Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Enel (ENEL)

- Modificato il 02/10/2024 09:18
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014
Grafico Intraday: Enel SpaGrafico Storico: Enel Spa
Grafico IntradayGrafico Storico

 

LUCE, GAS...ENERGIA!





Lista Commenti
62 Commenti
  3 
41 di 62 - 30/10/2024 09:25
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014
ENEL giornaliero


1708iy
42 di 62 - 07/11/2024 09:56
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014
Dividendo Enel 2025: l'ammontare dell'acconto

In occasione dell'approvazione dei conti dei primi nove mesi del 2024 il management di Enel ha ufficializzato la distribuzione dell'acconto sul dividendo 2025 (relativo all'esercizio 2024), in linea con la politica adottata dal management, che prevede la distribuzione della cedola in due tranche.

I vertici del colosso elettrico hanno deliberato la distribuzione di una cedola di 0,215 euro per azione, lo stesso ammontare distribuito a gennaio 2024.

Sulla base del prezzo di chiusura delle azioni Enel del 6 novembre 2024 (6,815 euro), il rendimento dell'acconto sul dividendo è pari al 3,15%.

La prima delle due tranche del dividendo Enel sarà staccata lunedì 20 gennaio 2025, con pagamento da mercoledì 22 gennaio.

Enel ha precisato che l’ammontare dell’acconto sul dividendo è coerente con la politica dei dividendi contemplata dal Piano Strategico 2022-2024. Il dividendo totale relativo all’esercizio 2024 è previsto pari a un minimo di 0,43 euro per azione.
43 di 62 - 07/11/2024 09:58
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014
La trimestrale di Enel. C'è l'acconto sul dividendo 2025

Il management di Enel ha anche confermato i target finanziari relativi all’esercizio 2024

Enel ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2024, periodo che ha visto un calo dei ricavi e aumento della redditività. In diminuzione l’indebitamento.

Il management di Enel ha anche confermato i target finanziari relativi all’esercizio 2024 e ha comunicato l’ammontare dell’acconto del dividendo 2025 (relativo all’esercizio 2024).

Enel, ricavi e redditività nei primi nove mesi del 2024

Il colosso elettrico ha terminato il periodo in esame con ricavi in calo del 17,1%: il giro d’affari del colosso elettrico è passato da 69,53 miliardi a 57,63 miliardi di euro. Enel ha precisato che la variazione è principalmente riconducibile ai minori volumi di energia termoelettrica prodotti e alle minori quantità di energia elettrica e gas vendute sui mercati finali in un regime di prezzi decrescenti, unitamente alle variazioni di perimetro nei due periodi a confronto. Tali effetti sono in parte compensati dalle performance positive derivanti dalla vendita di energia prodotta da fonti rinnovabili e dai risultati delle reti di distribuzione.

In aumento, invece, il margine operativo lordo ordinario, salito da 16,39 miliardi a 17,45 miliardi di euro (+6,5%). Enel ha segnalato che l’incremento è attribuibile al positivo contributo dei business integrati, guidati dalla performance delle energie rinnovabili, che ha beneficiato della progressiva normalizzazione del mercato delle commodity, nonché della buona disponibilità delle risorse rinnovabili, compensando ampiamente la contrazione dei margini nei mercati finali e nella generazione da fonte termoelettrica.

L’utile netto ordinario è aumentato del 16,2%, passando da 5,03 miliardi a 5,85 miliardi di euro. Il management di Enel ha segnalato che l’aumento è principalmente riconducibile all’andamento positivo della gestione operativa ordinaria, unitamente alla riduzione degli oneri finanziari netti e alla minore incidenza delle interessenze dei terzi. L’utile netto si è attestato a 5,87 miliardi.

Enel, la situazione patrimoniale a fine settembre 2024

A fine settembre 2024 l’indebitamento netto era sceso a 58,15 miliardi di euro, rispetto ai 60,16 miliardi di inizio anno. Enel ha segnalato che i positivi flussi di cassa generati dalla gestione operativa e l’incasso dei proventi relativi alle operazioni di cessione di attivi realizzate nell’ambito del programma di deleverage e razionalizzazione della presenza geografica del gruppo, hanno più che compensato il fabbisogno generato dagli investimenti del periodo e dal pagamento dei dividendi. Alla stessa data l’incidenza dell’indebitamento finanziario netto sul patrimonio netto complessivo, il cosiddetto rapporto debt to equity, era pari a 1,17 (1,33 al 31 dicembre 2023).

