Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

Camera Di Conciliazione E Arbitrato - Consob

- 05/7/2011 14:34
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011

Qui si può parlare di problematiche tra Trader e Intermediario.

Se avete problemi legati alla Vostra operatività con la banca, postate il problema e condividetelo (discussioni e soluzioni)



Lista Commenti
447 Commenti
 ...   7   ... 
121 di 447 - 30/12/2011 17:50
lucabrix N° messaggi: 3393 - Iscritto da: 23/8/2009
Quotando: webraABF non prende in considerazione, problematiche trading on line, come non lo fa nessuna associazione consumatori, per casi singoli.

Inviterei lucabrix a non leggere solo i titoli


No guarda, ti parlo a ragion veduta!
forse il malinteso è relativo al fatto che tu riporti situazioni di servizi di investimento, mentre nel mio ultimo caso si disputa su di un bonifico
Nel giro di 40 giorni ho mandato il reclamo alla banca, avuta una risposta e presentato quindi il ricorso all'ABF.
Entro 45 giorni dalla data del ricorso la banca deve rispondere, quindi l'ABF decide nell'arco di 60 giorni: questi sono i tempi certi della procedura.
Per quanto concerne il trading i tempi sono più lunghi, ma sussistono comunque delle scadenze che regolano le procedure
122 di 447 - 30/12/2011 19:04
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
Quotando: lucabrix
Quotando: webraABF non prende in considerazione, problematiche trading on line, come non lo fa nessuna associazione consumatori, per casi singoli.

Inviterei lucabrix a non leggere solo i titoli


No guarda, ti parlo a ragion veduta!
forse il malinteso è relativo al fatto che tu riporti situazioni di servizi di investimento, mentre nel mio ultimo caso si disputa su di un bonifico
Nel giro di 40 giorni ho mandato il reclamo alla banca, avuta una risposta e presentato quindi il ricorso all'ABF.
Entro 45 giorni dalla data del ricorso la banca deve rispondere, quindi l'ABF decide nell'arco di 60 giorni: questi sono i tempi certi della procedura.
Per quanto concerne il trading i tempi sono più lunghi, ma sussistono comunque delle scadenze che regolano le procedure



Qui si parla di reclami legati al trading, non di bonifici.

ABF NON può decidere su controversie che riguardano servizi e attività di investimento quali ad esempio la compravendita di azioni e obbligazioni ovvero le operazioni in strumenti finanziari derivati, che sono di competenza del sistema di conciliazione e arbitrato della Consob.

Per quanto riguarda i tempi, come dici, sono più lunghi e non ho mai detto il contrario.
123 di 447 - 31/12/2011 08:52
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


Io direi che in questo interessante forum , per non farlo inaridire , si potrebbero postare TUTTE le questioni inerenti al rapporto con gli istituti finanziari...anche il CREDITO AL CONSUMO ....

da lunedi prossimo VI ARRIVERANNO TANTE DI QUELLE MINACCE SCRITTE ....

avete un fido ? Un prestito in banca ? Un dossier titoli ....so cazz, uaglio !


a disposizione ...
125 di 447 - 16/1/2012 11:02
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
Dove si vede la posizione fiscale in Fineco?
126 di 447 - 17/1/2012 20:11
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: webraDove si vede la posizione fiscale in Fineco?




PORTFOGLIO ...IN BASSO ...GIOCA CON LO ZAINETTO ...
127 di 447 - 17/1/2012 20:34
wayts N° messaggi: 452 - Iscritto da: 19/3/2008
Quotando: webraDove si vede la posizione fiscale in Fineco?




quando l'avrò caricata in FINECO mi interesserò anch'io....

...finora la vecchia banca mi ha liquidato gli interessi del 4° trimestre 2011...
128 di 447 - 17/1/2012 21:23
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
Quotando: duca minimo
Quotando: webraDove si vede la posizione fiscale in Fineco?



