Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Goldman Sachs (GS)

- 30/6/2010 10:03
svampiro N° messaggi: 778 - Iscritto da: 18/2/2010
Grafico Intraday: Goldman Sachs Group IncGrafico Storico: Goldman Sachs Group Inc
Grafico IntradayGrafico Storico

l'impero del male.meglio come nemico o come alleato?



Lista Commenti
59 Commenti
  3
MODERATO JIMMY GORGONZOLA (Utente disabilitato) N° messaggi: 2763 - Iscritto da: 31/7/2020
MODERATO JIMMY GORGONZOLA (Utente disabilitato) N° messaggi: 2763 - Iscritto da: 31/7/2020
MODERATO JIMMY GORGONZOLA (Utente disabilitato) N° messaggi: 2763 - Iscritto da: 31/7/2020
44 di 59 - 19/11/2024 13:06
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

Goldman Sachs: S&P a 6.500 punti nel 2025

Gli esperti del team azionario di Goldman Sachs prevedono una crescita dell’11% del principale indice azionario Usa e indicano cinque strategie per cavalcare il mercato Toro

Autore: Antonio Cardarelli, Financialounge.com
Goldman Sachs: S&P a 6.500 punti nel 2025
19/11/2024

facebbok twitter x linkedin whatsapp e-mail
Obiettivo 6.500 punti per l’indice S&P 500 nel 2025. A fissarlo è Goldman Sachs, che ha anticipato le stime per il nuovo anno sulle prospettive azionarie. La view è decisamente ottimista e prevede una crescita dell’11% per il principale indice azionario Usa, che nell’ultima seduta ha chiuso a quota 5.893 punti.

VIEW BASATA SU ESPANSIONE ECONOMIA USA

A sostenere Wall Street, ha scritto David Kostin, responsabile del team azionario di Goldman Sachs, è la crescita dell’economia Usa, che dovrebbe comportare un miglioramento dei margini di profitto e degli utili aziendali. “La nostra view si basa sulla continua espansione economica degli Stati Uniti, su una crescita degli utili dell'11% nel 2025 e del 7% nel 2026 e su un multiplo P/E di 21,5x alla fine del prossimo anno, con una compressione dell'1% rispetto all'attuale P/E di 21,7x”, ha scritto l’esperto.

I DAZI NON FANNO PAURA

Lo scorso anno le previsioni di Goldman Sachs per il 2024, effettuate a fine 2023, erano state molto conservative. Nel corso dei mesi, tuttavia, la grande banca d’investimento aveva man mano alzato l’obiettivo. Le politiche protezionistiche di Trump, secondo gli esperti di Goldman Sachs, non dovrebbero incidere sul mercato azionario grazie al bilanciamento garantito dalle aliquote fiscali più basse.

CINQUE STRATEGIE PER IL 2025

Nella lettera inviata ai clienti, il team azionario di Goldman Sachs ha indicato cinque strategie per il 2025: · Investire ancora nei Magnifici 7, che continueranno a far bene, anche se meno del 2024 · Puntare sulle attività di fusione, con focus su aziende come Zoom Video ed Electronic Arts · Scegliere i titoli che si rivolgono alle piccole imprese, per esempio Martin Marietta Materials e Waste Management · Seguire le aziende che fanno leva sulla monetizzazione dell’Intelligenza Artificiale · Privilegiare i settori materiali, software e utility

45 di 59 - 20/11/2024 06:56
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

Goldman Sachs batte le attese trainata dall’m&aIl panorama di medio periodo conferma la tendenza rialzista di Goldman Sachs Group. Tuttavia, l'esame della curva a breve, evidenzia un rallentamento della fase positiva al test della resistenza 562, con il supporto più immediato individuato in area 544.

All'orizzonte è prevista un'evoluzione negativa nel breve termine verso il bottom identificato a quota 538.

