1 di 14
-
03/9/2024 16:24
0
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
TERNA giornaliero
|
2 di 14
-
05/9/2024 09:25
0
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
Terna, avvio del programma di buy-back
Terna ha annunciato che a partire dal 4 settembre 2024 sarà avviato un programma di acquisto di azioni proprie, per un esborso massimo pari a 8 milioni di euro e per un numero complessivo di azioni ordinarie della società non superiore a 1,6 milioni, rappresentative dello 0,08% circa del capitale sociale di Terna.
Gli acquisti di azioni proprie nell’ambito del Programma saranno effettuati a partire dal 4 settembre 2024 e conclusi entro il 4 ottobre 2024.
Al 3 settembre, la società detiene complessivamente 3.153.420 azioni proprie, pari allo 0,16% circa del totale delle azioni in circolazione e rappresentative del capitale sociale.
|
3 di 14
-
05/9/2024 09:26
0
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
TERNA giornaliero
|
4 di 14
-
24/9/2024 09:12
0
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
Terna, concluso il programma di buyback
Nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’assemblea del 10 maggio 2024, tra il 16 e il 20 settembre 2024 Terna ha acquistato 608.157 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 8,0098 euro per azione, per un controvalore complessivo di 4,87 milioni di euro.
La società ha comunicato che il programma, avviato il 4 settembre 2024, si è concluso. Complessivamente, la società ha acquistato 998.428 azioni proprie, pari allo 0,05% del capitale, per un controvalore compelessivo di 8 milioni di euro.
A seguito degli acquisti effettuati, Terna detiene 4.151.848 azioni proprie pari a 0,207% del capitale.
|
5 di 14
-
24/9/2024 09:15
0
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
TERNA giornaliero
|
6 di 14
-
07/10/2024 09:40
0
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
Terna, sottoscritta una linea di credito legata a indicatori ESG
Terna ha comunicato di aver sottoscritto con IntesaSanpaolo (Divisione IMI CIB) un Credit Facility Agreement ESG-linked per un ammontare complessivo di 400 milioni di euro.
La linea di credito avrà una durata complessiva di cinque anni, con un tasso d’interesse legato anche all’andamento della performance della società relativamente a specifici indicatori ambientali, sociali e di governance.
|
7 di 14
-
07/10/2024 09:41
0
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
TERNA giornaliero
|
8 di 14
-
25/10/2024 09:19
0
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
Terna, finanziamento dalla BEI per l'efficientamento della rete di trasmissione
Terna ha comunicato di aver sottoscritto con la Banca europea per gli investimenti (BEI) un accordo per un finanziamento per 400 milioni di euro.
Terna utilizzerà le risorse messe a disposizione per rafforzare l'efficienza e l'affidabilità della rete di trasmissione nazionale attraverso interventi che saranno realizzati entro il 2026 in tutta Italia.
Il prestito ha una durata di 22 anni e prevede l'erogazione di una sola tranche a tasso fisso. Essendo caratterizzato da una durata più lunga e da costi più competitivi rispetto ai finanziamenti di mercato, il finanziamento rientra così nella politica di ottimizzazione ed efficientamento della struttura finanziaria di Terna.
|
9 di 14
-
25/10/2024 09:21
0
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
TERNA giornaliero
|
10 di 14
-
07/11/2024 10:01
0
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
Acea, accordo vincolante per la cessione della rete elettrica di Areti a Terna
Acea - società quotata al MidCap - e Terna hanno firmato un accordo vincolante per la cessione a Terna della rete elettrica in alta tensione di Areti, di proprietà al 100% di Acea.
Il valore complessivo degli asset ai fini regolatori (Regulated Asset Base - RAB) oggetto di cessione è stimato a circa 203 milioni di euro alla fine del 2024.
Il corrispettivo totale per la cessione è pari a 247 milioni di euro, di cui circa 224 milioni di euro riconosciuti da Terna e circa 23 milioni di euro relativi al premio riconosciuto da ARERA pari al 4% del costo storico rivalutato. Il multiplo implicito in termini di Enterprise Value/RAB dell’operazione è pertanto superiore a 1,2x.
