hanno guadagnato il 2,3% sulla speculazione che la società energetica controllata da EDF possa tornare alla Borsa di Milano con azioni ordinarie. Dovalue (BIT:DOV) ha guidato i guadagni della sessione con un forte balzo dell’8,3%.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.