ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

La Borsa di Milano sale grazie ai rialzi negli USA e all’ottimismo sugli utili; Stellantis scende, Tinexta vola

Fiona Craig
18 Luglio 2025 11:14AM

La Borsa di Milano segue la tendenza positiva registrata ieri a Wall Street, con record storici, e la forte performance del mercato giapponese, trascinando al rialzo anche gli altri listini europei. L’attenzione degli investitori si sta concentrando sui risultati trimestrali delle principali società quotate.

Le trattative sui dazi commerciali restano incerte, in attesa di capire come si concluderanno i negoziati tra Stati Uniti e Unione Europea.

Alle 10:00 il FTSE MIB segnava un rialzo dello 0,55%. Tra i titoli migliori, Leonardo ha guadagnato l’1,9%, mentre il settore energetico ha mostrato forza con Saipem (BIT:SPM) in crescita dell’1,35% ed Eni (BIT:ENI) +1,1%. Anche le utilities hanno registrato progressi, con Enel (BIT:ENEL) sopra l’1% e Italgas (BIT:IG) e SNAM (BIT:SRG) in aumento tra lo 0,6% e lo 0,7%.

In controtendenza, Stellantis (BIT:STLAM) ha perso terreno, scendendo di oltre il 4% in apertura prima di stabilizzarsi a -2,5%. Il calo è seguito a un report di un trader secondo cui l’automaker avrebbe posticipato la pubblicazione dei dati globali sulle nuove consegne di veicoli al 29 luglio, accorpandoli ai risultati trimestrali: una mossa inaspettata che ha creato incertezza tra gli investitori.

Il settore del lusso si è ripreso dopo alcune sedute negative, con Ferragamo (BIT:SFER), Safilo (BIT:SFL) e Moncler (BIT:MONC) in crescita tra l’1,4% e l’1,6%.

Le banche hanno registrato movimenti limitati; UniCredit (BIT:UCG) ha guadagnato lo 0,1% e Banco BPM (BIT:BAMI) lo 0,7%, in un clima di attesa sull’esito dell’offerta di acquisto lanciata da UniCredit su Banco BPM.

Le azioni di Tinexta (BIT:TNXT) sono balzate oltre il 15% su voci di un possibile cambio di controllo. Secondo Corriere della Sera, le Camere di Commercio e Unioncamere – che detengono il 71,5% della società – stanno trattando la vendita della quota di controllo, con Nextalia che risulterebbe coinvolta in un consorzio insieme ad Advent. L’operazione è valutata intorno a 700 milioni di euro. Banca Akros ha sottolineato che, se confermata, l’offerta rappresenterebbe un premio del 18% sul loro prezzo obiettivo e del 28% rispetto al prezzo di chiusura del giorno precedente.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.