Piquadro - società quotata all'Euronext Milan e attiva nell’ideazione, produzione e distribuzione di articoli di pelletteria - ha comunicato i dati di fatturato relativi al 1° semestre dell'esercizio fiscale 2024/2025 (l'azienda chiude il bilancio il 31 marzo).
Nel periodo in esame la società ha registrato ricavi per 87,8 milioni di euro, in aumento del 2,1% rispetto agli 85,9 milioni ottenuti nei primi sei mesi del 2023/2024; a parità di tassi di cambio l'aumento sarebbe stato del 2,2%.
Dal punto di vista geografico nel mercato italiano Piquadro ha registrato un fatturato di 40,9 milioni di euro, pari al 46,6% delle vendite (48,6% delle vendite nel primo semestre 2023/2024), in calo del 2% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2023/2024.
Piquadro – Fatturato preliminare a 134,6 mln (+2,5% a cambi costanti) nei 9M24/25
Il fatturato preliminare registrato dal Gruppo Piquadro nei primi nove mesi dell' esercizio chiuso il 31 dicembre 2024 e' pari a 134,6 milioni, in aumento del 2,4% rispetto all' omologo periodo chiuso al 31 dicembre 2023 e pari a 131,5 milioni (+2,5% a parita' di cambi).
Con riferimento al marchio Piquadro, i ricavi registrati nei primi nove mesi dell' esercizio 2024/2025, chiusi il 31 dicembre 2024, risultano pari a 57,3 milioni in decremento dell' 1,9% (-1,8% a parita' di cambi) “in buona parte dovute a difficolta' legate al trasporto marittimo che hanno determinato rallentamenti nella catena di fornitura”, spiega una nota. Le vendite nel canale e-commerce hanno registrato un incremento del 2,0% e quelle nel canale DOS risultano in lieve riduzione dello 0,1% inclusi gli effetti dei tassi di cambio (+0,3% a parita' di cambi).
Con riferimento al marchio The Bridge, i ricavi registrati nei primi nove mesi dell' esercizio 2024/2025, chiusi il 31 dicembre 2024, risultano pari 25,6 milioni, in aumento dell' 1,4%. Le vendite nel canale DOS hanno registrato un incremento del 6,7%, e quelle nel canale wholesale una crescita dello 0,3%.
I ricavi delle vendite realizzati dalla Maison Lancel nei primi nove mesi dell' esercizio 2024/2025, chiusi il 31 dicembre 2024, risultano pari a 51,7 milioni, in aumento dell' 8,2% incluso l' effetto della variazione dei cambi (+8,3% a parita' di cambi). Le vendite nel canale DOS hanno registrato un incremento del 9,2% (+12,2% a parita' di numero di negozi). Le vendite del canale wholesale risultano in crescita del 6,1%, mentre quelle del canale e-commerce hanno registrato una crescita del 4,3%.
Dal punto di vista geografico il Gruppo Piquadro ha registrato nel mercato italiano, un fatturato di 61,8 milioni, pari al 45,9% delle vendite consolidate (48,1% delle vendite consolidate al 31 dicembre 2023), in decremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell' esercizio 2023/2024.
Nel mercato europeo il Gruppo ha registrato un fatturato di 69,1 milioni, pari al 51,3% delle vendite consolidate (48,2% delle vendite consolidate al 31 dicembre 2023), in incremento del 9,1% rispetto allo stesso periodo dell' esercizio 2023/2024. (+9,2% a parita' di cambi).
Nell' area geografica extra europea (denominata ' Resto del mondo' ) il Gruppo Piquadro ha registrato un fatturato di 3,7 milioni, pari al 2,7% delle vendite consolidate (3,7% delle vendite consolidate al 31 dicembre 2023), in decremento di circa 1,2 milioni, “in gran parte attribuibili alle chiusure di negozi in Cina ed alle dinamiche del mercato nell' area extra europea”.
Nel terzo trimestre dell' esercizio fiscale 2024/2025 (Ottobre-Dicembre) il Gruppo Piquadro ha registrato un fatturato pari a 46,8 milioni, in crescita del 2,9%, in gran parte trainato dalle performance della Maison Lancel, in aumento del 15,0%.
