Registration Strip Icon for alerts Registrati per avvisi in tempo reale, portafoglio personalizzato e movimenti di mercato.

Sistema Solare E Via Lattea (TIT)

MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
Lista Commenti
557 Commenti
 ...   6   ... 
MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
105 di 557 - 09/12/2023 19:46
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

Ho 2 MILIONI DI TIM a 25 cent in dossier... vedo che anche oggi dimostra una forza intrinseca esplosivabomb🧨smoking🥸

Hanno spostato l'OPA al 15 gennaio 2024🤠🤠🤠🤠🤠
Visualizza immagine di origineRete Tim, mano tesa del governo a Vivendi: si va verso un incontro prima dell’offerta di KkrRisultato immagine per https://giphy gif berlusconi renzi/TIM

tumblr_nnalwj5EWs1s2f16eo1_r1_400.gif 09 Dic 2023, 18:43

  • Modifica
  • Quota
  • 0
  • 0

Gianni Barba Livello 7

Gianni Barba

30157 26/4/2020
Utenti Più Raccomandati
1gianni barbaLivello 7
2maria stella 1Livello 7
3franco franchinoLivello 7
4multynyckLivello 7
5regis18Livello 7
6giolaLivello 7
7peppedjLivello 7
8francocecchinoLivello 6
9mauri1972Livello 6
102noveLivello 5

106 di 557 - 10/12/2023 00:16
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

Quotando: franco franchino - Post #104 - 09/Dic/2023 10:52

Una minaccia per la Terra?Una minaccia per la Terra?©Fornito da The Daily Digest

Secondo Mainzer, lo studio di Dinky potrebbe aiutarli a capire come mai asteroidi di quelle dimensioni siano finiti così vicini alla Terra. In quella posizione, alcuni potrebbero addirittura rappresentare una minaccia per il nostro pianeta.

Juve supporto a 0,2490smokingdizzy_face

107 di 557 - 10/12/2023 00:18
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

Quotando: franco franchino - Post #102 - 09/Dic/2023 10:49

Sistema di tracciamentoSistema di tracciamento©Fornito da The Daily Digest

Hal Levison, uno scienziato planetario presso il Southwest Research Institute e l'investigatore principale della missione, ha spiegato al New York Times l'importanza di questo test: valutare il sistema di tracciamento degli asteroidi di Lucy.

Quotando: gianni barba - Post #213 - 09/Dic/2023 22:58

TIM DEVE SPAZIARE UPsmoking🤘🤠HA CORSO TROPPO POCOheavy_check_mark TIM HA MOLTO SPAZIOrocketDEVE ANDARE IN ORBITA NELLO SPAZIO

108 di 557 - 10/12/2023 00:21
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

Quotando: franco franchino - Post #100 - 09/Dic/2023 10:47

Conseguenze catastrofiche per tuttiFossili dell'origine del sistema solare©Fornito da The Daily Digest

Thomas Statler, uno scienziato planetario della NASA coinvolto nella missione, ha spiegato al New York Times che gli asteroidi potrebbero fungere da fossili dell'origine del sistema solare.

Quotando: gianni barba - Post #213 - 09/Dic/2023 22:58

TIM DEVE SPAZIARE UP🤘🤠HA CORSO TROPPO POCO

TIM HA MOLTO SPAZIO E DEVE ANDARE IN ORBITA NELLO SPAZIO A DEVIARE L'ASTEROIDE

109 di 557 - 11/12/2023 17:36
maria stella 1 N° messaggi: 4919 - Iscritto da: 29/10/2023

Ottima seduta, domani seduta spaziale girl

110 di 557 - 11/12/2023 18:04
peppedj N° messaggi: 16572 - Iscritto da: 27/9/2007
Oggi chiusura scadente. È in negativo rossa Ma non doveva spaccare tutto???
111 di 557 - 11/12/2023 20:07
maria stella 1 N° messaggi: 4919 - Iscritto da: 29/10/2023

Mercati, c’è una mina pronta a esplodere nel 2024.
Ecco quale secondo Jp Morgan Am

A partire dal prossimo anno verrà meno una serie di cuscinetti, dai mutui al credito alle imprese,
che finora hanno fatto resistere l’economia ai venti contrari. Ma la politica fiscale rimarrà espansiva.
Come investire al meglio con azioni, bond e asset alternativi

MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
113 di 557 - Modificato il 13/12/2023 10:19
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
Ponte sullo Stretto, arriva emendamento in manovra: rimodulati i fondiPonte sullo Stretto, arriva emendamento in manovra: rimodulati i fondi© Fornito da Il Sole 24 Ore
Arriva il quarto emendamento annunciato dal governo sulla manovra. La proposta di modifica rimodula i fondi stanziati per il Ponte sullo Stretto prevedendo una riduzione degli oneri a carico dello Stato di 2,3 miliardi (su un totale di circa 11,6 miliardi al 2032). Le risorse risparmiate dallo Stato vengono recuperate dal Fondo di sviluppo e coesione: 718 milioni arrivano dalla quota del fondo destinata alle amministrazioni centrali e 1.600 dalla quota destinata alle regioni Calabria e Sicilia
Le banche temono che i cittadini italiani lo copino
Le banche temono che i cittadini italiani lo copino
Ann.
rebelthumb

Nel quarto emendamento depositato dal governo alla manovra in commissione Bilancio al Senato è previsto anche un fondo di 15 milioni da destinare ad aiuti per il territorio di Caivano. «Si prevede - si legge nella relazione tecnica alla proposta di modifica - la destinazione di un importo fino a 15 milioni di euro a favore di una nuova area di crisi industriale insistente sul territorio comunale di Caivano, attingendo alle risorse già destinate alle aree di crisi industriale non complessa».
L’ultimo degli emendamenti del governo alla manovra introduce anche un incremento di 600 milioni delle risorse per i contratti di sviluppo nel settore industriale. Il rifinanziamento complessivo, spiega la relazione tecnica, risulta pari a 1.000 milioni di euro, e sarà così distribuito: 190 milioni nel 2024, 310 nel 2025 e 100 milioni per ogni anno fino al 2023. La copertura finanziaria è garantita attraverso la riduzione di 300 milioni di euro del fondo per lo sviluppo dei microprocessori, e di altri 300 milioni del fondo per l’erogazione dei contributi alle imprese che partecipano alla realizzazione dell’Ipcei (Importanti progetti di comune interesse europeo).
VideoBlue.svgVideo correlato: Manovra, le novità (Mediaset)
Un comma dell’ultimo emendamento depositato dal governo alla manovra prevede anche fondi per 18 milioni nel 2024 alla società Sport e Salute «al fine di assicurare l’adeguamento alle prescrizioni tecnico-scientifiche dell’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) per l’acquisto, la riqualificazione e l’allestimento della sede»
Sul Superbonus è allo studio un emendamento da parte dei relatori «non in termini di proroga ma di Sal (stato di avanzamento lavori) straordinaria» al 31 dicembre. Lo ha spiegato il relatore della manovra Guido Liris (FdI). L’emendamento che non è oneroso, ha spiegato, «fissa la possibilità di arrivare ai primi 10 giorni di gennaio 2024 con tutta la documentazione per salvaguardare l’agevolazione sui lavori fatti entro fine anno». «È utile per il completamento dei lavori», ha aggiunto.
Da registrare comunque i paletti molto rigidi fissati dal Mef. Il ministero dell’Economia e delle finanze, in una nota, esclude infatti (e smentisce) «qualsiasi ipotesi di proroga del superbonus circolata in queste ore e pubblicata da alcuni organi di stampa».
fischer - Soluzioni per l'edilizia
fischer - Soluzioni per l'edilizia
Ann.
www.fischer.it

«Stiamo a quanto previsto dal calendario ufficiale per cui al Senato l’approdo in Aula è tra il 18-19 e 20 dicembre. Noi lavoriamo perché questo sia possibile, compatibilmente all’atteggiamento dell’opposizione in commissione, a cui abbiamo garantito la possibilità di approfondire i macrotemi su cui il governo ha voluto soffermarsi. Ci sono emendamenti già depositati, altri li depositeremo credo in giornata. Poi vi sarà l’avvio della discussione approfondita in commissione. Speriamo non ci siano ritardi ma sicuramente la manovra, come sempre, sarà approvata nei tempi previsti dalla legge» ha aggiunto Ciriani.
Le opposizioni in mattinata hanno abbandonato i lavori della commissione Bilancio sulla manovra. «Ci rifiutiamo - ha spiegato la Dem Beatrice Lorenzin - di fare una discussione generale su cose che devono ancora arrivare: hanno annunciato degli emendamenti che non arrivano, vogliamo sapere se se alcuni argomenti saranno assorbiti o meno, il governo ha avuto più di un mese di tempo e ora ci troviamo a pochi giorni dal Natale in questa situazione in cui non abbiamo un quadro chiaro»
Intanto Il Consiglio generale della Federazione italiana editori giornali, riunitosi oggi, «considerato il permanere della grave crisi del settore, rinnova l’appello al governo, al Parlamento e alle forze politiche per mantenere inalterate, rispetto allo scorso anno, le risorse destinate all’editoria nella legge di Bilancio 2024». «La prevista rilevante riduzione dell’importo complessivo delle risorse per il contrasto alla crisi e per sostenere il passaggio al digitale mette a rischio il settore e, con esso, lo stesso pluralismo dell’informazione e la libertà di stampa», si legge in una nota della Federazione.
114 di 557 - 15/12/2023 12:45
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

