ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for alerts Registrati per avvisi in tempo reale, portafoglio personalizzato e movimenti di mercato.

Dow Jones, S&P, Nasdaq, Wall Street, I future USA scendono in vista dei conti delle banche, del discorso di Powell e del nuovo record dell’oro

Fiona Craig
14 Ottobre 2025 11:21AM

I future sugli indici statunitensi sono scesi martedì, mentre gli investitori attendono una serie di risultati trimestrali delle principali banche di Wall Street e un discorso molto atteso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. Il calo arriva in un contesto di rinnovate tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, un nuovo massimo storico per l’oro e un ribasso del petrolio.

I Future Indeboliti Mentre Cala l’Appetito per il Rischio

I future sugli indici statunitensi hanno aperto in territorio negativo. Alle 03:01 ET, i future sull’S&P 500 erano in calo di 47 punti (−0,7%), quelli sul Nasdaq 100 di 230 punti (−0,9%) e i future sul Dow Jones di 197 punti (−0,4%).

Il ribasso segue un rimbalzo di lunedì, quando i mercati avevano recuperato buona parte delle perdite della scorsa settimana dopo che il presidente Donald Trump aveva ammorbidito la sua posizione sui dazi contro la Cina. La sua precedente minaccia di aumentare le tariffe aveva innescato un’ondata di vendite, ma dichiarazioni successive più concilianti hanno calmato gli investitori.

Il Segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha confermato che l’atteso incontro tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping, previsto per la fine del mese in Corea del Sud, “rimane confermato”, alimentando la speranza di un allentamento delle tensioni commerciali.

Tra i titoli in evidenza, Broadcom Inc. (NASDAQ:AVGO) è salita di oltre il 9% dopo che OpenAI ha annunciato un accordo per acquistare fino a 10 gigawatt di chip AI dalla società, rilanciando l’entusiasmo per il settore dell’intelligenza artificiale.

Riflettori Puntati sui Conti delle Banche

La stagione degli utili prende ufficialmente il via questa settimana con i risultati delle principali banche statunitensi.

Prima dell’apertura di Wall Street, JPMorgan Chase & Co. (NYSE:JPM) pubblicherà i conti, seguita da Wells Fargo & Company (NYSE:WFC), Goldman Sachs Group, Inc. (NYSE:GS) e Citigroup Inc. (NYSE:C). Bank of America Corporation (NYSE:BAC) e Morgan Stanley (NYSE:MS) seguiranno mercoledì.

Gli analisti prevedono risultati solidi grazie alla resilienza dell’economia statunitense, che continua a sostenere la domanda di credito. Anche le operazioni di M&A stanno riprendendo slancio dopo mesi di incertezza legati ai dazi.

Gli investitori ascolteranno con attenzione i commenti sulle prospettive future. L’amministratore delegato di JPMorgan, Jamie Dimon, ha recentemente avvertito di una possibile correzione del mercato “entro i prossimi sei mesi o due anni”, citando “incertezza geopolitica, sfide fiscali e aumento della spesa militare globale”.

Powell al Centro dell’Attenzione

Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, parlerà oggi alla riunione annuale della National Association for Business Economics.

Secondo Vital Knowledge, Powell dovrebbe “lamentare” la mancanza di dati economici chiave dovuta allo shutdown del governo statunitense, che ha ritardato la pubblicazione di diversi indicatori fondamentali per la politica monetaria. Alcuni dipendenti federali sono stati richiamati per pubblicare i dati dell’inflazione di settembre, ma la tempistica di altri indicatori resta incerta.

Secondo CME FedWatch Tool, i mercati si aspettano un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione del 28-29 ottobre. La Fed ha già ridotto i tassi di pari entità a settembre, riavviando un ciclo di allentamento monetario per sostenere l’occupazione.

Lo shutdown, tuttavia, non sembra vicino a una soluzione, nonostante la riapertura dei lavori del Senato oggi.

Oro ai Massimi Storici

Il prezzo dell’oro ha superato quota 4.100 dollari l’oncia, spinto dalle tensioni commerciali e dalle aspettative di tagli ai tassi. Alle 03:41 ET, l’oro spot guadagnava lo 0,4% a 4.125,35 dollari, mentre i future USA crescevano dello 0,1% a 4.138,40 dollari.

Il metallo prezioso è salito di oltre il 50% dall’inizio dell’anno, sostenuto da acquisti delle banche centrali, flussi verso ETF e incertezza geopolitica.

Petrolio in Calo

I prezzi del petrolio sono scesi mentre le tensioni tra Stati Uniti e Cina alimentano i timori per la domanda globale. Il Brent perdeva l’1,8% a 62,21 dollari al barile alle 03:47 ET, mentre il WTI scendeva dell’1,8% a 58,43 dollari.

La flessione è arrivata dopo l’annuncio di sanzioni da parte della Cina contro cinque controllate statunitensi di Hanwha Ocean Co., Ltd. e l’introduzione di nuove tariffe portuali da entrambe le parti, che colpiscono anche i trasporti di greggio.

Gli operatori attendono ora il rapporto mensile dell’International Energy Agency, che fornirà nuovi dati su domanda e offerta globali.

Questa contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Alcune parti di questo contenuto potrebbero essere state generate o supportate da strumenti di intelligenza artificiale (IA) e sono state revisionate per accuratezza e qualità dal nostro team editoriale.