Ferrari estenderà il sistema di pagamento in criptovalute ai concessionari europei entro fine luglio, dopo il successo negli Stati Uniti. Entro il 2024, il sistema sarà esteso a tutti i paesi dove le criptovalute sono legalmente accettate.
722 di 881-24/7/2024 16:040
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
MILANO (MF-NW)--Equita Sim conferma rating buy su IVECO, dopo che la società ha pubblicato i dati del 2^ trimestre
723 di 881-24/7/2024 17:420
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
“Il nostro slancio prosegue fornendo solide basi per la chiusura del 2024 e confermiamo il lancio del Model Year 2024 nella seconda metà dell’anno, con la nostra visione invariata delle dinamiche 2024 del mercato dei veicoli industriali”, ha commentato Olof Persson, Chief Executive Officer.
“Abbiamo guadagnato quote di mercato in tutte le gamme, migliorato i nostri prezzi e aumentato i margini industriali. Più specificamente, nel secondo trimestre abbiamo aumentato il margine EBIT adjusted delle attività industriali al 6,9% e l’utile netto adjusted a 185 milioni di euro, 15 milioni in più rispetto al secondo trimestre del ’23. Questo è il risultato di uno sforzo collettivo, poiché tutte le business unit hanno registrato buone performance, aumentando o mantenendo la loro redditività. Stiamo procedendo a tutta forza sulla nostra traiettoria per il 2024, pertanto confermiamo gli obiettivi di fine anno e il nostro impegno per il Piano Strategico Aziendale”, ha concluso il ceo.
724 di 881-29/7/2024 09:550
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
Nella sua conferenza stampa sugli utili del secondo trimestre 2024, Iveco Group ha evidenziato un costante miglioramento della redditività in tutte le unità di business, con un margine EBIT rettificato per le attività industriali che ha raggiunto il 6,9%. Nonostante una temporanea battuta d'arresto del capitale circolante netto e un leggero calo della performance finanziaria rispetto all'anno precedente, l'azienda rimane ottimista riguardo al suo piano strategico e agli obiettivi per il 2028.
Il Gruppo Iveco ha registrato un forte portafoglio ordini per autocarri e autobus, prevedendo un aumento delle consegne verso la fine del 2024 e nel 2025. Sono state inoltre evidenziate le collaborazioni dell'azienda con Foton e Longen Power, nonché il supporto al tour mondiale dei Metallica. I segmenti chiave hanno registrato una crescita positiva e l'azienda ha mantenuto una forte quota di mercato, in particolare nei segmenti degli autocarri leggeri e degli autobus interurbani in Europa.
Punti di forza
Il margine EBIT rettificato per le attività industriali è stato del 6,9%.
Una temporanea riduzione del capitale circolante netto, che dovrebbe essere recuperata nel secondo semestre.
Forte portafoglio ordini per autocarri e autobus.
Il segmento degli autocarri leggeri ha registrato una crescita a due cifre; gli autocarri medi e pesanti sono cresciuti dell'8%.
Le scorte dei concessionari sono diminuite del 10% per gli autocarri leggeri, mentre sono leggermente aumentate per gli autocarri medi e pesanti.
Oltre il 90% degli ordini di autocarri leggeri e oltre il 70% di quelli di autocarri medi e pesanti per il Model Year 2024 sono stati prenotati.
L'azienda è pronta a consegnare circa 2.000 eBus entro la fine del 2025.
I ricavi netti sono diminuiti del 5%, con un margine EBIT rettificato stabile al 7,5%.
Gli oneri finanziari previsti per l'intero anno sono di circa 300 milioni di euro.
L'obiettivo di free cash flow per l'intero anno rimane invariato a 350-400 milioni di euro.
Prospettive aziendali
Le previsioni per gli autocarri leggeri e gli autobus sono stabili o leggermente in crescita.
Per gli autocarri pesanti si prevede un calo del 10% circa.
Gli obiettivi e la strategia a medio e lungo termine rimangono invariati.
Punti salienti dell'orso
I tassi di produzione sono stati adeguati alla domanda del mercato, con conseguente riduzione della produzione.
Il free cash flow delle attività industriali è stato negativo per 98 milioni di euro.
Punti salienti positivi
Forte redditività del segmento autocarri al 7,4%.
Miglioramento dei costi di produzione in Europa.
Il solido portafoglio ordini copre la produzione fino alla prima metà del 2025.
Punti deboli
Diminuzione dei ricavi netti del 5%.
Il margine EBIT rettificato dei Servizi finanziari è leggermente diminuito.
Punti salienti delle domande e risposte
Fiducia nella ripresa delle vendite nel quarto trimestre del 2024.
Il settore della difesa contribuisce positivamente alla redditività e al portafoglio ordini.
Il Model Year 2024 dovrebbe guidare l'acquisizione di ordini nel secondo semestre.
Confermata la partnership con Foton nel segmento dei furgoni EV, senza piani di espansione.
Nel corso della conferenza stampa, Iveco Group (ticker non fornito) ha comunicato la propria fiducia nel superamento delle sfide attuali e nel raggiungimento dei propri obiettivi finanziari. L'azienda ha sottolineato la sua forte presenza sul mercato, le partnership strategiche e il solido portafoglio ordini come fattori chiave per la crescita futura. Nonostante le temporanee perturbazioni e le fluttuazioni del mercato, le prospettive di Iveco Group restano salde, con un'attenzione particolare all'efficienza e all'innovazione di prodotto.
