DIMITRI LONG
N° messaggi: 4217 -
Iscritto da: 04/10/2024
io invece ti penso
2142 di 2241-29/1/2025 16:590
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4217 -
Iscritto da: 04/10/2024
Hai detto bene Dottor Abraamo
2143 di 2241-29/1/2025 17:010
BACCATA NEL LUME
N° messaggi: 111 -
Iscritto da: 30/11/2024
...e ho detto tutto
2144 di 2241-29/1/2025 17:100
Giacomina48
N° messaggi: 16 -
Iscritto da: 20/1/2025
Brutto finale di seduta
2145 di 2241-29/1/2025 17:160
MIA_MEA
N° messaggi: 44 -
Iscritto da: 11/1/2025
Dite che è meglio scappare?
2146 di 2241-29/1/2025 17:220
regina_3
N° messaggi: 20 -
Iscritto da: 12/1/2025
Non saprei, ma se sei in gain, forse si, altrimenti devi continuare a ballare
2147 di 2241-29/1/2025 17:330
Reginella Campagnuola
N° messaggi: 11 -
Iscritto da: 20/1/2025
io vado over the top e me ne infischio
2148 di 2241-29/1/2025 17:360
osea1
N° messaggi: 26 -
Iscritto da: 27/11/2024
Il fondo sovrano norvegeseNorges Bank Investment Management (Nbim), il più grande al mondo tra gli investitori istituzionali, ha raggiunto un nuovo record di investimenti in Italia. Con una quota di 22 miliardi di dollari in azioni, obbligazioni e immobili tricolori, ha registrato un incremento del 14% rispetto alla fine del 2023, quando il totale delle partecipazioni era di 19,5 miliardi.
2149 di 2241-29/1/2025 17:570
Zecchino1990
N° messaggi: 30 -
Iscritto da: 02/12/2024
Il boom di Btp e titoli di Stato: Norges Bank punta sul debito italiano
Il vero motore di questa crescita è stato il settore obbligazionario. Il fondo ha registrato un balzo del 33% nei suoi investimenti in bond italiani, con un totale che è arrivato a ben 10,8 miliardi di dollari distribuiti su ben 27 bond. Il grande protagonista è il Tesoro italiano, con cui Norges Bank detiene 8,1 miliardi di dollari tra Btp e altri titoli di Stato. Rispetto a fine 2023, questo segna un aumento di circa 2 miliardi di dollari, a testimonianza di un forte impegno nei titoli di stato italiani. Tra i pilastri del portafoglio obbligazionario del fondo anche quelli in Enel (428 milioni), Eni (330 milioni) e Intesa Sanpaolo (313 milioni).
2150 di 2241-29/1/2025 17:590
Gessica2025
N° messaggi: 11 -
Iscritto da: 20/1/2025
Piazza Affari: le aziende italiane preferite da Norges Bank
Passando alla componente azionaria, il fondo ha deciso di snellire il suo portafoglio, riducendo il numero di partecipazioni in Piazza Affari da 133 a 112 aziende. Questo potrebbe essere un segnale che il mercato italiano sta diventando sempre più polarizzato, con il fondo che seleziona solo le società più capitalizzate. Nonostante la riduzione, però, la componente azionaria ha visto un aumento del 1,8%, passando da 11,1 miliardi a 11,3 miliardi di dollari, mantenendo comunque una posizione preminente nel portafoglio.
Tra le posizioni più rilevanti, spicca il 7% di Iveco, con un investimento di 232 milioni di dollari, che fa di Norges uno degli azionisti di riferimento dell’azienda. Altri titoli di rilievo sono Unicredit (1,7 miliardi, 2,8% del capitale), Enel (1 miliardo, 1,44%) e IntesaSanpaolo (945 milioni, 1,3%). Ma non è tutto: il fondo detiene anche il 3,8% di Biesse, il 3,5% di Ariston e il 3,4% di El.En. In totale, ben 41 partecipazioni italiane superano la soglia del 1,5%, la media globale del fondo.
2151 di 2241-29/1/2025 18:010
Magda2025
N° messaggi: 10 -
Iscritto da: 20/1/2025
Norges Bank: 2024 da record con utili e rendimento del 13%
Guardando al panorama globale, il 2024 è stato un anno da incorniciare per il fondo sovrano norvegese. Ha registrato un utile record di 2.511 miliardi di corone norvegesi (equivalenti a 221 miliardi di dollari), con un rendimento complessivo del 13%. Questo ha fatto salire il valore totale del portafoglio a ben 1.739 miliardi di dollari a fine anno.
Un fatore cruciale dietro questo successo è stato l’ottimo rendimento dei titoli tecnologici americani, che hanno spinto i guadagni del fondo, dimostrando ancora una volta l’efficacia della sua strategia di diversificazione. Apple, Microsoft e Nvidia sono stati i grandi protagonisti, ma l’intero settore tech ha brillato.
NicolaiTangen, ceo di Norges Bank, ha sottolineato come la strategia diversificata del fondo, unita a una forte esposizione ai mercati emergenti e al settore tecnologico, continui a ripagare, rafforzando ulteriormente la posizione del fondo come uno degli attori più influenti nel panorama degli investimenti globali.