46 di 59 - 20/11/2024 06:57
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

]Goldman Sachs batte le attese trainata dall’m&a

Altra trimestrale al di sopra delle attese per le grandi banche a stelle e strisce. A chiudere la settimana trionfale è stata Goldman Sachs, che ha visto un incremento a doppia cifra di utile e fatturato nel terzo trimestre di quest’anno. Nel dettaglio, il colosso di Wall Street ha visto crescere su base annua il proprio utile netto del 60% da 3,36 miliardi di dollari (8,98 dollari per azione) a 5,38 miliardi di dollari (14,93 dollari per azione). In crescita anche i ricavi, che sono aumentati del 26% da 10,78 miliardi di dollari a 13,61 miliardi. Gli analisti (consenso Refinitiv) si attendevano in media un eps da 10,11 dollari ed entrate da 11,68 miliardi.
47 di 59 - 20/11/2024 06:58
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

Goldman Sachs batte le attese trainata dall’m&a

La banca newyorkese ha registrato nel terzo trimestre dell’anno un balzo nei profitti del 60% sulla scia di un'ondata record di operazioni di fusioni e acquisizioni. L'utile per azione è salito a 14,93 dollari da 8,98 dello scorso anno. Il titolo festeggia a Wall Street

Come per le altre banche, i risultati sono stati trainati dai servizi di investment banking. La divisione di Goldman ha incassato il secondo fatturato netto più alto della storia, pari a 3,70 miliardi di dollari, l'88% in più rispetto a un anno fa. In questo contesto la società guidata da David Solomon ha guadagnato 1,65 miliardi di dollari dalle attività di consulenza per fusioni e acquisizioni, per le quali ha guadagnato più di qualsiasi altra banca finora nel 2021. Le entrate derivanti dalla sottoscrizione di offerte pubbliche iniziali e altre offerte di azioni sono aumentate del 37% a 1,17 miliardi di dollari.

Inoltre, Goldman sta anche cercando di espandersi su Main Street. Le entrate nella divisione consumer e wealth management sono aumentate del 35% a 2,02 miliardi di dollari, ovvero circa il 15% delle entrate del terzo trimestre dell'azienda.

48 di 59 - Modificato il 20/11/2024 09:28
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

Goldman Sachs e l’allarme sull’Europa: “È sotto pressione, pagherà i dazi di Trump”

Image_0© REUTERS
49 di 59 - 20/11/2024 09:28
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

MILANO. «Sotto pressione». È il titolo del nuovo report di Goldman Sachs sull’Europa che è stato appena diffuso. Gli analisti della banca d’affari Usa mettono il Vecchio Continente ai raggi X per capire che cosa riserva il futuro. Il risultato? Molte difficoltà e tante di queste legate alle nuove decisioni di Donald Trump. Niente recessione però: nel 2025 prevarrà la crescita nell’area e i Paesi del Sud faranno meglio di quelli del Nord. L’Italia tuttavia è vista crescere dello 0,6%. Peggio farà soltanto la Germania con un modesto +0,3% contro il +0,7% della Francia e un ben più robusto +2% della Spagna.

50 di 59 - 20/11/2024 09:29
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

«Prevediamo che il 2025 sarà un altro anno difficile per l'economia dell'area dell'euro – scrivono gli analisti -. In primo luogo, il piano del Presidente eletto degli Stati Uniti Trump di imporre tariffe doganali dovrebbe pesare in modo significativo sulla crescita, e gran parte del freno deriverebbe da una maggiore incertezza della politica commerciale.

51 di 59 - 20/11/2024 09:29
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

In secondo luogo, gli effetti negativi del commercio saranno probabilmente rafforzati dal persistere di venti contrari strutturali nel settore manifatturiero, tra cui i prezzi elevati dell'energia e le pressioni competitive della Cina. In terzo luogo, ci aspettiamo un continuo consolidamento fiscale nell'area dell'euro.

52 di 59 - 20/11/2024 09:30
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

Detto questo, vediamo diversi motivi per continuare a crescere, piuttosto che per una recessione nell'area dell'euro. Lo slancio della crescita rimane modestamente positivo; i consumi dovrebbero riprendersi grazie all'aumento dei redditi reali e all'incremento del risparmio; e ci aspettiamo che il Sud mostri una costante resistenza rispetto al Nord».