725 di 881-30/7/2024 11:530
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
726 di 881-02/8/2024 16:140
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
ROMA (Reuters) - Idv, marchio di Iveco specializzato in mezzi per la difesa e la protezione civile, e la tedesca Renk hanno siglato un accordo per cooperare nello sviluppo di tecnologie di propulsione per future piattaforme da combattimento.
L'obiettivo dell'accordo, dice una nota, è condividere il know-how e l'esperienza di Idv e Renk nello sviluppo e nella produzione di sistemi di propulsione, nonché tecnologie e attrezzature specifiche.
727 di 881-02/8/2024 16:140
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
8.70 ora
728 di 881-02/8/2024 18:420
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
Banca intesa
elevato.
Bank of America ha rivisto al rialzo il prezzo obiettivo a 4,70 euro dai precedenti 4,40, individuando cinque motivi per cui il titolo è da comprare: la resilienza del margine d'interesse, la ripresa delle commissioni
729 di 881-06/8/2024 11:160
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
Search
Sei in: finanza
Notizie TeleborsaIntesa Sanpaolo, acquistate azioni proprie per oltre 170,3 milioni di euro
News Image(Teleborsa) - Intesa Sanpaolo, nell'ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha reso noto che dal 29 luglio al 2 agosto 2024, ha acquistato complessivamente 47.485.617 azioni proprie, pari a circa lo 0,26% del capitale sociale, ad un prezzo medio di 3,5869 euro, per un controvalore totale di 170.327.640,02 euro.
Al 2 agosto, dall'avvio del programma, Intesa Sanpaolo ha acquistato complessivamente 286.723.122 azioni, pari a circa l'1,57% del capitale sociale, a un prezzo medio di acquisto per azione di 3,5151 euro, per un controvalore totale di 1.007.869.521,54 euro.
730 di 881-06/8/2024 11:170
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
8 ero
Minimo di ieri.
731 di 881-20/8/2024 11:550
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
Nell’ambito della tranche iniziale del programma di acquisto di azioni proprie annunciato il 21 giugno 2024, nelle sedute comprese tra il 5 e il 9 agosto 2024 Iveco Group ha acquistato 690.000 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 8,5807 euro per azione, per un controvalore complessivo di 5,92 milioni di euro.
Dal 24 giugno 2024 Iveco Group ha acquistato complessivamente 2.819.000 azioni per un ammontare complessivo di 27.54 milioni di euro.
732 di 881-28/8/2024 10:000
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
9.35 a fine agosto.
733 di 881-28/8/2024 10:030
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
Iveco Group, acquistate 655.000 azioni proprie tra il 19 e il 20 agosto 2024di Redazione Lapenna del Web28 ago 2024 ore 08:18
ivecoNell’ambito della tranche iniziale del programma di acquisto di azioni proprie annunciato il 21 giugno 2024, nelle sedute comprese tra il 19 e il 20 agosto 2024 Iveco Group ha acquistato 655.000 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 9,0978 euro per azione, per un controvalore complessivo di 5,96 milioni di euro.
734 di 881-02/9/2024 12:140
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
Investing.com – Stellantis (BIT:STLAM) paga anche in Borsa le difficoltà del settore automobilistico. Il titolo del gruppo guidato dall’ad Carlos Tavares è arrivato a perdere più del 2% sul Ftse Mib oggi in mattinata, dopo che ieri sono stati pubblicati i dati relativi alle immatricolazioni di auto in Francia.
In un mercato in netta contrazione, che ha segnato un -24,3% ad agosto, il colosso francoitaliano è riuscito fare decisamente peggio, registrando un calo delle vendite pari al -31,7%, con 22.600 veicoli immatricolati. Contemporaneamente, la rivale Renault (EPA:RENA) ha riscontrato un calo del 22,5%. La quota di mercato di Stellantis è così scesa al 26,3%, 2,9 punti in meno rispetto all’anno precedente.
La sbandata fa salire l’attesa per la pubblicazione dei dati sulle immatricolazioni italiane, in programma oggi a Borse chiuse. Un risultato negativo
735 di 881-02/9/2024 12:150
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
Investing.com – Stellantis (BIT:STLAM) paga anche in Borsa le difficoltà del settore automobilistico. Il titolo del gruppo guidato dall’ad Carlos Tavares è arrivato a perdere più del 2% sul Ftse Mib oggi in mattinata, dopo che ieri sono stati pubblicati i dati relativi alle immatricolazioni di auto in Francia.
In un mercato in netta contrazione, che ha segnato un -24,3% ad agosto, il colosso francoitaliano è riuscito fare decisamente peggio, registrando un calo delle vendite pari al -31,7%, con 22.600 veicoli immatricolati. Contemporaneamente, la rivale Renault (EPA:RENA) ha riscontrato un calo del 22,5%. La quota di mercato di Stellantis è così scesa al 26,3%, 2,9 punti in meno rispetto all’anno precedente.
La sbandata fa salire l’attesa per la pubblicazione dei dati sulle immatricolazioni italiane, in programma oggi a Borse chiuse. Un risultato negativo