PORTFOGLIO ...IN BASSO ...GIOCA CON LO ZAINETTO ...



Attivato subito
129 di 447 - 17/1/2012 21:26
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
Portafolio in basso oK.

130 di 447 - 17/1/2012 21:28
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
Quotando: wayts
Quotando: webraDove si vede la posizione fiscale in Fineco?



quando l'avrò caricata in FINECO mi interesserò anch'io....

...finora la vecchia banca mi ha liquidato gli interessi del 4° trimestre 2011...



Io non ho estinto il vecchio conto del personale, ma la posizione fiscale me la fanno sudare
131 di 447 - 20/1/2012 16:33
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: webra
Quotando: wayts
Quotando: webraDove si vede la posizione fiscale in Fineco?



quando l'avrò caricata in FINECO mi interesserò anch'io....

...finora la vecchia banca mi ha liquidato gli interessi del 4° trimestre 2011...



Io non ho estinto il vecchio conto del personale, ma la posizione fiscale me la fanno sudare





Fineco ha fatto un bel servizio riassuntivo , a disposizione di clic .... ( anche se sulle minus pregresse, a mio avviso , sta sbagliando conteggi....mi sono sparite TUTTE ! )
132 di 447 - 20/1/2012 16:58
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
Quotando: duca minimo
Quotando: webra
Quotando: wayts
Quotando: webraDove si vede la posizione fiscale in Fineco?



quando l'avrò caricata in FINECO mi interesserò anch'io....

...finora la vecchia banca mi ha liquidato gli interessi del 4° trimestre 2011...



Io non ho estinto il vecchio conto del personale, ma la posizione fiscale me la fanno sudare




Fineco ha fatto un bel servizio riassuntivo , a disposizione di clic .... ( anche se sulle minus pregresse, a mio avviso , sta sbagliando conteggi....mi sono sparite TUTTE ! )



O le hai finite o…o, visto che é un servizio nuovo deve aggiornare
133 di 447 - 20/1/2012 17:39
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
Clicca zainetto e metti un periodo
134 di 447 - 20/1/2012 21:09
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


Avete visto la RANZATA che hanno dato alle minus pregresse ? ....

135 di 447 - 20/1/2012 21:10
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Nuova tassazione 2012:
affrancamento e coefficientamento
La nuova tassazione delle rendite finanziarie ha effetto a partire dal 1 gennaio 2012. Di seguito le principali novità:

1. L’aliquota del 12,50% passa al 20% per tutti gli strumenti finanziari, fatta eccezione per titoli di stato italiani, titoli di stato di paesi in white list, titoli pubblici territoriali (regioni, province, comuni) per cui l’aliquota rimane immutata al 12,50%.

2. Tutte le minusvalenze realizzate al 31/12/11 subiranno il coefficientamento alla nuova aliquota, in sostanza verranno ricalcolate con l’aliquota del 20%, quindi ridotte al 62,5% (rapporto tra 12,50% e 20%) del proprio valore.
Esempio: Minusvalenze realizzate al 31/12/2011 con l’aliquota del 12,50% ammontano a 50.000€, dal 01/01/2012 questa minusvalenza verrà ricalcolata con la nuova aliquota del 20%, di conseguenza passerà da 50.000€ a 31.250€ (50.000€*62,5%).

3. E' possibile, per i possessori di partecipazioni non qualificate, procedere all’esercizio dell’opzione di affrancamento delle plusvalenze (o minusvalenze) non ancora realizzate alla data del 31/12/2011. L’affrancamento si ottiene versando l’imposta del 12,50% sulla plusvalenza maturata al 31.12.2011.
In sostanza, si vuole evitare che le plusvalenze maturate in un periodo in cui era prevista la tassazione del 12,50% siano colpite dall’aumento della tassazione al 20% che si applica dall’01.01.2012. L’affrancamento permette di pagare il 12,50% di tasse sulla fotografia del deposito titoli al 31/12/2011.
Per i titoli posseduti in regime dichiarativo, l’opzione deve essere esercitata in sede di dichiarazione dei redditi e la relativa imposta deve essere versata entro il termine per il pagamento delle imposte sui redditi.
Per i titoli posseduti in regime amministrato, l’opzione deve essere esercitata entro il 31.03.2012 e la relativa imposta verra’ versata dall’intermediario per conto del cliente entro il 16.05.2012.