Piquadro informa che i principali indicatori di performance economico-finanziaria su base consolidata del Gruppo Piquadro, relativi ai primi nove mesi dell' esercizio 2024/2025 chiusi al 31 dicembre 2024, saranno approvati dal consiglio di amministrazione e resi noti entro il 6 febbraio 2025.
5 di 9-13/1/2025 10:050
GIOLA
N° messaggi: 38978 -
Iscritto da: 03/9/2014
PIQUADRO giornaliero
6 di 9-24/1/2025 16:260
GIOLA
N° messaggi: 38978 -
Iscritto da: 03/9/2014
7 di 9-28/1/2025 09:540
GIOLA
N° messaggi: 38978 -
Iscritto da: 03/9/2014
8 di 9-06/2/2025 14:160
GIOLA
N° messaggi: 38978 -
Iscritto da: 03/9/2014
Piquadro: fatturato gruppo primi 9 mesi al 31/12/2024 a 134,6 mln (+2,4% a/a)
Il fatturato consolidato registrato dal gruppo Piquadro nei primi nove mesi dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2024 è pari a 134,6 milioni di euro, in aumento del 2,4% rispetto all'omologo periodo chiuso al 31 dicembre 2023 e pari a 131,5 milioni (+2,5% a parità di cambi).
Con riferimento al marchio Piquadro, i ricavi registrati nei primi nove mesi dell'esercizio 2024/2025, chiusi il 31 dicembre 2024, risultano pari a 57,3 milioni in decremento dell'1,9% rispetto all'analogo periodo chiuso al 31 dicembre 2023 (-1,8% a parità di cambi). In buona parte dovute a difficoltà legate al trasporto marittimo che hanno determinato rallentamenti nella catena di fornitura.
Le vendite nel canale e-commerce hanno registrato un incremento del 2% e quelle nel canale DOS una risultano in lieve diminuzione dello 0,1% inclusi gli effetti dei tassi di cambio (+0,3% a parità di cambi). Con riferimento al marchio The Bridge, i ricavi registrati nei primi nove mesi dell'esercizio 2024/2025, chiusi il 31 dicembre 2024, risultano pari 25,6 milioni in aumento dell'1,4% rispetto all'analogo periodo chiuso al 31 dicembre 2023.
Le vendite nel canale dos hanno registrato un incremento del 6,7%, e quelle nel canale wholesale una crescita dello 0,3%. I ricavi delle vendite realizzati dalla Maison Lancel nei primi nove mesi dell'esercizio 2024/2025, chiusi il 31 dicembre 2024, risultano pari a 51,7 milioni in aumento dell'8,2% rispetto all'analogo periodo chiuso al 31 dicembre 2023 incluso l'effetto della variazione dei cambi (+8,3% a parità di cambi). Le vendite nel canale dos hanno registrato un incremento del 9,2% (+12,2% a parità di numero di negozi).
Le vendite del canale wholesale risultano in crescita del 6,1%, mentre quelle del canale e-commerce hanno registrato una crescita del 4,3% rispetto allo stesso periodo chiuso al 31 dicembre 2023. La posizione finanziaria netta del gruppo Piquadro, nel periodo chiuso al 31 dicembre 2024, è risultata negativa e pari a 27,8 milioni rispetto alla posizione finanziaria netta risultata negativa e pari a 25,3 milioni a dicembre 2023. L'impatto dell'applicazione del principio contabile Ifrs 16 è stato pari a circa 37,9 milioni con segno negativo (circa 40,4 milioni al 31 dicembre 2023).
La posizione finanziaria netta adjusted, del gruppo Piquadro, positiva e pari a circa 10,2 milioni, si confronta con il dato positivo di 15 milioni della posizione finanziaria netta registrata al 31 dicembre 2023. Le dinamiche della posizione finanziaria netta adjusted rolling annue sono state determinate da investimenti in immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie per circa 5,5 milioni, dal pagamento di 7 milioni di dividendi, dall'acquisto di azioni proprie per circa 0,9 milioni e dalla generazione di un free cash-flow positivo di circa 8,6 milioni inclusi gli effetti temporanei di utilizzo capitale circolante.