Nei primi nove mesi del 2024 le attività operative di Enel hanno generato cassa per 8,39 miliardi di euro, mentre gli investimenti sono stati pari a 7,6 miliardi di euro, in diminuzione di 1,16 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-13,2%). La riduzione è principalmente da ricondurre a una migliore focalizzazione degli investimenti, in linea con le priorità del Piano Strategico 2024-2026, e al sostanziale completamento delle attività nei sistemi di accumulo di energia a batteria in Italia.

Enel, le stime per il 2024

Il management di Enel ha confermato i target finanziari relativi all’esercizio 2024.

I vertici del colosso elettrico prevedono di chiudere l’esercizio in corso con un margine operativo lordo compreso tra i 22,1 e i 22,8 miliardi di euro, mentre l’utile netto ordinario dovrebbe collocarsi tra i 6,6 e i 6,8 miliardi di euro.

La politica dei dividendi prevede un DPS (dividendo per azione) fisso minimo pari a 0,43 euro per l’esercizio 2024, con un aumento potenziale fino a un payout del 70% sull'utile netto ordinario in caso di raggiungimento della neutralità dei flussi di cassa.

Enel ha anticipato che il nuovo piano strategico per il triennio 2025/2027 sarà presentato il 18 novembre 2024.

Enel, acconto sul dividendo 2025

Il management di Enel ha proposto la distribuzione di un acconto del dividendo 2025 (relativo all'esercizio 2024) per un ammontare di 0,215 euro per azione.
44 di 62 - 07/11/2024 11:14
MEGAROBY N° messaggi: 2346 - Iscritto da: 17/3/2009
Ma come è possibile questa discesa?
45 di 62 - 13/11/2024 09:37
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014
Enel, acquistate 505.765 azioni proprie tra il 4 e l'8 novembre 2024

Nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’assemblea del 23 maggio 2024 a servizio del piano di incentivazione di lungo termine per il 2024, tra il 4 e l'8 novembre 2024 Enel ha acquistato 505.765 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 6,8279 euro per azione, per un controvalore complessivo di circa 3,45 milioni di euro.

Dall’inizio del programma, Enel ha acquistato 2.900.000 azioni proprie (pari allo 0,0285% circa del capitale), per un controvalore complessivo di 20,36 milioni di euro. Per effetto di questa operazione, si conclude il programma di buy-back avviato il 16 settembre 2024.

Considerando le azioni proprie già in portafoglio, all'8 novembre 2024 Enel deteneva complessivamente 12.079.670 azioni proprie, pari allo 0,1188% del capitale.
46 di 62 - 13/11/2024 09:38
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014
ENEL giornaliero


1796f6
MODERATO regisII (Utente disabilitato) N° messaggi: 1225 - Iscritto da: 13/3/2024
48 di 62 - 18/11/2024 09:16
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014
Enel, accordo con Acciona per acquisire impianti in Spagna

Enel ha comunicato che che la controllata Endesa Generación ha firmato un accordo con Corporación Acciona Energías Renovables (società appartenente al Gruppo Acciona) per l’acquisizione dell’intero capitale di Corporación Acciona Hidráulica (CAH), detenuto dalla stessa Corporación Acciona Energías Renovables.

L’accordo prevede un corrispettivo pari a un miliardo di euro, soggetto ad aggiustamenti in considerazione del tempo che intercorrerà fino al perfezionamento dell’operazione. Il corrispettivo previsto per l’acquisizione sarà finanziato dai flussi di cassa della gestione corrente.

L’enterprise value riferito al 100% di Corporación Acciona Hidráulica e riconosciuto nell’accordo è pari a un miliardo di euro. Il portafoglio di impianti detenuto da CAH è composto da 34 centrali idroelettriche, localizzate nel nord-est della Spagna, per una capacità installata complessiva di 626 MW.

A seguito del perfezionamento dell’acquisizione, Enel raggiungerà nella penisola iberica una capacità idroelettrica installata di oltre 5,3 GW, per una capacità rinnovabile complessiva pari a circa 10,7 GW.