53 di 59 - 20/11/2024 09:30
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

Lo spettro nucleare spaventa le Borse: Piazza Affari è la peggiore d’Europa
Le previsioni sull’area
«Prevediamo quindi una crescita dell'area dell'euro dello 0,2% nel 1° e 2° trimestre, dello 0,1% nel 3° e dello 0,2% nel 4° trimestre. Ciò si traduce in una crescita a livello di area dello 0,8% per il 2025, nettamente inferiore all'1,2% del consenso.

54 di 59 - 20/11/2024 09:31
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

Prevediamo una crescita più debole in Germania (0,3%), seguita da Italia (0,6%) e Francia (0,7%), con la Spagna ancora una volta nettamente superiore (2%)» scrivono gli analisti che poi proseguono: «Date le nostre prospettive di crescita contenute, prevediamo che il tasso di disoccupazione aumenti l'anno prossimo, raggiungendo il 6,7% all'inizio del 2026.

55 di 59 - 20/11/2024 09:31
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

Prevediamo un rallentamento della crescita salariale al 3,2% entro il quarto trimestre del 2025, in quanto il recupero delle retribuzioni si completa e il mercato del lavoro si ammorbidisce. L'inflazione sottostante ha ripreso la sua tendenza al ribasso dall'estate e ci aspettiamo che l'inflazione headline e core torni al 2% in modo sostenibile entro la fine del 2025, grazie a un ulteriore raffreddamento dell'inflazione dei servizi».

56 di 59 - 20/11/2024 09:32
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024


Tassi Bce all’1,75% a luglio
Gli esperti si aspettano tassi più bassi. «La crescita contenuta e la continua disinflazione implicano pressioni crescenti per la riduzione dei tassi da parte della Bce e ci aspettiamo che il Consiglio direttivo tagli il tasso di deposito all'1,75% a luglio».

57 di 59 - 20/11/2024 09:32
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

Panetta alla Bocconi: l’inflazione è sotto controllo, la Bce abbassi i tassi d’interesse. E chiede chiarezza sulle decisioni
Lo sguardo è rivolto anche al report sulla competitività di Mario Draghi. «Le prospettive strutturali dell'economia dell'area dell'euro restano difficili.

58 di 59 - 20/11/2024 09:33
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

Attualmente vediamo la crescita potenziale dell'area dell'euro all'1%, ma prevediamo che la crescita tendenziale rallenti allo 0,8% entro il 2030. Sebbene la relazione di Mario Draghi abbia individuato le aree di intervento per aumentare la crescita in Europa, vediamo notevoli ostacoli all'attuazione, soprattutto per quanto riguarda i finanziamenti congiunti aggiuntivi dell'Ue.

59 di 59 - 20/11/2024 09:33
DIMITRI LONG N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/10/2024

Tuttavia, vediamo un margine di manovra per ulteriori spese di difesa dell'Ue e per una certa armonizzazione normativa a partire dal prossimo anno»

concludono gli analisti di Goldman Sachssunglasses.

59 Commenti
  3
Titoli Discussi
NYSE:GS 656 -0.3%
Goldman Sachs Group Inc
Goldman Sachs Group Inc
Goldman Sachs Group Inc
Indici Internazionali
Australia -0.1%
Brazil -1.3%
Canada -0.4%
France -0.4%
Germany -0.6%
Greece 1.2%
Holland -0.1%
Italy -0.2%
Portugal -0.4%
US (DowJones) -1.0%
US (NASDAQ) -1.4%
United Kingdom -0.3%
Rialzo (%)
BIT:EPH 0.11 48.9%
BIT:WS3D25 0.19 37.3%
BIT:WRKT25 0.00 28.6%
BIT:WART28 0.05 22.0%
BIT:IVG 14.03 20.9%
BIT:1PTON 8.20 17.0%
BIT:1EXPE 192 14.5%
BIT:1FRA 57.20 14.3%
BIT:1UBER 72.38 11.5%
BIT:1PM 140 11.3%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network