Marco Palmieri, presidente e amministratore delegato del gruppo Piquadro ha detto che "chiudiamo i primi nove mesi dell'esercizio con un fatturato in crescita del 2,4%, un risultato che conferma la solidità del nostro modello di business e la capacità del gruppo di adattarsi a un quadro geopolitico in continua evoluzione.
Sul fronte finanziario, la Pfn adjusted, positiva per 10,2 milioni, dimostra la nostra capacità di generare liquidità pur continuando a investire su innovazione, digitalizzazione ed efficienza operativa, con l'obiettivo di rafforzare la nostra posizione nei mercati internazionali e creare valore per i nostri stakeholder".
9 di 9-16/4/2025 17:590
GIOLA
N° messaggi: 38978 -
Iscritto da: 03/9/2014
Piquadro, ricavi a 183,6 mln euro trainati dall'Europa (milanofinanza.it)
Anno chiuso in positivo per Piquadro. Il gruppo italiano di pelletteria, attivo con il suo marchio ammiraglio e con i brand The bridge e Lancel, ha concluso il quarto trimestre con vendite preliminari flat a 49 milioni di euro (+0,4%) e con ricavi in aumento dell'1,9%, a quota 183,6 milioni di euro, nell'esercizio 2024/2025.
A trainare le vendite The bridge (+2,9%) e la maison francese (+6,5%), oltre al mercato europeo (+7%) che ha controbilanciato i cali registrati in tutte le altre aree in cui la società opera.
Con riferimento al marchio Piquadro, i ricavi sono invece risultati pari a 79,6 milioni di euro, in decremento del 2,3% a causa del wholesale sceso del 4,5%. A impattare l'andamento del canale, "le difficoltà legate al trasporto marittimo che hanno determinato rallentamenti nella catena di fornitura", si legge nella nota ufficiale.
Le vendite nel canale dos-directly operated stores hanno tuttavia registrato un incremento dello 0,9%, così come l'e-commerce, in salita del 2,2%. Per quanto riguarda The bridge, le vendite aumentate del 2,9% hanno toccato quota 35,1 milioni di euro. I ricavi del wholesale hanno registrato un incremento del 2,3% e quelli del canale dos una crescita del 6,5%.
Bene anche Lancel, che ha chiuso il periodo con un fatturato pari a 68,8 milioni di euro (+6,5%), allo stesso modo trainato sia dalle buone perfomance del wholesale (+2,8%) sia da quella del canale dos (+8,7%). Per geografie, il mercato europeo ha fatturato 93,4 milioni di euro, pari al 50,9% delle vendite consolidate, in aumento del 7,4%.
In flessione invece l'Italia che ha registrato ricavi per 84,3 milioni di euro (-2,1%), pari al 45,9% del fatturato totale del gruppo e per l'area geografica extra europea, che ha riportato un fatturato di 5,9 milioni di euro, in diminuzione di circa 1,2 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, risultando così pari al 3,2% delle vendite consolidate.
Il decremento, spiega la società, sarebbe "in gran parte attribuibile alle dinamiche del mercato nell'area extra europea e le chiusure dei negozi della Lancel in Cina, che hanno generato un effetto di circa 400 migliaia di euro".
Nel quarto trimestre dell'esercizio fiscale 2024/2025 (gennaio-marzo) il gruppo Piquadro ha registrato un fatturato pari a 49,0 milioni di euro in crescita dello 0,4%, rispetto all'analogo periodo chiuso al 31 marzo 2024.
Piquadro - società quotata all'Euronext Milan e attiva nell’ideazione, produzione e distribuzione di articoli di pelletteria - ha comunicato i dati di fatturato relativi al 1° semestre dell'esercizio fiscale 2024/2025 (l'azienda chiude il bilancio il 31 marzo).
Nel periodo in esame la società ha registrato ricavi per 87,8 milioni di euro, in aumento del 2,1% rispetto agli 85,9 milioni ottenuti nei primi sei mesi del 2023/2024; a parità di tassi di cambio l'aumento sarebbe stato del 2,2%.
Dal punto di vista geografico nel mercato italiano Piquadro ha registrato un fatturato di 40,9 milioni di euro, pari al 46,6% delle vendite (48,6% delle vendite nel primo semestre 2023/2024), in calo del 2% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2023/2024.