SATELLITE TIM VA IN ORBITAearth_americas

115 di 557 - 15/12/2023 14:28
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

Il sole scatena la più potente esplosione dal 2017, tempesta in arrivo sulla Terra. L'università di Trieste: «Già rilevati disturbi radio e Gps»

116 di 557 - 15/12/2023 14:29
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

Tempesta solare in atto

Tempesta solare in atto
117 di 557 - 15/12/2023 14:29
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
TRIESTE - Il 14 dicembre, esattamente alle 18,02 ora italiana, il Sole ha prodotto il brillamento più potente degli ultimi anni, classificato come X2.8, la classe più elevata: osservato dal telescopio spaziale Solar Dynamics Observatory della Nasa, ciò lo rende il brillamento più forte di questo ciclo di attività solare ed il più forte dal 2017, quando il 10 settembre venne registrato un brillamento di classe X8.2. L'evento, come spesso accade, è stato anche accompagnato da un espulsione di massa coronale o Cme, cioè un getto di particelle cariche sotto forma di plasma sparato nello spazio ad elevatissime velocità: dai dati raccolti ci sono buone probabilità che la Cme raggiunga anche la Terra, che è dunque a rischio di tempeste geomagnetiche nei prossimi giorni.
118 di 557 - 15/12/2023 14:30
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

«Al momento è ancora difficile prevedere l'intensità dell'eventuale tempesta solare ed il suo momento di arrivo», spiega all'Ansa Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste e ricercatore dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. «Ma il brillamento ha già prodotto una piccola interruzione di un paio d'ore dei segnali radio alle alte frequenze sopra il continente americano - dice Messerotti - e sembra abbia anche provocato un disturbo dei satelliti Gps».

La regione di macchie solari chiamata AR 3514, responsabile del potente brillamento, sta mostrando un'attività piuttosto vivace: «Anche oggi ha emesso altri brillamenti di classe M (quella subito inferiore alla classe X) - aggiunge il fisico - quindi ci aspettiamo di vedere ulteriore attività di questo tipo». Questo anche in vista del fatto che il Sole sta raggiungendo il picco della sua attività, previsto per il 2024. Una volta superata quella fase, la polarità del campo magnetico della nostra stella si invertirà e l'attività inizierà a diminuire.
119 di 557 - Modificato il 15/12/2023 14:32
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

Ecco perché i dinosauri si sono estinti: l’asteroide non c’entra nulla

Vi voglio ricordare che se 66 milioni di anni fa un asteroide non si fosse schiantato sulla Terra noi non saremmo mai nati e il pianeta sarebbe ancora dominato da quelle grosse creature. L'impatto però ha cambiato il corso della storia, sterminando tre quarti della vita che abitava il pianeta. Ma come è avvenuta nello specifico questa estinzione di massa? Oggi gli scienziati sono riusciti a dare finalmente una risposta.
Fullscreen button
Chicxulub Asteroid ImpactChicxulub Asteroid Impact© MARK GARLICK/SCIENCE PHOTO LIBRARY - Getty Images
120 di 557 - 15/12/2023 14:34
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

Chi ha ucciso i dinosauri? Sarà mica stato Super-Alfio? Può essere? Possibile?

Una recente ricerca basata sull'analisi di particelle trovate in un sito fossile ha dimostrato che la causa del cataclisma ecologico fosse da ricondurre alla polvere.
Questi finissime particelle di silicato create dalla roccia spaziale sarebbero rimaste nell’atmosfera per 15 anni, abbassando la temperatura globale fino a 15 gradi.
Le particelle sono state trovate nel sito fossile di Tanis, nel North Dakota.
Anche se a 3.000 chilometri di distanza dal cratere, il sito ha conservato una serie di reperti notevoli che si ritiene siano datati direttamente dopo l'impatto dell'asteroide negli strati di sedimenti di un antico lago.
Le particelle di polvere avrebbero sospeso totalmente la fotosintesi nelle piante per almeno un anno, provocando un collasso catastrofico della vita ovunque.
Conoscere i dettagli di un'estinzione così devastante ci aiuta a capire quello che stiamo passando in questo momento, dove tutti gli ecosistemi sono di nuovo in uno stato critico.

557 Commenti
 ...   6   ... 
Titoli Discussi
BIT:TIT 0.24 -1.1%
BIT:TITR 0.26 -1.6%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network