ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

La Borsa di Milano apre in leggero rialzo: flussi su MPS e Mediobanca, Nexi in calo

Fiona Craig
10 Settembre 2025 11:15AM

Piazza Affari ha aperto con modesti guadagni mercoledì, sostenuta dai massimi storici registrati ieri a Wall Street da Nasdaq e S&P 500. L’attenzione degli investitori è stata richiamata anche dai rischi geopolitici, dopo le notizie che droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco martedì, durante attacchi nell’Ucraina occidentale.

Sul fronte economico, i mercati attendono l’annuncio di politica monetaria della Banca Centrale Europea di domani, che potrebbe fornire indicazioni sui prossimi movimenti dei tassi di interesse. Nel frattempo, gli sviluppi internazionali mantengono gli investitori obbligazionari all’erta, in particolare la situazione politica in Francia.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha nominato Sébastien Lecornu Primo Ministro ieri sera. Finora, la reazione del mercato è stata contenuta, nonostante le aspettative di una ristrutturazione del governo. Gli investitori restano cauti in vista delle valutazioni delle agenzie di rating, a partire da Fitch venerdì.

Alle 9:30 il FTSE MIB segnava un rialzo dello 0,30%.

Settori Difesa e Bancario sotto i riflettori

L’escalation in corso in Ucraina ha sostenuto i titoli della difesa, con Leonardo (BIT:LDO) in aumento dello 0,8% e Fincantieri (BIT:FCT) dello 0,2%. Leonardo beneficia anche delle notizie secondo cui le trattative con Airbus e Thales per una possibile fusione a tre delle rispettive divisioni spaziali stanno progredendo, con un annuncio ufficiale possibile già nel corso di questo mese.

Nel settore bancario, MPS (BIT:BMPS) e Mediobanca (BIT:MB) restano protagonisti, entrambi in rialzo di circa l’1,5% dopo il balzo di ieri legato all’offerta riuscita di Siena per Piazzetta Cuccia. I partecipanti al mercato si aspettano che MPS consolidi la propria influenza nell’assemblea straordinaria degli azionisti una volta riaperta l’offerta.

Altri istituti mostrano performance miste: Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) segna un +0,2%, mentre UniCredit (BIT:UCG) cala dello 0,3%. Nel frattempo, Nexi crolla del 2,3%, penalizzata dalla riduzione del target price di Barclays da 4,50 € a 4,10 €.

Titoli consumer e beverage in difficoltà

Campari (BIT:CPR) continua a sottoperformare, in calo per il terzo giorno consecutivo (-0,9%), seguendo un trend discendente iniziato alla fine di agosto. Da inizio anno, le azioni Campari segnano un saldo negativo di circa il 4%.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.