Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

Che Pensi? (DAX)

- Modificato il 31/1/2017 17:56
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
Grafico Intraday: DAXGrafico Storico: DAX
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Intesa Sanpaolo SpaGrafico Storico: Intesa Sanpaolo Spa
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Unicredit SpaGrafico Storico: Unicredit Spa
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Ftse MibGrafico Storico: Ftse Mib
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Banco BPM SpAGrafico Storico: Banco BPM SpA
Grafico IntradayGrafico Storico

penso e ci ripenso...

mollare tutto e vivere una vita + sana..









Lista Commenti
2435 Commenti
 ...   109   ... 
2161 di 2435 - 08/12/2014 09:44
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
Bello il giochetto..
2162 di 2435 - 09/12/2014 10:00
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
LONG...
2163 di 2435 - 09/12/2014 17:02
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
Estirpando la corruzione, così si puó fare".

Lo ha affermato Alessandro Profumo, presidente di B.Mps, a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico 2014-2015 della Bocconi, a chi gli chiedeva se secondo lui le riforme presentate dal governo potessero essere attuate nonostante il clima di corruzione che si respira nel Paese.

In particolare riferendosi ai terremoti giudiziari che hanno colpito prima Milano, in relazione all'Expo 2015, e successivamente Roma con l'operazione denominata "Mafia Capitale", Profumo ha spiegato che "sono eventi gravi che si devono estirpare".
2164 di 2435 - 10/12/2014 13:04
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
ioni a Piazza Affari con Larry Williams
Uno dei più famosi trader americani Larry Williams, commodity trader, fa un’analisi sull’andamento dei mercati Italiani, europei e Statunitensi
10/12/2014 12:15
2165 di 2435 - 11/12/2014 10:47
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
eppure il segnale e up..
simo come la vedi?
2166 di 2435 - 11/12/2014 10:59
simosemo1978 N° messaggi: 21861 - Iscritto da: 24/1/2012
vedo che siamo sul supporto dinamico
ma tanti bancari per oggi hanno già fatto dal minimo quasi il 2%...
mi fa girare i coglioni intesa che è troppo alta
2167 di 2435 - 11/12/2014 15:26
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
Quotando: simosemo1978 - Post #2166 - 11/Dic/2014 10:59vedo che siamo sul supporto dinamico
ma tanti bancari per oggi hanno già fatto dal minimo quasi il 2%...
mi fa girare i coglioni intesa che è troppo alta


la tentazione e' tanta..
resistooo
2168 di 2435 - 12/12/2014 15:48
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
e borse europee aprono la seduta in territorio negativo sulla scia del nuovo calo dei prezzi del greggio, che impatta sui titoli energetici, e dei timori per la situazione greca. Il primo ministro greco, Antonis Samaras, ieri ha avvertito che il Paese, che questo mese va a elezioni anticipate, rischia un "catastrofico" ritorno ai livelli più gravi della crisi.

Intanto sul fronte macro cresce meno delle attese la produzione industriale cinese, con un +7,2% tendenziale a novembre. Le stime degli economisti erano per un incremento del 7,5%. Meglio delle attese, invece, le vendite al dettaglio: +11,7% tendenziale sempre a novembre, su stime che indicavano un +11,5%. A ottobre la produzione era salita del 7,7% e le vendite al dettaglio dell'11,5%.

Mentre la produzione industriale giapponese è cresciuta dello 0,4% su mese a ottobre, secondo la revisione del dato diffusa questa mattina, rispetto al +0,2% preliminare. Su base annua il dato è stato rivisto a -0,8% su un preliminare di -1%. Sono comunque ancora le incertezze legate alla situazione politica in Grecia a portare volatilità e vendite sui mercati obbligazionari europei, soprattutto quelli periferici.

Il tasso sulla scadenza decennale italiana è risalito in questi giorni fino al 2,10%, dopo essere scivolato al nuovo minimo dall'introduzione dell'euro dell'1,95% sull'onda del meeting Bce della settimana scorsa. Parallelamente lo spread Btp/Bund è tornato sopra i 140 punti base dai 117 toccati venerdì scorso, minimo da luglio 2010 (2,03% e 138 punti base i livelli di ripartenza di questa mattina).

Non è riuscito a riportare la calma sul mercato il risultato della seconda Tltro, condotta ieri dalla Bce. I fondi assegnati sono stati pari a circa 130 miliardi, di cui 26 alle banche italiane: una cifra in linea con le attese ma sensibilmente inferiore al potenziale che non ha modificato le attese per il lancio di un programma di quantitative easing da parte di Francoforte entro i primi mesi del 2015.

A Piazza Affari l'indice Ftse Mib ripiega dello 0,67% a quota 19.072 punti. Scivolano ancora le banche, comprese le big: Unicredit (-0,44% a 5,62 euro), Intesa Sanpaolo (-0,56% a 2,486 euro) e Mps (+0,26% a 0,586 euro). E' atteso per oggi il verdetto del supervisory board della Bce che, secondo le attese, dovrà dare il via libera al piano correttivo della banca senese.