Può esercitare l’opzione di affrancamento direttamente dalla sezione operazioni societarie presente in Homepage dell’area riservata del sito Fineco.

L’opzione puo’ essere esercitata per singolo rapporto (deposito titoli) e i contribuenti hanno la possibilità di affrancare le minusvalenze e le plusvalenze dei titoli e degli strumenti finanziari avvalendosi dell’imposta sostitutiva del 12,50%, a condizione che la scelta coinvolga la totalità dei titoli e degli strumenti finanziari detenuti.

Nel caso di esercizio dell'affrancamento, i contribuenti assumono, a decorrere dal 1° gennaio 2012, in luogo del costo o valore di acquisto, l’ultimo valore disponibile valore delle attività finanziarie alla data del 31 dicembre 2011, mentre nel caso di quote e azioni di partecipazione ad organismi di investimento collettivo non negoziate in mercati regolamentati, l'ultimo valore rilevato alla data del 31 dicembre 2011 dai prospetti periodici. Per le quote in sgr e sicav il calcolo delle plusvalenze avverrà, come di consueto, senza effetti compensativi con le minusvalenze accumulate. Per le attività finanziarie espresse in valuta estera si tiene conto dell'ultimo cambio rilevato alla data del 31 dicembre 2011.
Nel caso in cui le minusvalenze, perdite o differenziali negativi siano superiori alle plusvalenze e agli altri redditi diversi di natura finanziaria, l'eccedenza è portata in deduzione, nel limite del 62,50% del relativo ammontare.

Nota:
Ai fini dell’affrancamento verrà considerata la minore posizione tra quella al 31/12/11 e quella alla data di richiesta dell’affrancamento.







Cos'è il Capital Gain

Il prezzo medio di carico

Liquidazione del Capital Gain

Le Minusvalenze

Capital Gain USA

I dividendi

Incasso dividendi esteri

Zainetto fiscale

Imposta di bollo dossier titoli

Nuova tassazione 2012:
affrancamento e coefficientamento

Nuova tassazione 2012:
ritenuta cedole obbligazionarie








136 di 447 - 21/1/2012 11:55
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
Quotando: duca minimoAvete visto la RANZATA che hanno dato alle minus pregresse ? ....



Quella é proprio una bastardara, vuoi sacrifici e aumenti l'aliquota ma che centra il pregresso?

Non mi é chiaro l'affrancamento…
137 di 447 - 21/1/2012 16:07
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: webra
Quotando: duca minimoAvete visto la RANZATA che hanno dato alle minus pregresse ? ....



Quella é proprio una bastardara, vuoi sacrifici e aumenti l'aliquota ma che centra il pregresso?

Non mi é chiaro l'affrancamento…




a parte il fatto che ti riguarda soltanto se hai PLUSVALENZE VIRTUALI al 31 dicembre 2011 ...

non diventar matto ....

3. E' possibile, per i possessori di partecipazioni non qualificate, procedere all’esercizio dell’opzione di affrancamento delle plusvalenze (o minusvalenze) non ancora realizzate alla data del 31/12/2011.



L’affrancamento si ottiene versando l’imposta del 12,50% sulla plusvalenza maturata al 31.12.2011.


In sostanza, si vuole evitare che le plusvalenze maturate in un periodo in cui era prevista la tassazione del 12,50% siano colpite dall’aumento della tassazione al 20% che si applica dall’01.01.2012.

L’affrancamento permette di pagare il 12,50% di tasse sulla fotografia del deposito titoli al 31/12/2011.


