ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for alerts Registrati per avvisi in tempo reale, portafoglio personalizzato e movimenti di mercato.

DAX, CAC, FTSE100, Mercati europei misti tra delusioni sugli utili e timori tariffari

Fiona Craig
16 Luglio 2025 3:27PM

Le borse europee hanno mostrato un andamento incerto mercoledì, faticando a riprendersi dopo tre sedute consecutive in calo. Il sentiment degli investitori è rimasto prudente, a causa di rinnovate preoccupazioni legate ai dazi commerciali e ai risultati deludenti di alcune società come ASML Holding NV e Renault SA.

A pesare ulteriormente è stato un dato macroeconomico dal Regno Unito, dove l’inflazione ha registrato un aumento inatteso. L’indice dei prezzi al consumo è salito del 3,6% su base annua a giugno, rispetto al +3,4% di maggio, segnando il livello più alto da gennaio 2024. Il rialzo è stato trainato soprattutto dai costi di trasporto e alimentari.

Nonostante l’incertezza generale, il DAX tedesco è salito dello 0,5% e il FTSE 100 britannico ha guadagnato lo 0,3%, mentre il CAC 40 francese è rimasto pressoché stabile.

Tra i titoli in evidenza:

  • Kenmare Resources (LSE:KMR) ha registrato un calo dopo aver confermato che rimane sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di produzione e costi per l’intero anno.
  • Stellantis (BIT:STLAM) è scesa dopo aver annunciato l’abbandono del programma sulle celle a combustibile a idrogeno e la cancellazione del lancio previsto per la nuova gamma di veicoli a idrogeno, citando infrastrutture insufficienti e incentivi deboli.
  • ASML Holding (EU:ASML) ha perso terreno dopo aver affermato che le incertezze legate alle politiche commerciali statunitensi potrebbero ostacolare la crescita nel 2026.
  • AstraZeneca (LSE:AZN) ha subito una flessione in seguito al fallimento, in fase avanzata di sperimentazione, del suo farmaco per una rara malattia del plasma.
  • Renault (EU:RNO) è scivolata dopo aver tagliato le stime per il 2025 e annunciato la nomina di un nuovo CEO ad interim.

In controtendenza:

  • Richemont (TG:RITN) è salita dopo aver pubblicato ricavi superiori alle attese nel primo trimestre fiscale.
  • Antofagasta (LSE:ANTO) ha guadagnato terreno grazie a un aumento dell’11% nella produzione di rame nella prima metà del 2025.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.