Il closing dell’operazione è previsto nella prima metà del 2025 ed è condizionato al rilascio dell’autorizzazione della competente Autorità Antitrust e all'ottenimento dell'autorizzazione da parte del Governo spagnolo per gli investimenti esteri.
49 di 62 - 18/11/2024 09:16
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014
ENEL H4


17ccl2
50 di 62 - 18/11/2024 09:22
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014
Enel, il piano strategico 2025-2027 e la nuova politica dei dividendi

Enel ha presentato il proprio piano strategico 2025-2027. Ecco le linee guida della strategia, i target finanziari e la politica dei dividendi per il periodo
Enel ha presentato il proprio piano strategico 2025-2027 e la nuova politica dei dividendi.

La strategia del colosso elettrico guidato da Flavio Cattaneo si focalizzerà nell'orizzonte di piano su redditività, flessibilità e resilienza (per creare valore attraverso una selettiva allocazione del capitale), efficienza ed efficacia (con una continua ottimizzazione di processi, attività e portafoglio di offerte) e sostenibilità finanziaria e ambientale.

PIANO ENEL 2025-2027: GLI INVESTIMENTI

Tra il 2024 e il 2027, il gruppo ha pianificato investimenti totali lordi pari a circa 43 miliardi di euro, in aumento di circa 7 miliardi di euro rispetto al Piano precedente.

Nel dettaglio, circa 26 miliardi di euro sarà destinato nelle Reti (+40% rispetto al precedente Piano) e circa 12 miliardi di euro nelle Rinnovabili, con un aumento di capacità pari a circa 12 GW, con un migliorato mix tecnologico che prevede oltre il 70% di eolico onshore e tecnologie programmabili. Inoltre, circa 2,7 miliardi di euro è programmato nei Clienti, di cui circa l’85% nei Paesi con presenza integrata, offrendo un portafoglio di soluzioni bundled con energia, prodotti e servizi.

Enel prevede di allocare gli investimenti tra le geografie di riferimento in modo proporzionale al relativo contributo all’EBITDA, con circa il 75% in Europa e circa il 25% in America Latina e in Nord America.

I TARGET DI ENEL DAL 2024 AL 2027

Il colosso elettrico prevede di chiudere il 2024 con un margine operativo lordo ordinario tra i 22,1 e i 22,5 miliardi di euro, con una stima al 2025 tra i 22,9 e i 23,1 miliardi di euro e al 2027 tra i 24,1 e i 24,5 miliardi.

L'utile netto ordinario per il 2024 è stimatotra i 6,6 e i 6,8 miliardi di euro per poi crescere tra i 6,7 e i 6,9 miliardi nel 2025; nel 2027 l'utile è previsto in rialzo tra i 7,1 e i 7,5 miliardi di euro.

Enel ha segnalato di aver conseguito l'obiettivo di riduzione della leva finanziaria, con un rapporto Indebitamento Finanziario Netto/EBITDA atteso a circa 2,4x a fine 2024, rispetto a 3,1x nel 2022. Al termine del periodo di Piano, il management prevede che il rapporto Indebitamento Finanziario Netto/EBITDA si attesterà a circa 2,5x.

Inoltre, Enel stima che il costo complessivo dell’indebitamento lordo diminuirà fino al 3,9% nel 2027, mentre le fonti di finanza sostenibile rappresenteranno circa il 75% dell’indebitamento lordo totale, con un incremento di 5 punti percentuali rispetto all’obiettivo del Piano precedente.

ENEL, POLITICA DEI DIVIDENDI

Per quanto riguarda la politica dei dividendi, Enel prevede che la realizzazione delle azioni strategiche si traduca in rendimenti visibili e altamente prevedibili; di conseguenza, è stata rivista al rialzo la politica dei dividendi con un nuovo dividendo per azione fisso minimo annuo pari a 0,46 euro e un potenziale ulteriore incremento fino a un payout del 70% sull'Utile netto ordinario del Gruppo.

Di conseguenza, la visibilità sui risultati finanziari del 2024 consente di proporre alla prossima assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo complessivo pari a 0,46 euro per azione, superiore al dividendo per azione fisso minimo di 0,43 euro indicato nel precedente Piano,

Rispetto alla precedente politica dei dividendi, Enel ha rimosso il vincolo del raggiungimento della neutralità dei flussi di cassa.
MODERATO regisII (Utente disabilitato) N° messaggi: 1225 - Iscritto da: 13/3/2024
MODERATO regisII (Utente disabilitato) N° messaggi: 1225 - Iscritto da: 13/3/2024
53 di 62 - 22/11/2024 09:43
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014
ENEL H4


17fkxh
54 di 62 - 25/11/2024 09:26
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: giola - Post #53 - 22/Nov/2024 08:43ENEL H4

