duca minimo
N° messaggi: 38149 -
Iscritto da: 29/8/2006
I fondi pensione
Nel 2015 si registra una sostenuta crescita complessiva degli iscritti alle diverse forme di previdenza complementare.
A livello disaggregato per tipologia di forma pensionistica complementare si rileva un notevole incremento degli
iscritti ai Fondi Pensione Negoziali, in controtendenza rispetto agli andamenti degli anni passati. Tale risultato è
imputabile al settore edile nel quale, grazie ad un meccanismo di assenso automatico di tipo contrattuale, le adesioni
sono passate da 40 mila a circa 530 mila unità. Mostrano una buona dinamica anche i Fondi Pensione Aperti e i PIP che
continuano ad evidenziare tassi di crescita abbastanza vivaci. Nel complesso gli aderenti alle diverse forme di
previdenza complementare erano, alla fine di settembre 2015, oltre 7,1 milioni.
L’ammontare delle risorse destinate alle prestazioni ha ormai superato gli euro 135 miliardi, in crescita del 3,2%
rispetto a dodici mesi prima.
Sempre con riferimento ai primi nove mesi del 2015 i rendimenti medi dei Fondi Pensione Negoziali (1,1%) risultano di
poco superiori alla rivalutazione del TFR (0,9%). Al contrario, la media delle performance delle altre tipologie si
colloca su valori inferiori a quanto garantito dal TFR.
2 di 21-12/4/2016 07:550
duca minimo
N° messaggi: 38149 -
Iscritto da: 29/8/2006
Deve caricare il dividendo, altrimenti non sono più Duca ...
3 di 21-13/4/2016 19:150
duca minimo
N° messaggi: 38149 -
Iscritto da: 29/8/2006
mamma mia ...
4 di 21-14/4/2016 15:120
duca minimo
N° messaggi: 38149 -
Iscritto da: 29/8/2006
Nonna mia ..
5 di 21-21/4/2016 19:270
duca minimo
N° messaggi: 38149 -
Iscritto da: 29/8/2006
Voglio uno scarto del 30% con l'ordinaria ...
6 di 21-21/4/2016 19:280
duca minimo
N° messaggi: 38149 -
Iscritto da: 29/8/2006
Scusatemi, volevo dire con la casa madre ...ho ancora in bocca il sapore delle privilegio e delle risparmio ...
7 di 21-28/4/2016 10:390
duca minimo
N° messaggi: 38149 -
Iscritto da: 29/8/2006
Niente da fare ...cassetto e via.
FATTO A margine dell'assemblea per l'approvazione dei conti di UnipolSai (US.MI), Carlo Cimbri, presidente di UnipolSai e amministratore delegato della controllante Unipol (UNI.MI), ha detto che al momento una fusione fra le due società non è in agenda. Cimbri ha poi detto che Unipol ha acquistato poco meno del 2% di Banco Popolare (BP.MI) e di Banca popolare dell'Emilia (BPE.MI) allo scopo di rafforzare le partnership nel bancassurance.
EFFETTO Le dichiarazioni di Cimbri sono in linea con quanto previsto. Fintanto che Unipol manterrà al suo interno UnipolBanca non crediamo si procederà all'accorciamento della catena di controllo. E' da considerare, però, che la presenza nel capitale di Banco Popolare e di Pop.Emilia potrebbe agevolare eventuali accordi per la cessione del controllo di UnipolBanca.
La nostra raccomandazione su Unipol (UNI.MI) è INTERESSANTE, target price a 5,0 euro.
www.websim.it
8 di 21-28/4/2016 11:300
duca minimo
N° messaggi: 38149 -
Iscritto da: 29/8/2006
UNIPOLSAI - Cimbri presidente, Laterza direttore generale. Quote in Banco Popolare e Pop.Emilia
28/04/2016 10:22 WS
FATTO Ieri l'assemblea di UnipolSai (US.MI) ha approvato il bilancio e rinnovato il CdA. Gli azionisti della compagnia hanno nominato i componenti dell'organo di amministrazione sulla base della lista presentata dal socio di maggioranza Unipol (UNI.MI). Il nuovo cda ha nominato presidente Carlo Cimbri, che lascia la carica di amministratore delegato, vice-presidenti sono Fabio Cerchiai e Pierluigi Stefanini. Il CdA ha nominato direttore generale Matteo Laterza, da tempo direttore dell'area assicurativa del gruppo.
Cimbri ha confermato che il gruppo Unipol, crediamo attraverso UnipolSai, ha acquistato due partecipazioni in Banco Popolare (BP.MI) e in Banca Pop.Emilia (BPE.MI) di poco inferiori al 2%. Inoltre ha detto che la futura politica dei dividendi dovrà tenere conto delle mutate condizioni nei quali il gruppo opera.
EFFETTO Le nomine di Cimbri a presidente e Laterza a direttore generale erano previste. Con riferimento ai dividendi ci aspettiamo una sensibile revisione del pay-out nel business plan che dovrebbe essere presentato il 13 maggio.
La nostra raccomandazione su UnipolSai (US.MI) è NEUTRALE, target price a 2,0 euro.
www.websim.it
Titoli correlati a questa news: BANCO POPOLARE BP.MI (News, Quotazione), UNIPOLSAI US.MI (News, Quotazione), UNIPOL UNI.MI (News, Quotazione), BCA POP EMILIA BPE.MI (News, Quotazione),
9 di 21-28/4/2016 11:300
2nove
N° messaggi: 10772 -
Iscritto da: 12/9/2011
Sappiamo..
Io vendo a 4m.8
10 di 21-28/4/2016 12:180
duca minimo
N° messaggi: 38149 -
Iscritto da: 29/8/2006
SETTE TRIMESTRALI ....
11 di 21-07/11/2017 08:080
rampani
N° messaggi: 72925 -
Iscritto da: 03/9/2007
I fondi pensione
Nel 2015 si registra una sostenuta crescita complessiva degli iscritti alle diverse forme di previdenza complementare.
A livello disaggregato per tipologia di forma pensionistica complementare si rileva un notevole incremento degli
iscritti ai Fondi Pensione Negoziali, in controtendenza rispetto agli andamenti degli anni passati. Tale risultato è
imputabile al settore edile nel quale, grazie ad un meccanismo di assenso automatico di tipo contrattuale, le adesioni
sono passate da 40 mila a circa 530 mila unità. Mostrano una buona dinamica anche i Fondi Pensione Aperti e i PIP che
continuano ad evidenziare tassi di crescita abbastanza vivaci. Nel complesso gli aderenti alle diverse forme di
previdenza complementare erano, alla fine di settembre 2015, oltre 7,1 milioni.
L’ammontare delle risorse destinate alle prestazioni ha ormai superato gli euro 135 miliardi, in crescita del 3,2%
rispetto a dodici mesi prima.
Sempre con riferimento ai primi nove mesi del 2015 i rendimenti medi dei Fondi Pensione Negoziali (1,1%) risultano di
poco superiori alla rivalutazione del TFR (0,9%). Al contrario, la media delle performance delle altre tipologie si
colloca su valori inferiori a quanto garantito dal TFR.