Per i titoli posseduti in regime dichiarativo, l’opzione deve essere esercitata in sede di dichiarazione dei redditi e la relativa imposta deve essere versata entro il termine per il pagamento delle imposte sui redditi.


Per i titoli posseduti in regime amministrato, l’opzione deve essere esercitata entro il 31.03.2012 e la relativa imposta verra’ versata dall’intermediario per conto del cliente entro il 16.05.2012.

Cosa non ti è chiaro ?
138 di 447 - 21/1/2012 17:34
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
Quotando: duca minimo
Quotando: webra
Quotando: duca minimoAvete visto la RANZATA che hanno dato alle minus pregresse ? ....



Quella é proprio una bastardara, vuoi sacrifici e aumenti l'aliquota ma che centra il pregresso?

Non mi é chiaro l'affrancamento…



a parte il fatto che ti riguarda soltanto se hai PLUSVALENZE VIRTUALI al 31 dicembre 2011 ...

non diventar matto ....

3. E' possibile, per i possessori di partecipazioni non qualificate, procedere all’esercizio dell’opzione di affrancamento delle plusvalenze (o minusvalenze) non ancora realizzate alla data del 31/12/2011.


L’affrancamento si ottiene versando l’imposta del 12,50% sulla plusvalenza maturata al 31.12.2011.

In sostanza, si vuole evitare che le plusvalenze maturate in un periodo in cui era prevista la tassazione del 12,50% siano colpite dall’aumento della tassazione al 20% che si applica dall’01.01.2012.

L’affrancamento permette di pagare il 12,50% di tasse sulla fotografia del deposito titoli al 31/12/2011.

Per i titoli posseduti in regime dichiarativo, l’opzione deve essere esercitata in sede di dichiarazione dei redditi e la relativa imposta deve essere versata entro il termine per il pagamento delle imposte sui redditi.

Per i titoli posseduti in regime amministrato, l’opzione deve essere esercitata entro il 31.03.2012 e la relativa imposta verra’ versata dall’intermediario per conto del cliente entro il 16.05.2012.

Cosa non ti è chiaro ?



Chiaro, non ho plusvalenze virtuali al 31/12.
139 di 447 - 21/1/2012 17:38
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


e il resto mancia ...


2. Tutte le minusvalenze realizzate al 31/12/11 subiranno il coefficientamento alla nuova aliquota, in sostanza verranno ricalcolate con l’aliquota del 20%, quindi ridotte al 62,5% (rapporto tra 12,50% e 20%) del proprio valore.
Esempio: Minusvalenze realizzate al 31/12/2011 con l’aliquota del 12,50% ammontano a 50.000€, dal 01/01/2012 questa minusvalenza verrà ricalcolata con la nuova aliquota del 20%, di conseguenza passerà da 50.000€ a 31.250€ (50.000€*62,5%).


140 di 447 - 21/1/2012 17:42
wayts N° messaggi: 452 - Iscritto da: 19/3/2008
Quotando: duca minimoe il resto mancia ...

2. Tutte le minusvalenze realizzate al 31/12/11 subiranno il coefficientamento alla nuova aliquota, in sostanza verranno ricalcolate con l’aliquota del 20%, quindi ridotte al 62,5% (rapporto tra 12,50% e 20%) del proprio valore.
Esempio: Minusvalenze realizzate al 31/12/2011 con l’aliquota del 12,50% ammontano a 50.000€, dal 01/01/2012 questa minusvalenza verrà ricalcolata con la nuova aliquota del 20%, di conseguenza passerà da 50.000€ a 31.250€ (50.000€*62,5%).



quindi con questo nuovo ricalcolo delle minuvalenze, le banche hanno una scusa in più per ritardare il rilascio della certificazione in caso in cui il cliente cambia istituto?
le pensano di notte per fottere i clienti ormai persi!
447 Commenti
 ...   7   ... 

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network