17fkxh



17h1f2
55 di 62 - 25/11/2024 16:34
furia3 N° messaggi: 10 - Iscritto da: 21/4/2009
sto accumulando su enel , primo ingresso fatto sul supporto a 6,60
56 di 62 - 28/11/2024 16:06
REGISIII N° messaggi: 593 - Iscritto da: 21/11/2024

Enel: l'ad Flavio Cattaneo acquista altre 200.000 azioni



L'amministratore delegato del gruppo Enel e vice presidente della controllata spagnola Endesa, Flavio Cattaneo, ieri ha realizzato un nuovo acquisto di 200.000 azioni Enel tramite una società da lui interamente controllata, al prezzo medio ponderato di 6,6578 euro per azione. Considerando quest'ultima operazione, che fa seguito a quelle del 21 novembre scorso e del 22 novembre, del 27 luglio e del 31 maggio 2023, Cattaneo ha incrementato il suo portafoglio a 2.900.000 azioni Enel complessive, alle quali si aggiungono 400.000 azioni Endesa già in suo possesso, spiega una nota.

Il valore complessivo delle azioni Enel ed Endesa detenute da Cattaneo, tutte acquistate direttamente o tramite una società da lui interamente controllata e non derivanti da stock option o grant, ammonta ora a circa 28 milioni di euro.
57 di 62 - 21/1/2025 09:13
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014

Enel: cede le rinnovabili in India (MF)

Arriva dall'India la prima dismissione dell'anno targata Enel. Il gruppo guidato dall'ad Flavio Cattaneo ha infatti appena ceduto a Waaree Energies l'intero pacchetto di asset rinnovabili detenuto nel Paese. L'operazione ha riguardato la cessione del 100% del capitale sociale di Egpipl (Enel Green Power India Private Limited). L'enterprise value riconosciuto alla società è di oltre 300 milioni di euro, mentre il corrispettivo netto per Enel sarà di circa 90 milioni.

Il closing, scrive MF-Milano Finanza, è soggetto al via libera della autorità locali ed è atteso entro i prossimi tre mesi. Enel Green Power India porta in dote una capacità installata netta di circa 640 Megawatt costituita da progetti solari ed eolici, con una pipeline di progetti di circa 2,5 Gw in vari Stati del Paese. Vi rientrano anche quelli di proprietà congiunta con un partner (dovrebbe trattarsi di Norfund, il fondo d'investimento norvegese per i Paesi in via di sviluppo), ma di cui Egp India detiene la quota di maggioranza.

A seguito dell'acquisizione, Enel Green Power India diventerà una controllata di Waaree che, con 13,3 Gigawatt di capacità installata e fresca di quotazione in borsa, è il più grande produttore nazionale indipendente di pannelli fotovoltaici. Si chiude così una stagione avviata nel 2018 con l'assegnazione a Egp India dei primi 285 Megawatt di capacità eolica in Gujarat.

58 di 62 - 21/1/2025 09:16
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014
ENEL giornaliero


18iolq
59 di 62 - 24/1/2025 15:59
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: giola - Post #58 - 21/Gen/2025 08:16ENEL giornaliero

18iolq



18l8e5
60 di 62 - 27/1/2025 10:58
GIOLA N° messaggi: 35286 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: giola - Post #59 - 24/Gen/2025 14:59
Quotando: giola - Post #58 - 21/Gen/2025 08:16ENEL giornaliero

18iolq


18l8e5



18m3cu
62 Commenti
  3 
Titoli Discussi
BIT:ENEL 6.87 0.0%
Enel Spa
Enel Spa
Enel Spa
Indici Internazionali
Australia 0.3%
Brazil -0.6%
Canada -1.1%
France 0.1%
Germany 0.0%
Greece -0.0%
Holland 0.3%
Italy 0.1%
Portugal -0.2%
US (DowJones) -0.8%
US (NASDAQ) -0.3%
United Kingdom 0.3%
Rialzo (%)
BIT:WABTG 0.15 25.0%
BIT:EPH 0.02 23.5%
BIT:NTW 0.07 21.1%
BIT:1SPCE 5.30 15.2%
BIT:MPT 0.28 15.0%
BIT:AIW 3.40 13.7%
BIT:IVN 2.36 12.4%
BIT:WIVN26 0.40 11.1%
BIT:FDA 0.01 10.8%
BIT:WPAL26 0.25 10.4%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network