Il perfezionamento dell’operazione è atteso per la prima metà del 2025 e subordinato tra l'altro all'autorizzazione della Golden Power.
|
11 di 14
-
18/11/2024 15:27
0
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
Dividendo Terna 2025: l'ammontare dell'acconto
In occasione dell'esame dei risultati finanziari dei primi nove mesi del 2024, il consiglio di amministrazione di Terna ha deliberato la distribuzione di un acconto del dividendo 2025 (relativo all’esercizio 2024) di 0,1192 euro per azione, in crescita del 4% rispetto all’esercizio precedente, in linea con la Dividend Policy presentata il 19 marzo con il nuovo Piano Industriale 2024-2028. L’ammontare complessivo è pari a 239.591.046,4 euro.
La cedola è stata staccata lunedì 18 novembre 2024, con pagamento dal 20 novembre.
Rapportando l’importo dell'acconto del dividendo al prezzo di riferimento dell’azione Terna registrato il 14 novembre 2024 (7,828 euro), risulterebbe un rendimento lordo (dividend yield) pari all'1,52%.
|
12 di 14
-
18/11/2024 15:29
0
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
TERNA giornaliero
|
13 di 14
-
Modificato il 02/12/2024 15:41
0
REGISIII
N° messaggi: 595 -
Iscritto da: 21/11/2024
SETTORE UTILITY: Pubblicata la risoluzione che aggiorna il tasso ROIC (1)
Alla chiusura del mercato di venerdì, il regolatore ha pubblicato la risoluzione che aggiorna il tasso di remunerazione del capitale investito per i servizi infrastrutturali del gas e dell'elettricità per il periodo 2025-27.
Nel dettaglio, i nuovi livelli del WACC per il 2025 saranno: 5,5% per il trasporto del gas (in calo di 40 punti base rispetto all'attuale 5,9%), 6,1% per lo stoccaggio del gas (in calo di 50 punti base rispetto all'attuale 6,6%), 6,2% per la rigassificazione (in calo di 50 punti base rispetto all'attuale 6,7%), 5,5% per la trasmissione dell'elettricità (in calo di 30 punti base rispetto all'attuale 5,8%), 5,6% per la distribuzione/misurazione dell'elettricità (in calo di 40 punti base rispetto all'attuale 6,0%) e 5,9% per la distribuzione e la misurazione del gas (in calo di 60 punti base rispetto all'attuale 6,5%).
Per il biennio 2026-2027, il regolatore ha deciso di confermare l’applicazione del meccanismo di attivazione, mentre la soglia per la sua attivazione (ovvero la soglia per la modifica del WACC da un anno all’altro al di fuori delle normali revisioni regolatorie) passa dagli attuali 50bp a 30bp, come proposto in fase di consultazione, per reagire più tempestivamente a dinamiche che potrebbero incidere sulle condizioni di finanziamento delle aziende (sia al ribasso che al rialzo).
|
14 di 14
-
02/12/2024 15:40
0
REGISIII
N° messaggi: 595 -
Iscritto da: 21/11/2024
SETTORE UTILITY: Pubblicata la risoluzione che aggiorna il tasso ROIC (2)
L’aggiornamento sui livelli di remunerazione è ampiamente coerente con le nostre aspettative e previsioni di consenso, ma va comunque sottolineata la positiva decisione di aumentare leggermente il tax rate (c’era stato il rischio di una riduzione fino al 28,0%, che avrebbe avuto un impatto negativo sui rendimenti su base pre-tasse) e la decisione di confermare tutti i valori beta ad eccezione di quello per la distribuzione/misura del gas, che passa da 0,439 a 0,410 (a rischio di riduzione anche il trasporto gas e la trasmissione elettrica).
Ci sono quindi solo due aree di divergenza dalle nostre attuali ipotesi: il WACC è più alto di 10bp nel settore della trasmissione elettrica, con un impatto positivo dell'1,4% sull'EPS 2025 di Terna, e il WACC nel settore della distribuzione/misurazione del gas è più basso di 10bp, intaccando l'EPS 2025 di Italgas del -1,3% (impatto del tutto trascurabile per le utility locali).
L'unica nota marginalmente negativa, nel contesto di tasse in calo e spread in calo, è la riduzione della soglia di attivazione da 50bp a 30bp, che potrebbe facilmente portare a un taglio del tasso di remunerazione per il 2026 ( ipotizzando che il WACC rimanga invariato).
|