ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

Le azioni di Milano scendono dopo i guadagni iniziali in attesa della decisione della Fed; banche in calo, Ferrari in rialzo

Fiona Craig
16 Settembre 2025 11:14AM

La Borsa di Milano ha corretto dai guadagni iniziali martedì, dopo sei sessioni consecutive di rialzi, con gli indici comunque vicini ai livelli più alti dal maggio 2007.

Gli operatori di mercato seguono con attenzione la Federal Reserve statunitense, con gli investitori che si aspettano una decisione sui tassi di interesse domani. I trader scontano in gran parte un taglio di 25 punti base, anche se non si esclude una riduzione più ampia di 50 punti, in un contesto di crescente pressione della Casa Bianca sulla politica monetaria della banca centrale.

Alle 9:35, l’indice FTSE MIB registrava un calo dello 0,60%.

Il settore bancario ha guidato i ribassi, con l’indice di settore in calo dell’1%. Tra le principali banche, Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) ha perso l’1,3% e UniCredit (BIT:UCG) lo 0,84%. MPS e Mediobanca (BIT:MB) sono scese rispettivamente dell’1,8% e dell’1,3%, dopo che MPS ha completato ieri l’acquisizione del 62,3% di Mediobanca, regolando le azioni offerte nell’OPA. L’offerta riapre oggi e si chiuderà il 22 settembre.

Tra i titoli del lusso, Salvatore Ferragamo (BIT:SFER) è salita del 3%, continuando il suo recupero, mentre Ferrari (BIT:RACE) ha guadagnato il 2,1% dopo che Berenberg ha iniziato la copertura con rating “buy” e target a €484.

Il gruppo aerospaziale e della difesa Avio (BIT:AVIO) è salito dello 0,35%, mantenendo un trend rialzista dopo aver raggiunto il record di €44,55, sostenuto dalle attese di forte crescita nel mercato della difesa statunitense.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.