Come noto, Mps non ha superato il comprehensive assessment della Bce e ha dovuto mettere a punto in due settimane un capital plan per coprire il deficit patrimoniale da 2,11 miliardi. L'iniziativa principale messa sul tavolo è un aumento di capitale da 2,5 miliardi che dovrebbe servire non solo per coprire lo shortfall, ma anche per rimborsare gli 1,07 miliardi di Monti bond ancora in portafoglio in largo anticipo rispetto alla scadenza del 2017.

Mentre, anche se Moody's ha portato l'outlook sulle compagnie di assicurazioni vita italiane a stabile (il rating sul ramo anni resta stabile), Generali cala dello 0,41% a 16,86 euro e UnipolSai dello 0,96% a 2,264 euro. Non si arresta poi la caduta di Fiat Chrysler (-1,14% a 9,085 euro) che, tra il collocamento di 87 milioni di azioni a 11 dollari e l'emissione del bond convertendo, ha raccolto 3,89 miliardi di dollari. Le banche collocatrici hanno esercitato integralmente le opzioni per l'acquisto di ulteriori 13,4 milioni di azioni ordinarie e di un ulteriore nozionale del bond da 375 milioni di dollari.

Anche Eni scende dello 0,97% a 14,24 euro dopo aver sospeso la valutazione delle opzioni sulla partecipazione in Saipem (-1,21% a 8,58 euro), definita lo scorso luglio non più funzionale agli obiettivi strategici di gruppo, preparando il terreno alla vendita. In evidenza solo Finmeccanica (+0,59% a 7,63 euro) grazie al Pentagono che ha scelto l'Italia, con il suo sito di Cameri gestito da Finmeccanica , per la manutenzione della fusoliera del caccia F35 costruito da Lockheed Martin, con la Gran Bretagna come Paese di sostegno.

Attenzione, infine, a Terna (-0,53% a 3,74 euro) perché la privatizzazione di Admie, la società ellenica che gestisce 11.000 chilometri di linee elettriche in tutto il Paese a cui è interessata Terna , è finita in standby a causa dell'incertezza legata alle elezioni presidenziali alle porte e allo spettro di un ritorno alle urne per il nuovo Parlamento.
2169 di 2435 - 12/12/2014 18:17
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
Titoli Discussi
PMI 0.52 -4.8%
DAX 9,595 -2.7%
ISP 2.45 -2.2%
BMPS 0.57 -2.3%
UCG 5.43 -4.0%
FTSEMIB 18,601 -3.1%
FCA 9.07 -1.3%
2170 di 2435 - 15/12/2014 10:07
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
oggi unico titolo al palo unicredit.
2171 di 2435 - 15/12/2014 10:08
simosemo1978 N° messaggi: 21861 - Iscritto da: 24/1/2012
Anche Intesa Luca
Non entrerei in Intesa adesso,perchè ancora troppo alta;dovrebbe sottoperformare l'indice per un pò.
Per eventuali rimbalzi,meglio puntare sulle popolari o Ubi
parer mio
2172 di 2435 - 15/12/2014 11:22
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
sembra tutto orientato ..
lasciamo fare..
2173 di 2435 - 15/12/2014 11:23
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
prese unicredit ..
2174 di 2435 - 16/12/2014 09:48
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
Riorganizzare il portafogli ..
oggi si puo' fare..
2175 di 2435 - 16/12/2014 20:31
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
E che è. .
2176 di 2435 - 17/12/2014 01:06
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
Il Ftse Mib è salito del 3,27% dopo avere condotto una seduta in altalena di riflesso al calo del pmi in Germania, al balzo dello Zew e ai dati Usa sotto le attese. La Russia si trova nel bel mezzo di una tempesta perfetta e il rublo ha perso il 20%. Lo spread Btp/Bund ha chiuso a 138 pb sostenendo le banche
2177 di 2435 - 17/12/2014 01:06
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
Unicredit ha acquisito Skok Kopernik, banca regionale operante a sud-ovest della Polonia con 41 filiali e attività pari a 100 mln di euro. L'investimento è di 30 mln. Avanzano spediti i tempi per la cessione di Uccmb ma nei prossimi mesi sono possibili nuove cessioni di crediti in sofferenza. Nessuna svalutazione per la controllata russa
2178 di 2435 - 17/12/2014 09:04
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
sostengo il long.
tatuaggio-ali-sui-seni.jpg
2179 di 2435 - 18/12/2014 17:11
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
Fino a domani?
2180 di 2435 - 18/12/2014 17:52
2nove N° messaggi: 10650 - Iscritto da: 12/9/2011
Generosa la ragazza.
2435 Commenti
 ...   109   ... 
Titoli Discussi
DBI:DAX 18,235 0.2%
BIT:ISP 3.47 0.2%
BIT:UCG 34.61 0.1%
BITI:FTSEMIB 33,154 -0.1%
BIT:BAMI 6.01 -0.2%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network