2152 di 2241-Modificato il 29/1/2025 19:170
1esdra
N° messaggi: 48 -
Iscritto da: 27/11/2024
Bce, il taglio domani dato per certo, faro sulle prossime mosse
(ANSA) - ROMA, 29 GEN - Un taglio dei tassi d'interesse da parte della Bce domani è dato per acquisito, con il 100% delle scommesse di mercati che puntano su una nuova riduzione da 25 punti base al 2,75%. E se lo scenario base resta per tre ulteriori riduzioni fino a raggiungere il 2%, i rischi politici potrebbero spingere Francoforte a fare di più entrando in territorio espansivo.
2153 di 2241-29/1/2025 19:190
1esdra
N° messaggi: 48 -
Iscritto da: 27/11/2024
Gli indici Overnight Index Swap puntano senza dubbi su una riduzione da un quarto di punto domani, mentre collocano quella successiva, dello stesso ammontare, fra aprile e marzo.
2154 di 2241-Modificato il 29/1/2025 19:230
1esdra
N° messaggi: 48 -
Iscritto da: 27/11/2024
Gli ultimi due taglio dei tassi arriverebbero uno a maggio e uno fra settembre e dicembre. In molti, tuttavia, invitano a mettere in conto la possibilità di una Bce più aggressiva. Che potrebbe sia anticipare la parte finale tagli entro l'estate, sia procedere a riduzioni più decise da mezzo punto per stimolare la crescita economica.
2155 di 2241-29/1/2025 19:210
1esdra
N° messaggi: 48 -
Iscritto da: 27/11/2024
L'innesco sarebbe la messa in pratica dei dazi minaccia da Trump, così come eventuali nuove fasi di instabilità politica nelle due maggiori economie europee, Germania e Francia, che potrebbero spingere la Bce a non fermare i tassi in area 'neutrale' ma andare oltre fino a raggiungere una politica monetaria espansiva. Con riflessi che si ripercuoterebbero sulle quotazioni dell'euro: da 1,04 dollari attuali, la moneta unica, secondo diversi operatori, raggiungerebbe la parità al primo annuncio di dazi da parte della nuova amministrazione Usa.
Occhi puntati sul meeting Bce di domani, ma ancora più su quello di marzo, quando saranno più chiari i primi passi dell'amministrazione Trump così come l'esito delle elezioni in Germania. (ANSA).
2156 di 2241-30/1/2025 08:490
DucaConteDiMonteCristo
N° messaggi: 279 -
Iscritto da: 12/1/2025
Borse europee attese positive nella giornata della Bce. Occhio a Generali, StM, Mfe
di Elena Dal Maso
Giovedì atteso il meeting della Banca centrale europea che dovrebbe tagliare i tassi, mentre il giorno prima la Fed li ha tenuti fermi bloccata da un’inflazione ancora vivace e una crescita sostenuta degli Usa. E’ market day di Generali, con la presentazione a Venezia del piano industriale al 2027 | Il video, Caffé Affari | La Fed lascia i tassi fermi al 4,25-4,5% ma teme che il calo dell’inflazione si sia bloccato. Powell: non c’è fretta di tagliare
2157 di 2241-30/1/2025 08:500
DucaConteDiMonteCristo
N° messaggi: 279 -
Iscritto da: 12/1/2025
I futures sullo Eurostoxx 600 sono positivi per lo 0,2% alle ore 8:30 di giovedì 30 gennaio. In Cina le borse sono chiuse per celebrare il nuovo anno lunare, mentre il Nikkei sale dello 0,25%. L’euro si muove in leggera debolezza a 1,0416 contro il dollaro in attesa della Bce, oggi, che dovrebbe tagliare i tassi dello 0,25%, mentre la Fed nelle scorse ore è rimasta ferma.
2158 di 2241-30/1/2025 08:500
DucaConteDiMonteCristo
N° messaggi: 279 -
Iscritto da: 12/1/2025
Nella notte sono stati pubblicati i conti di Microsoft, oltre le attese, ma con una crescita del cloud Azure meno brillante del previsto che fa perdere al titolo il 4,5% nel pre-market di Wall Street, anche se i futures sul Nasdaq sono tornati a crescere dello 0,55% dopo una chiusura in rosso. I conti di Meta, invece, stanno facendo salire il titolo nel pre-market del 2% circa.
2159 di 2241-30/1/2025 08:510
DucaConteDiMonteCristo
N° messaggi: 279 -
Iscritto da: 12/1/2025
David Pascucci, analista di mercato di Xtb, sottolinea che «oggi é un'altra giornata piena di dati importanti e anche oggi un'altra banca centrale, in questo caso la Bce, è prevista tagliare i tassi. Nella mattinata molto dati relativi all'economia europea tra cui il pil e la disoccupazione dell'area euro, poi nel pomeriggio sará la volta della Bce e della sua decisione in merito ai tassi di interesse. Tra la comunicazione dei tassi e la conferenza stampa della Lagarde arriverá il dato sul pil Usa e le richieste iniziali e continue di sussidi di disoccupazione, dato fondamentale per la Fed. In serata, a mercati chiusi, la trimestrale di Apple.
2160 di 2241-30/1/2025 08:510
DucaConteDiMonteCristo
N° messaggi: 279 -
Iscritto da: 12/1/2025
Leggi anche: Microsoft batte le attese sui ricavi e l’utile per azione. Ma a deludere è il cloud Azure. Il punto sull’AI
A Piazza Affari occhio a…
Generali, il cda ha approvato il nuovo piano strategico del gruppo al 2027 che promette 7 miliardi di dividendi e sarà presentato oggi al mercato.
io invece ti penso